Almanacco

Almanacco del 19 Settembre

Oggi si festeggia San Gennaro, Vescovo e martire, patrono di Napoli. Auguri a chi porta questo nome

Redazione Infocilento

19 Settembre 2024

San Gennaro a Gorga

Il 19 settembre è il 262º giorno dell’anno nel calendario gregoriano (il 263º negli anni bisestili). Mancano 103 giorni alla fine dell’anno.

Santi del giorno

Il 19 settembre si celebrano diversi santi, tra cui:

  • San Gennaro: Vescovo e martire, patrono di Napoli. È noto per il miracolo della liquefazione del suo sangue, che avviene tre volte l’anno.
  • Santa Maria de Cervellon: Vergine e fondatrice dell’Ordine della Mercede.
  • San Teodoro di Canterbury: Arcivescovo e santo inglese.

Nati il 19 settembre

  • Jeremy Irons (1948): Attore inglese, nato a Cowes, nell’Isola di Wight. È noto per i suoi ruoli in film come “Il mistero Von Bulow” e “Il Re Leone”.
  • Umberto Bossi (1941): Politico italiano, nato a Cassano Magnago. Fondatore della Lega Nord, ha avuto un ruolo significativo nella politica italiana degli ultimi decenni.
  • Alessandro Borghi (1986): Attore italiano, nato a Roma. Ha raggiunto il successo grazie a interpretazioni intense in film come “Suburra” e “Sulla mia pelle”.
  • William Golding (1911-1993): Scrittore inglese, nato a Newquay. Premio Nobel per la letteratura, è famoso per il romanzo “Il signore delle mosche”.
  • Giuseppe Saragat (1898-1988): 5º Presidente della Repubblica Italiana, nato a Torino. È stato un importante esponente del socialismo democratico italiano.

Morti il 19 settembre

  • Italo Calvino (1923-1985): Scrittore italiano, nato a Santiago de Las Vegas, Cuba. È uno degli autori più importanti del XX secolo, noto per opere come “Il barone rampante” e “Le città invisibili”.
  • Jake LaMotta (1921-2017): Pugile statunitense, nato a New York. Soprannominato “Toro scatenato”, la sua vita è stata raccontata nel film omonimo diretto da Martin Scorsese.
  • San Gennaro (272-305): Vescovo e martire, patrono di Napoli. È celebrato il 19 settembre per il miracolo della liquefazione del suo sangue.
  • Gianni Vattimo (1936-2023): Filosofo e politico italiano, nato a Torino. È stato un importante esponente del pensiero postmoderno e autore di numerosi saggi filosofici.

Evento storico

Il 19 settembre 1893, la Nuova Zelanda divenne il primo paese al mondo a concedere il diritto di voto alle donne. Questo evento segnò un importante passo avanti nella lotta per i diritti delle donne e l’uguaglianza di genere.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Almanacco dell’8 Aprile

Oggi si festeggia San Walter

Almanacco del 7 Aprile

Oggi la Chiesa cattolica celebra San Giovanni Battista de la Salle, protettore degli insegnanti

Almanacco del 6 Aprile

Nel 2009 il Terremoto dell'Aquila. È ricordato come una delle tragedie più devastanti nella memoria collettiva italiana.

Almanacco del 5 Aprile

Oggi si celebra San Vincenzo Ferrer (Sacerdote), protettore dei predicatori

Almanacco del 4 Aprile

Oggi si celebra Sant'Isidoro di Siviglia (Vescovo e Dottore della Chiesa)

Almanacco del 3 Aprile

Oggi si celebra San Riccardo di Chichester (Vescovo), protettore dei cocchieri

Almanacco del 2 aprile

20 anni fa ci lasciava Papa Giovanni Paolo II. L'amatissimo Papa Karol Wojtyła, ricordato per i suoi numerosi viaggi apostolici e per il rapporto con i giovani

Almanacco dell’1 Aprile

Oggi si celebra Sant'Ugo

Almanacco del 31 Marzo

Oggi si celebra San Beniamino (Diacono e Martire)

Almanacco del 30 marzo

Oggi la Chiesa cattolica celebra Sant'Amedeo

Almanacco del 29 Marzo

Oggi l’ultimo giorno con l’ora solare: questa notte avverrà il passaggio all’ora legale

Almanacco del 28 Marzo

Oggi si festeggia San Sisto (Papa): si celebra la memoria di Papa Sisto, figura di rilievo nella storia della Chiesa

Torna alla home