Attualità

Agropoli: Carnevale e Processione della Madonna di Costantinopoli diventano Patrimonio Culturale Immateriale della Campania

La processione re la Maronna re lu maru - La regina venuta da Costantinopoli’, e il ‘Carnevale di Agropoli’ entrano a far parte del Patrimonio Immateriale della Regione Campania. Lo annuncia con orgoglio il Sindaco, Roberto Mutalipassi

Comunicato Stampa

20 Settembre 2024

La processione re la Maronna re lu maru – La regina venuta da Costantinopoli’, e il ‘Carnevale di Agropoli’ entrano a far parte del Patrimonio Immateriale della Regione Campania. Lo annuncia con orgoglio il Sindaco, Roberto Mutalipassi, dopo aver ricevuto il Decreto dirigenziale della Regione Campania. L’IPIC, Inventario del Patrimonio Culturale Immateriale Campano, cataloga le pratiche tradizionali connesse alle tradizioni, alle conoscenze, alle pratiche, ai saper fare della comunità campana.

L’Amministrazione ha ottenuto l’iscrizione di due importanti e sentite feste tradizionali agropolesi. Ogni anno il 24 luglio si celebra la festa della Madonna di Costantinopoli che si conclude con la suggestiva processione delle barche. Da sempre venerata ad Agropoli, secondo la leggenda, la sua statua fu rinvenuta in mare dai pescatori agropolesi, che la portarono in processione fino al promontorio dove sorge l’attuale Chiesa a lei dedicata costruita nel XVI secolo. Da quel momento, la Madonna di Costantinopoli è diventata la protettrice proprio dei pescatori. Inoltre la comunità porta avanti da anni la tradizione del Carnevale con un vero e proprio processo, lungo mesi, di creazione artistica che porta più di 200 volontari e gli storici carristi di lavorare in rete per la realizzazione dei carri allegorici. Una timida parvenza di sfilata organizzata si ebbe già nel 1952 ma è nel 1968 che inizia la vera festa del Carnevale agropolese. Negli anni 80 si è avuta la svolta poiché nel programma, oltre alla sfilata dei carri allegorici, si aggiungono numerose manifestazioni collaterali: la corrida, le sfilate su passerella delle mascherine e l’esibizione di gruppi folkloristici e musicali.

Il commento

Il sindaco, Roberto Mutalipassi, dichiara: «Per richiedere l’iscrizione abbiamo dovuto dimostrare la storicità degli elementi culturali, la cui pratica deve essere attestata almeno nei 50 anni precedenti alla richiesta, abbiamo quindi scelto di proporre due manifestazioni fortemente radicate nella nostra comunità che sono state infatti riconosciute come meritevoli di entrare a far parte del Patrimonio Immateriale della Campania – e aggiunge: Questo ci riempie di orgoglio e ci spinge a continuare a custodire le nostre tradizioni attraverso uno sforzo collettivo che vede la partecipazione attiva della comunità».

L’assessore al Turismo e agli Eventi, Roberto Apicella, aggiunge: «L’inventario è uno strumento nato per preservare la vitalità del patrimonio culturale immateriale delle comunità e per sostenere queste realtà sempre più importanti per l’unione e l’aggregazione sociale e che rappresentano certamente anche un forte attrattore turistico e culturale».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

City live – Parola ai cittadini: intervista al sindaco di Omignano, Raffaele Mondelli | VIDEO

La politica a portata di mano con approfondimenti e domande fatte dai cittadini ai nostri amministratori locali

“Detto tra Noi” in compagnia di Ghigo Renzulli, musicista, fondatore dei Litfiba

Torna un nuovo appuntamento con Detto tra Noi, il programma condotto da Antonella Agresti e Roberta Foccillo

Cilento, nasce il “Turismo del Silenzio”: giovani OMCTI valorizzano il territorio

Il Cilento si prepara ad accogliere il "Turismo del Silenzio", un progetto innovativo che punta a valorizzare il territorio attraverso la riscoperta di tradizioni, storia, cultura ed enogastronomia

Ammodernamento della SS166 degli Alburni, tavolo di fattibilità al Ministero. Parla Filippo Ferraro, sindaco Corleto Monforte | VIDEO

L'obiettivo dell'incontro è stato il progetto di ammodernamento della Strada Statale 166 degli Alburni, nel tratto compreso tra Roccadaspide e Atena Lucana

Capaccio Paestum, frontale sulla SS18: sei coinvolti e due feriti, traffico in tilt

Ancora un incidente nei pressi dello svincolo per Cafasso, coinvolti un militare e cinque operai

Violento incidente a Policastro Bussentino: due le auto coinvolte

Lo scontro ha coinvolto due autovetture: una Fiat Panda con a bordo una 63enne di Roccagloriosa e una Fiat Idea con alla guida un 80enne di Torre Orsaia

Sapri, chiusura punto nascita: Comitato chiede chiarimenti | VIDEO

Un nuovo incontro, per salvare il punto nascite dell'ospedale "Immacolata" di Sapri, si è tenuto ieri presso la sede di Golfo trek

Agropoli. Dal 12 aprile la Mostra “Ecce Homo” nella Cappella dell’Addolorata

La mostra, che verrà inaugurata il prossimo sabato 5 aprile alle ore 18.00 presso la Cappella dell’Addolorata

Vito Rizzo

03/04/2025

Elezioni provinciali: il candidato del centrodestra, Giuseppe Rinaldi, in visita a Policastro | VIDEO

Fermento nella provincia di Salerno per le elezioni che si terranno domenica 6 aprile

Torna alla home