Approfondimenti

Come conservare il Parmigiano Reggiano

Ernesto Rocco

2 Settembre 2024

Abbiamo chiesto aiuto a chi ogni giorno produce un Prmigiano di ottima qualità, gli amici di https://www.parmigianoreggianosaliceto.it/.

Seguire alcune semplici indicazioni può fare la differenza tra un formaggio gustoso e uno che perde rapidamente le sue qualità.

Come conservare il Parmigiano Reggiano in frigorifero

Per una corretta conservazione del Parmigiano Reggiano in frigorifero, è essenziale mantenere il formaggio a una temperatura costante tra i 4 e gli 8 gradi Celsius.

Il frigorifero è l’ambiente ideale per preservare la freschezza e le caratteristiche organolettiche del formaggio, ma è altrettanto importante prestare attenzione al metodo di confezionamento.

Il Parmigiano Reggiano non deve essere avvolto in pellicole di plastica a contatto diretto, poiché questo può favorire la formazione di umidità e condensa, alterando il sapore e la struttura del prodotto.

È consigliato invece avvolgerlo in carta per alimenti traspirante, come la carta oleata, e riporlo poi all’interno di un contenitore ermetico. Questo approccio protegge il formaggio dall’assorbimento di odori esterni e dalla perdita di umidità, mantenendolo fresco e gustoso più a lungo. 

Inoltre, è importante controllare regolarmente l’aspetto del formaggio: se si notano macchie di muffa, queste possono essere rimosse con un coltello senza compromettere la qualità del resto del prodotto. Assicurarsi di seguire questi semplici consigli garantirà un Parmigiano Reggiano sempre saporito e perfetto per ogni occasione.

Conservazione del Parmigiano Reggiano sottovuoto

La conservazione del Parmigiano Reggiano sottovuoto è una delle migliori strategie per mantenere inalterate le sue proprietà organolettiche e prolungarne la durata.

Il confezionamento sottovuoto riduce drasticamente il contatto del formaggio con l’aria, impedendo l’ossidazione e la crescita di muffe. Questa tecnica è particolarmente indicata se si prevede di conservare il Parmigiano Reggiano per periodi prolungati, poiché aiuta a mantenere la consistenza, il sapore e l’aroma del formaggio come appena acquistato.

Il processo di confezionamento sottovuoto può essere effettuato in casa con una macchina apposita, che sigilla il formaggio in un sacchetto di plastica resistente, rimuovendo completamente l’aria.

È importante assicurarsi che il Parmigiano Reggiano sia ben asciutto prima del confezionamento, per evitare che l’umidità residua comprometta la qualità del prodotto. Una volta sigillato, il formaggio può essere riposto in frigorifero e, in alcuni casi, anche congelato per una conservazione ancora più lunga, senza che questo ne comprometta il sapore una volta scongelato.

Conservato sottovuoto, il Parmigiano Reggiano può mantenere la sua freschezza per diversi mesi.

Una volta aperto il sacchetto, è consigliabile consumare il formaggio entro pochi giorni e ripetere eventualmente il processo di confezionamento per evitare che il formaggio si secchi o si deteriori.

Questa tecnica non solo conserva al meglio il Parmigiano Reggiano, ma ne esalta il gusto ogni volta che viene utilizzato in cucina.

Come evitare la formazione di muffe

Evitare la formazione di muffe sul Parmigiano Reggiano è essenziale per mantenerlo fresco e sicuro da consumare. 

Le muffe possono svilupparsi principalmente a causa dell’umidità e del contatto prolungato con l’aria, ma ci sono alcune accortezze che possono prevenire questo problema.

Il primo passo è assicurarsi che il Parmigiano Reggiano sia sempre asciutto prima di riporlo.

Quando il formaggio viene toccato o utilizzato, è possibile che residui di umidità dalle mani o dall’ambiente si depositino sulla superficie; per questo motivo, è consigliabile avvolgerlo con cura in carta traspirante, come la carta oleata o quella specifica per alimenti, e poi posizionarlo in un contenitore ermetico. Questo metodo aiuta a mantenere il giusto equilibrio tra l’umidità interna del formaggio e l’ambiente circostante, riducendo il rischio di condensa e quindi di muffe.

Un altro aspetto fondamentale è la pulizia del contenitore o del cassetto del frigorifero in cui si conserva il formaggio. Spesso, i residui di altri alimenti o la mancanza di pulizia possono contribuire alla formazione di batteri e muffe, che possono facilmente trasferirsi sul Parmigiano Reggiano.

È importante anche evitare di avvolgere il formaggio direttamente con pellicole di plastica, poiché queste possono creare un ambiente umido favorevole allo sviluppo di muffe.

Se nonostante queste precauzioni dovessero apparire piccoli punti di muffa, è possibile rimuoverli senza compromettere il resto del formaggio. Basterà raschiare delicatamente la superficie con un coltello pulito, rimuovendo la parte interessata, e successivamente asciugare bene il formaggio con carta da cucina prima di riporlo nuovamente.

Seguendo queste semplici pratiche, il Parmigiano Reggiano resterà fresco e privo di muffe, mantenendo intatte tutte le sue caratteristiche organolettiche.

Quali contenitori usare per conservare il Parmigiano Reggiano

L’utilizzo di contenitori adeguati per conservare il Parmigiano Reggianoè cruciale per preservarne la freschezza, il sapore e la consistenza nel tempo.

Non tutti i materiali sono adatti: è importante scegliere contenitori che proteggano il formaggio dall’umidità e dagli odori esterni, ma che allo stesso tempo consentano una leggera traspirazione per evitare la formazione di muffe.

I migliori contenitori per conservare il Parmigiano Reggiano sono quelli in vetro con chiusura ermetica. Il vetro è un materiale non poroso che non assorbe odori, mantenendo inalterato l’aroma del formaggio. Inoltre, i contenitori in vetro possono essere facilmente puliti e sterilizzati, riducendo il rischio di contaminazioni.

Anche i contenitori in plastica per alimenti con chiusura ermetica possono essere una buona scelta, purché siano privi di BPA e adatti al contatto con i latticini. È importante assicurarsi che il contenitore sia asciutto e pulito prima di inserire il formaggio, per evitare la formazione di condensa.

Un’alternativa valida è rappresentata dai sacchetti salva-freschezza, che possono essere utilizzati anche sottovuoto per una conservazione ottimale. Questi sacchetti, spesso realizzati in plastica resistente, permettono di conservare il formaggio in modo compatto, riducendo alminimo l’esposizione all’aria.

Per un tocco in più, il Parmigiano Reggiano può essere avvolto prima in carta alimentare traspirante e poi riposto nel contenitore o sacchetto scelto, garantendo una doppia protezione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Preventivo assicurazione auto: cosa incide sulla formazione del premio RC?

Il prezzo della polizza RC Auto è da sempre l’elemento principale che gli assicurati utilizzano per valutare la convenienza a stipulare il contratto assicurativo. L’importo, o premio assicurativo, è la cifra pagata dal contraente della polizza come corrispettivo dell’obbligazione assunta dalla compagnia di pagare il danno causato da un eventuale sinistro.ContenutiCome conservare il Parmigiano Reggiano in frigoriferoConservazione del […]

Gestione delle scorte e tecnologie emergenti: il magazzino del futuro

Quando si pensa al magazzino, spesso lo si immagina come uno spazio in cui impilare prodotti in attesa che vengano spediti. In realtà, oggi la gestione delle scorte è diventata un vero e proprio nodo strategico che influisce su diversi aspetti, come la soddisfazione dei clienti, la reputazione aziendale e l'organizzazione di tutte le fasi della catena produttiva.

Come e dove stampare la tesi di laurea: tutto quello che dovresti sapere

Chiunque si chieda come stampare una tesi di laurea si trova al passo finale del percorso accademico. Non a caso, manca solo l’ultimo tassello, e proprio per questo il risultato finale deve essere impeccabile e rispecchiare gli standard richiesti dalla propria università. Per semplificare questo processo, molti studenti si rivolgono ai servizi di stampa online. […]

Ernesto Rocco

27/03/2025

Come comprare casa all’asta nel Cilento: Guida completa per investitori

Il Cilento, con le sue meravigliose località come Marina di Camerota, Palinuro e Ascea, è una delle zone più affascinanti della Campania.

Richiesta di dichiarazione di morte presunta di Lano Nicola – R.G. n. 618/2024 V.G.

Il Tribunale di Nocera Inferiore, con decreto del Presidente di Sezione f.f. Dr. Tommaso Mainenti emesso in data 03.10.2024 nell’ambito del procedimento n. 618/2024 Ruolo Generale V.G. e depositato in cancelleria in pari data, ordina le pubblicazioni per la dichiarazione di morte presunta del sig. Lano Nicola, nato a Nocera Inferiore (SA), il 19.12.1955, con […]

Tendenze moda bambina 2025: quali saranno i look più amati

La moda è sempre in movimento, cercando novità, tendenze, offrendo creatività e qualità per rendere persino gli abiti che si indossano un modo per esprimere se stessi e i propri gusti. Siamo abituati ad attribuire le tendenze solo agli adulti, eppure la moda bimbi ha altrettanto spazio.ContenutiCome conservare il Parmigiano Reggiano in frigoriferoConservazione del Parmigiano […]

SMET eccellenza italiana. Il Cav. De Rosa: “non è un traguardo ma un percorso”

Il gruppo SMET, protagonista della logistica sostenibile in Italia e in Europa, è stato annoverato tra le aziende più rilevanti della Campania da “Eccellenza Italiana”, l’organizzazione che celebra ogni anno il meglio del Made in Italy. Un riconoscimento che, come sottolineato dal Cav. Domenico De Rosa, CEO di SMET, non rappresenta un punto di arrivo, […]

Il Cavaliere De Rosa da Verona lancia appello agli imprenditori ed indica la strada per la ripresa

“Noi imprenditori, siamo il motore dell’economia, non i servitori di un’ideologia calata dall’alto”

Il valore della condivisione nel business: l’approccio innovativo di QuBox per la Pasqua aziendale

La Pasqua è una festività che porta con sé un forte valore simbolico di rinnovamento, speranza e condivisione. Nel contesto aziendale, questa ricorrenza rappresenta un’occasione speciale per rafforzare i rapporti con clienti, partner e collaboratori, trasmettendo un messaggio di apprezzamento e fiducia reciproca.

Richiesta di dichiarazione di morte presunta di Lano Nicola – R.G. n. 618/2024 V.G.

Il Tribunale di Nocera Inferiore, con decreto del Presidente di Sezione f.f. Dr. Tommaso Mainenti emesso in data 03.10.2024 nell’ambito del procedimento n. 618/2024 Ruolo Generale V.G. e depositato in cancelleria in pari data, ordina le pubblicazioni per la dichiarazione di morte presunta del sig. Lano Nicola, nato a Nocera Inferiore (SA), il 19.12.1955, con […]

Cassette postali condominiali: tendenze e novità

Chi è stufo delle classiche cassette postali condominiali in alluminio, orizzontali o verticali, che sembrano spesso tutte uguali in ogni edificio, in questo 2025 potrà optare per soluzioni nuove e decisamente inedite.ContenutiCassette in legnoCassette smartCassette sostenibiliCassette di design personalizzate Molte aziende specializzate in questo specifico campo, infatti, hanno progettato modelli originali, utilizzando nuovi materiali, sfruttando […]

Torna alla home