Attualità

Salerno: “Il Castello Arechi resta chiuso al turismo senza una gara gestione”. Il Codacons chiede chiarezza

Da tempo ormai ci si interroga sulle sorti del Monte Bonadies, polmone verde di Salerno, e del Castello Arechi, dopo l’incendio del 31 luglio che ha devastato l’area chiudendola al pubblico

Comunicato Stampa

24 Settembre 2024

Castello Arechi

Da tempo ormai ci si interroga sulle sorti del Monte Bonadies, polmone verde di Salerno, e del Castello Arechi, dopo l’incendio del 31 luglio che ha devastato l’area chiudendola al pubblico. A settembre si sperava in una riapertura dell’attività turistica, ma ciò non è avvenuto. L’inadempienza comunale ha fatto sì che il sito archeologico e l’attività commerciale del Castello Arechi siano rimasti chiusi per diversi mesi: questo ha comportato danni sia per il turismo, che per le casse comunali, chenon hanno potuto giovare di uno dei luoghi storicamente più rappresentativi di Salerno. Altro punto su cui ci si interroga è quello che concerne la manutenzione e la sicurezza del loco.

Anche qui, quello che risalta è la negligenza di un luogo abbandonato alle intemperie, a eventuali incendi dolosi o colposi che siano, senza nessun piano di prevenzione che vada a proteggere un sito così importante come il monte Bonadies e il Castello Arechi. Il responsabile tecnologico del Codacons Campania, l’ingegnere Donato Pace, dichiara – “Possibile che non ci siano delle soluzioni tecniche-tecnologiche per impedire che un luogo così privilegiato del territorio cittadino non cada vittima di incendi, e intemperie climatiche che potrebbero rovinarlo, oltre che chiuderlo al pubblico per interi mesi? Ad esempio, un impianto perimetrale che innesca un innaffiamento automatico in caso di eventuali incendi, o semplicemente un meccanismo che allerti le autorità competenti in caso di problemi di questo genere?”.

L’avvocato Matteo Marchetti, presidente del Codacons Campania, dichiara poi – “Il Codancons chiede un intervento repentino della magistratura per trovare responsabilità amministrative, per l’ambiente, per i cittadini e per il turismo. Bisognerebbe cercare i responsabili di chi ha gestito la sicurezza dell’area e di chi non ha permesso la continuità dell’attività turistica del sito archeologico”. Ragionando invece sulle possibili soluzioni da trovare insieme al Comune, aggiunge l’avvocato Marchetti – “Al di là delle responsabilità del Comune, si potrebbe anche immaginare un contributo degli istituti tecnici-industriali della città, organizzando magari progetti regionali, formativi e concreti, per preservare il verde e la natura della nostra città”.

I cittadini-studenti, con il buon esempio e un piccolo rientro economico, potrebbero fare pratica sul campo e prendersi cura dell’ambiente, monitorando e supportando il progetto per curare l’ambiente cittadino. In questo modo la scuola, il Comune e la gestione ambientale cittadina possono collaborare e cooperare per preservare la città. Aggiunge, infine, l’avvocato Marchetti – “Questa è solo una delle tante soluzioni possibili, ma di sicuro qualcosa deve essere fatto sul versante della manutenzione e del preservamento degli ambienti cittadini”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Campania, Regione verso incremento risorse destinate a viabilità rurale

Pellegrino (IV): “Finanziare il maggiore numero di progetti per favorire accessibilità e sicurezza”

Sassano, Consac: acqua potabile in contrada Peglio. Il sindaco, “Iniziativa che restituisce dignità alla popolazione”

Per il sindaco di Sassano, Domenico Rubino, si tratta di un “grande passo in avanti per il benessere della comunità montana. Un’opera che restituisce dignità alla cittadinanza"

Capaccio Paestum sotto shock per Pietro: “ciao piccolo angelo”. Oggi il ricordo

Il dolore di una comunità per un giovane strappato alla vita. L’appello della dirigente agli altri studenti: non isolatevi mai, nulla è insormontabile

Eboli: lo studente Raffaele Avino bissa il successo al Gran Premio di Matematica Applicata

Secondo podio consecutivo per lo studente ebolitano. Grandi emozioni al Liceo scientifico “A. Gallotta”

Carenza di personale negli ospedali del Cilento e Diano: «problema rappresenta una priorità» | VIDEO

«C'è bisogno di uno sblocco dei tetti di spesa che bloccano l'assunzione del personale»

Campania Welfare: il Piano di Zona S9 tra i primi quattro finanziati dalla Regione | VIDEO

"È un progetto lanciato dalla Regione Campania al quale noi abbiamo deciso di aderire quando si è aperta la prima finestra il 30 Novembre del 2024", ha affermato la coordinatrice Di Luca

Eboli: al via la seconda edizione del Corso di formazione per le professioni editoriali

Dieci lezioni con esperti del settore presso la Biblioteca comunale Simone Augelluzzi

Ospedale di Agropoli: «avviate procedure concorsuali per implementare i servizi» | VIDEO

I vertici dell'Asl Salerno ad Agropoli, un incontro per parlare del futuro dell'ospedale civile di Agropoli. Ecco le previsioni

Ernesto Rocco

02/04/2025

Vallo della Lucania, centro di riabilitazione chiuso da 20 anni: l’appello di Christian Durso al governatore De Luca | VIDEO

"Sono anni che scrivo al governo, alla regione, al ministero della Sanità e al comune di Vallo della Lucania. Mi faccio portavoce," sottolinea Christian, "di centinaia di persone con disabilità motorie"

Sapri: tutto pronto per il taglio del nastro della sede del Club Napoli “Emanuele Melillo”

Tra gli obiettivi, il sostegno alla SSC Napoli, la diffusione della cultura sportiva tra i giovani, l’organizzazione di eventi ricreativi e la partecipazione a progetti di interesse territoriale

Sapri, vandalizzata la cassetta per i camminatori di San Nilo: scatta l’indignazione sui social

Si è trattato di un gesto spregevole che non è passato inosservato a tutti coloro che fin dall'inizio hanno operato per la realizzazione dell'importante Cammino

Torna alla home