Attualità

“La Regione verso il sud”, ieri incontro a Casal Velino

Presente il vice presidente della Regione Bonavitacola, l'on. Valiante e molti amministratori locali.

Sergio Pinto

10 Aprile 2016

Presente il vice presidente della Regione Bonavitacola, l’on. Valiante e molti amministratori locali.

“La Regione verso il sud” questo il titolo del convegno tenutosi nel pomeriggio a Casal Velino nella struttura polifunzionale del Bivio di Acquavella. L’incontro, funzionale alle linee di indirizzo per la conferenza programmatica provinciale, ha visto la partecipazione dell’On. Simone Valiante (organizzatore dell’evento), del vice presidente della giunta regionale Fulvio Bonavitacola, del sindaco di Pollica Stefano Pisani ed il neopresidente del Parco del Cilento e Vallo di Diano Tommaso Pellegrino. Il dibattito si è concentrato sulla progettualità che si può esprimere sul territorio della Campania e in generale del Sud. I lavori del consesso, alla presenza di una vasta platea, sono stati introdotti dalla padrona di casa, il sindaco di Casal Velino Silvia Pisapia, che ha posto l’accento sulle opere pubbliche e sui pagamenti alle imprese. Numerosi gli amministratori in sala, soprattutto dell’area del Cilento e Golfo di Policastro. “La Regione deve guardare verso sud – secondo il sindaco Pisani – dobbiamo farci trovare pronti” indicando i vari progetti che interessano il territorio cilentano, come lo studio di fattibilità della bretella che potrà congiungere Agropoli alla Salerno-Reggio Calabria oppure il finanziamento dell’aeroporto di Pontecagnano. “Noi non chiediamo soldi – continua Pisani- alla Regione chiediamo la delega per la gestione dei porti”.
Il presidente Pellegrino ha sottolineato come con la gestione De Luca si sia posta finalmente l’attenzione sul nostro territorio. “Ci sono tutte le componenti per fare bene, oggi il Parco è percepito come vincolo ma noi dobbiamo invertire la tendenza, dovrà divenire uno strumento di difesa”. Questa la linea tracciata dal sindaco di Sassano.

Ulteriori linee guida sono state tracciate nell’atteso intervento dell’on. Simone Valiante. Il deputato del Partito Democratico ha parlato di “un nuovo inizio” per i comuni poiché “il patto di stabilità è stato allentato a favore dei nostri sindaci”. “Dentro la riforma costituzionale – ha aggiunto – dobbiamo essere bravi a inserire leggi che possano favorire i comuni più piccoli, noi lavoriamo per favorire l’associazione smog dei sindaci, dobbiamo capire il dopo provincia e stabilizzare una politica di manutenzione, programmata attraverso la conferenza delle regioni”. Un passaggio importante è stato fatto anche su Velia, importante attrattore turistico, “da inserire Velia in un circuito più ampio”.

Valiante si è espresso anche sul referendum: “io andrò a votare al referendum del 17, non possiamo chiedere al nostro paese un’energia che non ha”. L’intervento conclusivo è stato affidato al Vice Presidente della giunta regionale Fulvio Bonavitacola il quale ha accolto le istanze provenienti dagli amministratori del territorio, sottolineando la grande attenzione del Governatore De Luca al rilancio della Campania e con essa del Cilento.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Corte Costituzionale boccia il terzo mandato in Campania: Vincenzo De Luca non potrà ricandidarsi

La Corte Costituzionale boccia la legge campana sul terzo mandato di De Luca, sancendo la prevalenza della norma nazionale

Ernesto Rocco

09/04/2025

Ospedale San Luca di Vallo della Lucania: il punto su innovazione e nuovi servizi, parla Andrea Giannattasio, direttore amministrativo | VIDEO

Tra nuovi servizi e prospettive future, il punto con il direttore amministrativo, Andrea Giannattasio

Ottati verso la DMO: ieri la presentazione del sito turistico “viviottati.it” | VIDEO

Grazie alle DMO si facilita la collaborazione con gli operatori locali di tutti i settori, ricettivo, gastronomico, imprenditoriale, sportivo, del mondo dell'associazionismo

Sicilì celebra il suo biscotto tipico con la “Festa del Graffaiuolo”

L'appuntamento è per sabato 12 aprile a partire dalle ore 18:00

Sapri, chiusura punto nascita: confronto tra istituzioni, sindacati, comitati e cittadini. Le interviste | VIDEO

"L'ospedale è vita: giù le mani dal nostro ospedale" questo lo slogan che è riecheggiato per tutta la durata dell'incontro

Castellabate, anniversario istituzione Area Marina Protetta: tra attualità e prospettive future | VIDEO

Sono passati 15 anni dall’istituzione dell’Area Marina Protetta di Santa Maria di Castellabate. Era il 9 aprile 2010 e da allora è diventata sicuramente uno dei gioielli di bellezza per il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni

Buonabitacolo: presentato il murales “Vincent Van Gogh e la notte stellata” realizzato da Jorit. L’intervista | VIDEO

L’opera rappresenta un connubio tra arte contemporanea e tradizione, con l’obiettivo di valorizzare il territorio e le sue radici culturali

Studenti di Castellabate alla scoperta del volontariato con la Protezione Civile

Studenti di Castellabate scoprono il volontariato con la Protezione Civile Cilento Castellabate grazie al progetto "Noi cittadini del mondo". Esercitazioni pratiche per insegnare collaborazione e aiuto reciproco.

Salerno: confronto tra la direzione generale dell’Asl e i sindaci del Cilento Interno. Le interviste | VIDEO

Durante la riunione il Direttore Generale dell’Asl Salerno, l’ingegnere Gennaro Sosto, ha sottolineato l’impegno per potenziare i servizi di assistenza territoriale delle Botteghe

Capaccio Paestum: l’impianto a biomasse non si farà. L’annuncio di CittadinanzAttiva

Scaduti i termini per le integrazioni, la società Bioenergy Capaccio srl non ha dato seguito al progetto. CittadinanzAttiva esulta ma resta vigile.

Ernesto Rocco

09/04/2025

Torna alla home