Attualità

Padula: parte ufficialmente il progetto Track, un viaggio tra le tradizioni e la cultura locale del Vallo di Diano

Il 15 settembre segna l'inizio di un'iniziativa significativa promossa dall'associazione Desidera APS: il progetto TRACK, acronimo di Transforming Roots and Arts into Community Knowledge. Questa nuova realtà del Vallo di Diano si propone di riscoprire e valorizzare le tradizioni locali attraverso l'arte, la creatività e la partecipazione attiva della comunità.

Federica Pistone

10 Settembre 2024

Tagliatelle

Il 15 settembre segna l’inizio di un’iniziativa significativa promossa dall’associazione Desidera APS: il progetto TRACK, acronimo di Transforming Roots and Arts into Community Knowledge. Questa nuova realtà del Vallo di Diano si propone di riscoprire e valorizzare le tradizioni locali attraverso l’arte, la creatività e la partecipazione attiva della comunità.

L’obiettivo

TRACK rappresenta un vero e proprio viaggio nel tempo, un’opportunità per riscoprire sapori antichi, suoni dimenticati e storie di un passato ricco di significato. La consapevolezza che le nostre radici culturali costituiscono un tesoro prezioso da custodire ha spinto Desidera APS a lanciare questa iniziativa, mirata a contrastare la crescente scomparsa di antichi mestieri, usi e costumi che hanno tradizionalmente definito l’identità della comunità locale.

Gli appuntamenti

Il progetto intende creare uno scambio intergenerazionale che preservi e rinnovi il patrimonio culturale del Vallo di Diano, rendendolo accessibile alle giovani generazioni attraverso nuovi strumenti e linguaggi. La prima di una serie di attività si terrà venerdì 15 settembre, alle ore 17:00, presso il Convento di San Francesco a Padula. Qui si svolgerà un “Laboratorio di pasta e impasti fatti a mano”, dove esperti locali, come Maria Luisi, Gemma Luisi, Maria Biancamano e Rosetta Ferro, insegneranno ai partecipanti i segreti per preparare il tipico cavatello padulese. La serata si concluderà con un dibattito su come preservare questo patrimonio e una cena con i residenti vicini al convento.

TRACK proseguirà nei mesi a venire con ulteriori appuntamenti. Ad ottobre, in occasione dei festeggiamenti di San Francesco, sono previsti un laboratorio di musica sacra con suonatori di ciaramelle e un workshop sui cinti votivi, dove i partecipanti potranno realizzare piccoli cinti devozionali, espressione della cultura locale. A novembre, una serata sarà dedicata alla narrazione di storie e leggende, ricreando l’atmosfera intima del focolare e riscoprendo storie tramandate oralmente.

Questi eventi non solo permetteranno ai partecipanti di apprendere nuove abilità, ma serviranno anche a abbattere le barriere generazionali e a combattere gli stereotipi legati all’invecchiamento. Utilizzando tecnologie moderne e linguaggi contemporanei, TRACK avvicinerà le nuove generazioni al patrimonio culturale, promuovendo la coesione sociale e superando le barriere culturali e d’età.

Iscriversi agli eventi è semplice: tutti gli appuntamenti saranno gratuiti, ma i posti sono limitati. È consigliabile prenotare tramite il sito www.desideracultura.it o contattare Desidera APS su WhatsApp al numero 340 369 7358.

Le info utili

La missione di Desidera APS è chiara: il patrimonio culturale immateriale del Vallo di Diano è una risorsa preziosa che merita di essere tutelata e valorizzata. L’associazione si impegna a creare occasioni di incontro che favoriscano lo scambio tra generazioni, non solo per conservare le tradizioni locali, ma per utilizzarle come strumenti attivi per costruire nuove esperienze comunitarie.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Impianti sportivi ad Eboli, domani si riunisce la Commissione Consiliare

Tra gli obiettivi l’ ammodernamento del Massajoli ma anche la rigenerazione degli impianti sportivi di via Serracapilli

La Consulta delle Amministratrici del Vallo di Diano e Tanagro chiede la deroga per il Punto Nascita

Un documento - appello che la Consulta delle Amministratrici dei 19 Comuni del territorio del Vallo di Diano e Tanagro

Aree Interne del Cilento, convocata Assemblea dei 29 sindaci: previsto anche l’ingresso di Trentinara

Nella nuova Strategia proposta anche l’introduzione della Fiscalità di Vantaggio per le Aree Interne del Cilento e la possibilità di accogliere le popolazioni vesuviane e flegree

Agropoli celebra i primi 10 anni dall’inaugurazione del Cineteatro

L'appuntamento è in programma il 6 e il 7 aprile con una doppia giornata dedicata al cinema e al teatro

Luisa Monaco

03/04/2025

Forum dei Giovani di Ascea: indette le elezioni

Le elezioni del coordinamento e del consiglio avranno luogo il prossimo 12 aprile

Chiara Esposito

03/04/2025

Campania, Regione verso incremento risorse destinate a viabilità rurale

Pellegrino (IV): “Finanziare il maggiore numero di progetti per favorire accessibilità e sicurezza”

Sassano, Consac: acqua potabile in contrada Peglio. Il sindaco, “Iniziativa che restituisce dignità alla popolazione”

Per il sindaco di Sassano, Domenico Rubino, si tratta di un “grande passo in avanti per il benessere della comunità montana. Un’opera che restituisce dignità alla cittadinanza"

Capaccio Paestum sotto shock per Pietro: “ciao piccolo angelo”. Oggi il ricordo

Il dolore di una comunità per un giovane strappato alla vita. L’appello della dirigente agli altri studenti: non isolatevi mai, nulla è insormontabile

Eboli: lo studente Raffaele Avino bissa il successo al Gran Premio di Matematica Applicata

Secondo podio consecutivo per lo studente ebolitano. Grandi emozioni al Liceo scientifico “A. Gallotta”

Torna alla home