Attualità

Fede e tradizione, in migliaia a Salerno per celebrare San Matteo: la processione coinvolge, i fuochi incantano

I salernitani hanno salutato il loro Santo Patrono chiedendo a San Matteo di continuare a difendere la sua Salerno

Federica Inverso

23 Settembre 2024

Una tradizione che si rinnova ogni anno e che da sempre raduna a Salerno migliaia di persone, da tutta la provincia e non solo. In archivio i festeggiamenti in onore di San Matteo 2024. Sabato 21 settembre la città ha celebrato il suo Santo Patrono. Un programma ben definito e scandito, accompagnato da un piano traffico, con metropolitane attive fini alle 3 di notte, che, in fin dei conti, si può dire abbia retto. Una giornata di spiritualità e tradizione iniziata sin dalle prime ore della mattinata con una serie di sante messe presso la cattedrale cittadina.

Alle 10.30, poi, Monsignor Andrea Bellandi, Arcivescovo di Salerno-Campagna-Acerno, ha presieduto il Solenne Pontificale con l’omelia di Frate Massimo Fusarelli, OFM, Ministro generale dell’Ordine dei frati minori. L’arcivescovo ha voluto ringraziare tutti coloro che partecipano all’evento, sottolineando l’importanza della processione come momento di unità e identità per la città: «La partecipazione di oggi dimostra quanto il nostro popolo sia legato al Santo Patrono. Desidero ringraziare coloro che hanno collaborato alla riuscita di questo evento». E durante il suo discorso, l’arcivescovo ha anche lanciato un forte messaggio di pace, invitando tutti a pregare per la riconciliazione tra i popoli.

Migliaia di persone alla processione

Migliaia di persone si sono riversate nelle strade del centro, poi, in attesa della tradizionale processione. Subito dopo la lettura della preghiera del portatore, letta da un componente della paranza di San Matteo, pochi minuti dopo le 18 i simulacri di San Matteo, San Giuseppe, San Gregorio VII, San Gaio, Sant’Ante e San Fortunato, sono usciti dalle porte del Duomo accolte dagli applausi della folla e condotte dai portatori. 

Il lungo corteo, scandito dalle preghiere e animato dal suono delle percussioni, ha seguito il consueto iter degli ultimi anni, percorrendo le vie principali del centro città, con il suggestivo passaggio sul lungomare, accompagnato dai fedeli, dal sindaco Vincenzo Napoli, da amministratori e autorità civili e religiose. Tre le soste effettuate, la prima presso il comando provinciale della Guardia di Finanza, la seconda in piazza Dante, sul Lungomare, vista l’inagibilità di piazza Cavour, per la Benedizione sul mare, e presso l’atrio di palazzo di Città. Spettacolare la pioggia di palloncini e cartoncini per il passaggio del santo Patrono in Piazza Largo Campo. Le statue, trasportate dai portatori, hanno attraversato il cuore della città tra devozione, emozioni e coriandoli. Facendo poi ritorno, come da tradizione, di corsa, verso il Duomo. Dove a fine processione, intorno alle 22, si è tenuta la santa messa nella cripta di San Matteo. Giusto il tempo di prendere ancora un panino con la milza imbottita, piatto della tradizione salernitana, da sempre legato al giorno delle celebrazioni del Santo Patrono, e spostarsi sul lungomare dove allo scoccare della mezzanotte un grandioso spettacolo di fuochi d’artificio ha incantato la comunità. Il cielo di Salerno ha brillato per quasi 15 minuti, con un tripudio di luci e colori tra cielo e mare.

L’attesissimo appuntamento, evento conclusivo della giornata dedicata al santo Evangelista, non ha deluso i migliaia di presenti che, con il naso all’insù, hanno così salutato San Matteo. E per la prima volta protagonisti sono stati anche i bambini con l’evento Villa in festa che per due giorni ha animato la Villa comunale, radunando centinaia di famiglie, con trampolieri, giocolieri, laboratori ed attività. Un evento riuscito: per il sindaco Vincenzo Napoli “ha vinto la città di Salerno” anche grazie alla grande collaborazione e partecipazione. E i salernitani hanno salutato così il loro Santo Patrono chiedendo a San Matteo di continuare a difendere la sua Salerno.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Forum dei Giovani di Ascea: indette le elezioni

Le elezioni del coordinamento e del consiglio avranno luogo il prossimo 12 aprile

Chiara Esposito

03/04/2025

Anteprima News, puntata 3 aprile 2025 Giornali, notizie, almanacco, oroscopo, meteo. Ospite Filippo Ferraro, sindaco di Corleto Monforte | VIDEO

Rivedi la puntata di Anteprima News, il programma mattutino di InfoCilento con rassegna stampa, notizie, rubriche

Campania, Regione verso incremento risorse destinate a viabilità rurale

Pellegrino (IV): “Finanziare il maggiore numero di progetti per favorire accessibilità e sicurezza”

Sassano, Consac: acqua potabile in contrada Peglio. Il sindaco, “Iniziativa che restituisce dignità alla popolazione”

Per il sindaco di Sassano, Domenico Rubino, si tratta di un “grande passo in avanti per il benessere della comunità montana. Un’opera che restituisce dignità alla cittadinanza"

Capaccio Paestum sotto shock per Pietro: “ciao piccolo angelo”. Oggi il ricordo

Il dolore di una comunità per un giovane strappato alla vita. L’appello della dirigente agli altri studenti: non isolatevi mai, nulla è insormontabile

“Una finestra sul mondo” fa tappa a Napoli, presso il teatro San Carlo | VIDEO

Le telecamere di InfoCilento hanno seguito i ragazzi dell'I.C. Gino Rossi Vairo di Agropoli durante la loro partecipazione al Teatro San Carlo di Napoli

Parola all’Esperto: i consigli di Stella Di Sessa, biologo nutrizionista | VIDEO

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato la dottoressa Di Sessa che ha svelato i segreti della dieta della longevità

Angela Bonora

02/04/2025

Eboli: lo studente Raffaele Avino bissa il successo al Gran Premio di Matematica Applicata

Secondo podio consecutivo per lo studente ebolitano. Grandi emozioni al Liceo scientifico “A. Gallotta”

Carenza di personale negli ospedali del Cilento e Diano: «problema rappresenta una priorità» | VIDEO

«C'è bisogno di uno sblocco dei tetti di spesa che bloccano l'assunzione del personale»

Campania Welfare: il Piano di Zona S9 tra i primi quattro finanziati dalla Regione | VIDEO

"È un progetto lanciato dalla Regione Campania al quale noi abbiamo deciso di aderire quando si è aperta la prima finestra il 30 Novembre del 2024", ha affermato la coordinatrice Di Luca

Eboli: al via la seconda edizione del Corso di formazione per le professioni editoriali

Dieci lezioni con esperti del settore presso la Biblioteca comunale Simone Augelluzzi

Torna alla home