Attualità

E’ deceduto il generale Antonio D’Errico, ex militare ed ex politico ebolitano

Le esequie che avranno luogo domani 17 settembre alle ore 11:00 nella Chiesa di S. Maria della Pietà

Silvana Scocozza

16 Settembre 2024

Dopo una vita all’insegna dell’impegno rigoroso, della dedizione totale alla famiglia e lavoro, dello slancio generoso, circondato dall’affetto dei suoi cari che ha profondamente amato, si è spento il
Generale Antonio D’Errico.

Un manifesto funebre elegante come elegante era il suo modo di fare. Uomo d’altri tempi, discreto e perbene.

La Città di Eboli perde un suo figlio illustre e
accoglie il triste annuncio della moglie Lucia, dei figli Arturo e Mariarosaria, della famiglia.

Le esequie che avranno luogo domani 17 settembre alle ore 11:00 nella
Chiesa di S. Maria della Pietà,
dove sarà celebrata la Santa Messa, saranno partecipate all’inverosimile. Autorità civili e militari, insieme all’adorata famiglia, accoglieranno sul sagrato della chiesa il feretro del Generale.

Chi era il Generale D’Errico

Il Generale D’Errico è stato candidato a sindaco al Comune di Eboli, nella coalizione di centrodestra, e venne sconfitto nel 1996 da Gerardo Rosania.

Nonostante ciò approdò in aula consiliare dove venne eletto presidente del consiglio comunale. All’epoca, la carica veniva ancora riconosciuta al leader dell’opposizione.

D’Errico si mise in mostra per le sue doti di equilibrio tra i partiti politici e le liste civiche, senza mai sembrare fazioso o di parte.

Proprio per la gentilezza e la buona educazione venne apprezzato da tutti i partiti politici in un momento “storico” per Eboli, con l’estrema sinistra al governo della città, con il sindaco Gerardo Rosania, sostenuto da un gruppo di consiglieri comunali eletti con pochi voti, grazie alla nuova legge sull’elezione dei primi cittadini.

Un uomo d’altri tempi, una persona perbene. Eboli saluta il Generale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: Simona Lettieri vince la tappa del Gelato Festival World Masters dedicata al Sud Italia

Originaria di Rofrano si è classificata prima con il gusto "l'Orientale" preparato con cioccolato bianco, aromatizzato allo yuzu.

Antonio Pagano

04/04/2025

Capaccio: domani al Capoluogo i funerali del piccolo Pietro Spizzico

Domani mattina verrà allestita la camera ardente, nel pomeriggio le esequie

Punti nascita, il sindaco di Sanza Esposito: “Devono rimanere aperti” | VIDEO

La delicata questione relativa alla chiusura dei Punti Nascita coinvolge a pieno anche il Vallo di Diano

Agropoli: “Ospedale da 100 posti letto non si attiva dall’oggi al domani. Percorso va costruito” | VIDEO

Sono le parole del Direttore dell'ASL di Salerno Gennaro Sosto ai microfoni di InfoCilento

La Campania protagonista a Vinitaly

La Regione si presenta con uno spazio espositivo dalla grafica rinnovata e un nuovo claim “Dove la storia incontra il futuro” che mette in risalto l’antica tradizione enologica del territorio regionale

Serre: focus sui contributi a fondo perduto, anche il Comune sosterrà le nuove imprese | VIDEO

L'iniziativa nata per favorire la nascita di nuove attività prevede una riduzione importante della TARI, la tassa sui rifiuti

M5S, Vallo della Lucania: “Salviamo i punti nascita di Polla e Sapri, una battaglia di civiltà e giustizia”

Il Movimento 5 Stelle denuncia: “La chiusura dei punti nascita mette a rischio la sicurezza sanitaria delle aree interne”

Agropoli, lavori a San Francesco: «Non potevano essere realizzati» | VIDEO

L'associazione WWF Silentum attende le decisioni della Procura e attacca: «grave danno ambientale»

Ernesto Rocco

04/04/2025

Capaccio: continuano le indagini sulla morte di Pietro Spizzico. Questa sera l’autopsia | VIDEO

Tante le persone che conoscevano e amavano il piccolo Pietro. Immenso il dolore lasciato dalla sua prematura scomparsa

‘Baby welcome’: Agropoli accoglie i nuovi nati con un dono | VIDEO

Omaggio alle famiglie residenti per la nascita di un nuovo cittadino

Buccino, dopo il restauro restituite alla comunità le statue lignee dell’Annunciazione di Giovanni da Nola

Dopo un lungo e complesso restauro avvenuto anche grazie a donatori statunitensi restituito un capolavoro del XVI secolo

Passio Christi: a Vallo della Lucania la mostra de “Il Compianto sul Cristo morto”

L'opera datata XVII secolo è stata oggetto di restauro per riportare alla luce la sua bellezza originaria

Chiara Esposito

04/04/2025

Torna alla home