Alburni

Incendio di rifiuti a Persano: «È di origine dolosa»

Seimila tonnellate di rifiuti stoccati nell'area militare di Persano a fuoco, il Procuratore Borrelli è certo che si è trattato di dolo

Alessandra Pazzanese

11 Settembre 2024

Il recente incendio che ha distrutto oltre seimila tonnellate di rifiuti stoccati nell’area militare di Persano, è di natura dolosa, con molteplici punti di innesco. Ciò suggerisce un’azione deliberata da parte di ignoti. A dirlo il procuratore capo di Salerno, Giuseppe Borrelli.

La Situazione dei Rifiuti

Questi rifiuti, provenienti dalla Tunisia, erano stati oggetto di un’inchiesta per traffico illecito avviata nel 2020. La loro importazione era vietata dalla legislazione tunisina e dalle convenzioni internazionali, e il loro stoccaggio in una zona militare ha sollevato interrogativi sulla sicurezza e sulla vigilanza. Borrelli ha sottolineato che l’area, pur essendo militare, non era adeguatamente sorvegliata, rendendo facile l’accesso non autorizzato.

Ma ci sono anche altre criticità: «Quella del rimpatrio dei rifiuti tunisini – ha evidenziato – è solo una delle vicende che ha riguardato in questi anni procura e porto di Salerno, particolarmente caratterizzato per l’importazione e l’esportazione di merci illecite, inclusi i rifiuti. E ci sono delle ragioni precise: perché è sovradimensionato rispetto alle sue possibilità logistiche e soprattutto per l’assenza di attrezzature di controllo dei containers in uscita e in entrata». Quindi la stoccata: «in più occasioni ho segnalato queste carenze, chiedendo l’installazione di uno scanner di ultima generazione. L’Agenzia delle Dogane dice da tempo che è in corso di installazione, speriamo di vederlo funzionante entro la fine dell’anno. L’assenza di questo macchinario che vede nel containers rende la scoperta delle merci illecite solo un episodio fortuito o legato alla o segnalazione da parte di organi di polizia esteri. Come nel caso dei rifiuti esportati in Tunisia: la procura di Salerno ha avuto la possibilità di prendere cognizione della loro esistenza quando furono scoperti in Tunisia e fu disposto rimpatrio a Salerno, vi sono altre motivazioni che in passato sono state oggetto di attenzione da parte nostra: la propensione a questi transiti avviene anche a causa di una diffusa serie di infedeltà da parte di organi preposti ai controlli:n el 2020 abbiamo ottenuto una misura cautelare a carico di 50 tra spedizionieri e operatori delle Dogane per corruzione e mancata effettuazione dei controlli».

L’Inchiesta e le Responsabilità

Durante un’audizione in commissione parlamentare, Borrelli ha evidenziato inoltre che la procura di Salerno sta esaminando non solo l’incendio di Persano: «La nostra procura – ha ribadito – si è occupata anche di altri due casi di importazione di rifiuti: uno riguarda carichi in arrivo dalla Bulgaria e uno dal Portogallo». Vicende che, sempre nell’ottica della competenza territoriale sono ora sotto la lente di ingrandimento della procura di Napoli.

Le indagini vanno avanti con l’obiettivi di individuare le responsabilità.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum sotto shock per Pietro: “ciao piccolo angelo”. Oggi il ricordo

Il dolore di una comunità per un giovane strappato alla vita. L’appello della dirigente agli altri studenti: non isolatevi mai, nulla è insormontabile

“Una finestra sul mondo” fa tappa a Napoli, presso il teatro San Carlo | VIDEO

Le telecamere di InfoCilento hanno seguito i ragazzi dell'I.C. Gino Rossi Vairo di Agropoli durante la loro partecipazione al Teatro San Carlo di Napoli

Parola all’Esperto: i consigli di Stella Di Sessa, biologo nutrizionista | VIDEO

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato la dottoressa Di Sessa che ha svelato i segreti della dieta della longevità

Angela Bonora

02/04/2025

Capaccio Paestum piange Pietro, addio al 15enne trovato in una pozza di sangue. Ok all’espianto degli organi

Dolore e lacrime durante la fiaccolata organizzata per il 15enne. Era stato trovato in una pozza di sangue lunedì notte

Carenza di personale negli ospedali del Cilento e Diano: «problema rappresenta una priorità» | VIDEO

«C'è bisogno di uno sblocco dei tetti di spesa che bloccano l'assunzione del personale»

Campania Welfare: il Piano di Zona S9 tra i primi quattro finanziati dalla Regione | VIDEO

"È un progetto lanciato dalla Regione Campania al quale noi abbiamo deciso di aderire quando si è aperta la prima finestra il 30 Novembre del 2024", ha affermato la coordinatrice Di Luca

Ospedale di Agropoli: «avviate procedure concorsuali per implementare i servizi» | VIDEO

I vertici dell'Asl Salerno ad Agropoli, un incontro per parlare del futuro dell'ospedale civile di Agropoli. Ecco le previsioni

Ernesto Rocco

02/04/2025

Capaccio Paestum, avviate procedure per accertare la morte cerebrale del giovane Pietro

Questo pomeriggio amici e conoscenti del 15enne organizzeranno una fiaccolata per il giovane

Vallo della Lucania, centro di riabilitazione chiuso da 20 anni: l’appello di Christian Durso al governatore De Luca | VIDEO

"Sono anni che scrivo al governo, alla regione, al ministero della Sanità e al comune di Vallo della Lucania. Mi faccio portavoce," sottolinea Christian, "di centinaia di persone con disabilità motorie"

Tg InfoCilento 2 aprile 2025 | VIDEO

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Maria Emilia Cobucci

Capaccio, 15enne ferito in strada: proseguono le indagini sulla dinamica. Ore di apprensione nella comunità | VIDEO

Non si esclude che si possa trattare di un gesto volontario da parte del ragazzo, ma anche in questo caso, sarebbe difficile comprendere la ragione di tale gesto

Torna alla home