Attualità

Nasce nel Cilento un centro per il libro e la lettura

Redazione Infocilento

28 Aprile 2015

CAMPORA. “Chi dubita che la letteratura, oltre a donarci il sogno della bellezza e della felicità, ci mette in guardia contro ogni forma di oppressione, si domandi perché tutti i regimi impegnati a tenere sotto il controllo il comportamento dei loro cittadini dalla culla alla tomba la temono a tal punto da organizzare sistemi di censura per reprimerla e vigilano con estremo sospetto sugli scrittori indipendenti. Lo fanno perché conoscono il rischio che possono attendersi permettendo all’immaginazione di correre lungo i libri, di quanto possa diventare sediziosa la fantasia quando il lettore si confronta con la libertà che la rende possibile e che in essa si esercita contro l’oscurantismo e la paura che lo attendono nel mondo reale”. (Mario Vargas Llosa, “Elogio della lettura e della finzione”.
IL CENTRO LETTURA

E’ con questo spirito che a Campora, borgo dell’Alto Cilento, è nato un interessante Centro Lettura diretto al recupero di libri e testi al fine di renderli nuovamente consultabili. Nello specifico le finalità sono di sensibilizzare sull’importanza della lettura e del libro, di organizzare conferenze, seminari, laboratori; di offrire informazioni e consulenza su produzione letteraria e stampa periodica per ragazzi. I libri oggi faticano a trovare un posto nel mondo e nella vita degli adolescenti e non solo. L’Italia è un fanalino di coda rispetto ad altri Paesi avanzati, quali, per esempio, gli Usa, la Germania, la Francia e l’Inghilterra. È un fardello negativo che la nostra nazione porta sulle sue spalle. Allora, ben vengano iniziative come queste finalizzate al cercare strategie che avvicinino i giovani alla lettura, che rendano questa attività un’abitudine, una frequentazione spontanea, un bisogno irrinunciabile. Così descrive il lavoro svolto Lidia Galzerano, colei che assieme ad Annalisa Perriello, ha materialmente catalogato i pezzi librari rendendoli quindi fruibili al pubblico. “L’idea è nata da un bisogno, salvaguardare i libri che versavano in condizioni critiche, libri abbandonati a loro stessi e che prima facevano parte del vecchio centro lettura di Campora poi chiuso alcuni anni fa. Il lavoro di ripristino – continua Lidia – (in alcuni casi abbiamo realizzato una vera e propria rilegatura) e catalogazione è stato interamente realizzato da me e Annalisa Perriello. Ida Veltri, come donna sensibile alla nostra stessa causa e in qualità di amministratrice comunale, ci ha sostenuto, condividendo questo progetto. Progetto che non ha niente a che vedere né con Pro loco né altre associazioni. Il tutto è stato realizzato grazie alla volontà di semplici cittadine camporesi amanti della cultura. Oggi il centro, situato nella vecchia sede comunale (già centro lettura) nel centro storico del paese  dispone di quasi 1000 libri. Disponiamo inoltre – conclude Lidia – di connessione internet grazie al Comune, di una sala lettura e una adibita a mostra di fotografie e non solo. I turni sono volontari e tutto il lavoro svolto (sistemazione posto e catalogazione fino all’inaugurazione) ci ha impegnato per meno di due mesi. Con l’ultimo evento realizzato il sabato di Pasqua, AP(E)RI LIBRO: LA LETTURA CHE SAZIA. Dona un libro al centro, abbiamo ricevuto più di 120 libri”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli: inaugurata la panchina blu in occasione del 2 aprile, Giornata mondiale dell’autismo | VIDEO

L'inaugurazione in Via Umberto Nobile presso i locali dell'associazione Liberi di Sognare

Eboli, completati i lavori di manutenzione del verde verticale

«Le attività di potatura continueranno nei prossimi mesi, quando normativamente sarà previsto»

Giustizia tra riforme e prospettive, a Salerno incontro con il ministro Nordio

Questa mattina incontro presso l'aula maga della Corte d'Appello di Salerno. Convegno dal titolo “Giustizia, tra riforme e prospettive”

Impianti sportivi ad Eboli, domani si riunisce la Commissione Consiliare

Tra gli obiettivi l’ ammodernamento del Massajoli ma anche la rigenerazione degli impianti sportivi di via Serracapilli

La Consulta delle Amministratrici del Vallo di Diano e Tanagro chiede la deroga per il Punto Nascita

Un documento - appello che la Consulta delle Amministratrici dei 19 Comuni del territorio del Vallo di Diano e Tanagro

Aree Interne del Cilento, convocata Assemblea dei 29 sindaci: previsto anche l’ingresso di Trentinara

Nella nuova Strategia proposta anche l’introduzione della Fiscalità di Vantaggio per le Aree Interne del Cilento e la possibilità di accogliere le popolazioni vesuviane e flegree

Agropoli celebra i primi 10 anni dall’inaugurazione del Cineteatro

L'appuntamento è in programma il 6 e il 7 aprile con una doppia giornata dedicata al cinema e al teatro

Luisa Monaco

03/04/2025

Forum dei Giovani di Ascea: indette le elezioni

Le elezioni del coordinamento e del consiglio avranno luogo il prossimo 12 aprile

Chiara Esposito

03/04/2025

Campania, Regione verso incremento risorse destinate a viabilità rurale

Pellegrino (IV): “Finanziare il maggiore numero di progetti per favorire accessibilità e sicurezza”

Sassano, Consac: acqua potabile in contrada Peglio. Il sindaco, “Iniziativa che restituisce dignità alla popolazione”

Per il sindaco di Sassano, Domenico Rubino, si tratta di un “grande passo in avanti per il benessere della comunità montana. Un’opera che restituisce dignità alla cittadinanza"

Torna alla home