Attualità

Addio Yele, comune gestirà autonomamente la raccolta rifiuti

Affidato il servizio ad una nuova ditta e approvato un regolamento sulla gestione dei rifiuti. Divieti anche per massaie, commercianti e proprietari di cani.

Redazione Infocilento

13 Aprile 2016

Affidato il servizio ad una nuova ditta e approvato un regolamento sulla gestione dei rifiuti. Divieti anche per massaie, commercianti e proprietari di cani.

Importanti novità nel comune di Ascea nell’ambito del servizio di raccolta rifiuti. L’ente guidato dal sindaco Pietro D’Angilillo, infatti, lascia ufficialmente la Yele per affidarsi alla società Igiene Urbana che ha vinto la gara d’appalto autonomamente promossa dal comune. Secondo l’amministrazione comunale, ciò porterà ad un risparmio di quasi trecentomila euro l’anno che permetterà di definire riduzioni anche della Tari. Sempre nell’ambito della raccolta rifiuti il comune ha approvato un apposito regolamento che disciplina tutti gli aspetti del settore. In particolare l’ente si impegna a realizzare “adeguate forme di comunicazione, d’informazione, educative e partecipative nei confronti dei cittadini e degli utenti atte a raggiungere gli obiettivi di miglioramento quantitativi dei servizi, anche tramite il gestore del servizio, con particolare riferimento a quelle pratiche che consentono la riduzione della produzione dei rifiuti”.

Nel contempo vengono classificati i rifiuti, le modalità di conferimento e raccolta, il controllo sullo smaltimento. Regole precise per i cittadini ai quali è “vietato imbrattare il suolo pubblico e gettarvi mozziconi dei prodotti da fumo, immondizie e, comunque, di rifiuti di qualsiasi genere”. Inoltre è fissato l’obbligo di tenere pulite le aree in uso comune dei fabbricati nonché le aree scoperte private; stesse regole valgono per gli ambulanti (che in occasione di mercati e fiere dovranno lasciare pulite le aree occupate), per i commercianti (per quanto concerne le aree pubbliche o in uso) e per chiunque organizzi pubblici eventi.

Per garantire la pulizia del comune, inoltre, stop alla distribuzione di volantini, salvo specifiche autorizzazioni. I proprietari di cani, invece, “dovranno adottare ogni cautela per evitare che sporchino” e saranno tenuti eliminare le deiezioni.

Anche le massaie dovranno stare attente: non sarà possibile, infatti, scuotere tappeti, panni ed oggetti similari su aree pubbliche oltre le 8 da maggio a settembre e oltre le 9 negli altri mesi. Inoltre tappeti, panni ed oggetti similari non potranno essere stesi fuori le finestre o i terrazzi prospicienti aree pubbliche.

I trasgressori potranno subire multe dai 25 ai 500 euro.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: proseguono i lavori per l’istituto Parmenide | VIDEO

Entrano nel vivo i lavori che consegneranno il nuovo istituto Parmenide a Vallo della Lucania

Ernesto Rocco

08/04/2025

Caggiano: continuano i lavori sul ponte “Calabri”, in atto interventi di consolidamento

L’importo a base di gara per il progetto ammonta a 650.000 euro

Ascea: nasce Agorà, l’associazione Commercianti per valorizzare il territorio | VIDEO

Un gruppo di commercianti appassionati e determinati ha deciso di unire le forze per dare vita a un organismo capace di rappresentare le esigenze del comparto commerciale

Chiara Esposito

08/04/2025

Vallo della Lucania: la piscina comunale torna al Comune dopo anni di gestione privata

Il Comune di Vallo della Lucania rientra in possesso della piscina comunale dopo anni di criticità con il gestore privato

Chiara Esposito

08/04/2025

Agropoli: venerdì l’installazione della “cassetta rossa” a sostegno delle donne vittime di violenza

L’installazione è in programma presso la locale sede della BCC di Aquara, in Via Salvo d’Acquisto, alle ore 09:30

Sbarco migranti a Salerno, Questore: «3000 euro per un viaggio». Tre scafisti nei guai

Donne abusate e sfruttate durante il viaggio, indagini in corso della Squadra Mobile. «Migranti hanno collaborato»

Caritas Vallo della Lucania: al via la formazione per i volontari dei Centri di Ascolto

Quattro appuntamenti formativi per fornire strumenti di supporto alle persone vulnerabili, promossi dalla Caritas diocesana

Eboli, Piano di Zona S3: assunzioni a tempo indeterminato per 5 assistenti sociali

Questo importante traguardo segue la stabilizzazione avvenuta lo scorso anno per altre 8 unità ed è frutto di un lungo e determinato lavoro di rete sindacale e istituzionale

Medaglia al “Merito della Sanità Pubblica”: anche il salernitano Salvatore Gatto tra i premiati da Mattarella

«Ha dedicato molto del suo tempo all'assistenza di pazienti pediatrici ed adolescenti meno abbienti», la motivazione del Quirinale

Antonio Pagano

08/04/2025

Eboli: al via la manifestazione di interesse per “BARCAMP Eboli – Youth Innovation Lab”, ecco cos’è

Un laboratorio di innovazione sociale e attivazione giovanile, ecco come partecipare

Ecomuseo del Bussento Contemporaneo: ecco la programmazione culturale

La programmazione culturale si svolgerà dal 22 al 27 aprile

Torna alla home