Eventi

A Salvitelle si rinnova la Tradizionale Corsa a Piedi Nudi in Onore di San Sebastiano Martire

La competizione, che ha visto la partecipazione di 51 corridori, è iniziata dalla sommità del monte Serra San Giacomo, un luogo di grande significato per la comunità locale

Federica Pistone

26 Agosto 2024

Corsa Salvitelle

Nel cuore del pittoresco paesino di Salvitelle, si è svolta la tradizionale corsa a piedi nudi, un evento che unisce sport, devozione e tradizione in un’unica manifestazione di fede. Questo anno, come da consuetudine, tantissimi devoti hanno affrontato il difficile percorso montano che porta alla celebrazione di San Sebastiano Martire, il santo patrono del paese, percorrendo un tragitto roccioso che metteva a dura prova sia il corpo che lo spirito.

La competizione

La competizione, che ha visto la partecipazione di 51 corridori, è iniziata dalla sommità del monte Serra San Giacomo, un luogo di grande significato per la comunità locale. I concorrenti, mossi da un forte sentimento di devozione, hanno corso a piedi scalzi lungo un tracciato impegnativo, affrontando le insidie del terreno accidentato. Giunti al centro del paese, con gambe e piedi spesso insanguinati dalla durezza del percorso, i partecipanti hanno potuto baciare la statua di San Sebastiano Martire, posta all’interno della chiesa madre: un momento toccante che rappresenta l’epilogo della loro penitenza e devozione.

Al termine della corsa, i corridori hanno avuto l’opportunità di curare le proprie ferite immergendo i piedi in tinozze di vino rosso paesano, una tradizione che non solo serve a disinfettare, ma rappresenta anche un gesto simbolico di rinascita e celebrazione della comunità. La gara è aperta a tutti: bambini, ragazzi e adulti nati o residenti a Salvitelle, o che abbiano almeno un genitore originario del luogo, testimoniando così l’inclusività e la forza della tradizione.

Quest’anno, il titolo di vincitore è andato a Francesco Perretta, che ha infranto il dominio di Pietro Caruso, un atleta che aveva mantenuto il primato per diversi anni. L’epicità di questa corsa, che affonda le radici in una storia antica e ricca di significato, rappresenta un simbolo di identità per Salvitelle.
A completare la giornata di festeggiamenti, si è tenuta anche la storica competizione di lotta greca romana, un’altra tradizione che attira molti visitatori e residenti, offrendo un’opportunità di divertimento e coinvolgimento per tutta la comunità.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

L’Aquila: Antonio giura da Vigile del Fuoco dinanzi al padre, Bruno, Capo Squadra dei caschi rossi di Sala Consilina

Con grande orgoglio e commozione, Bruno Mangieri ha assistito al giuramento del figlio

Punti nascita, il sindaco di Sanza Esposito: “Devono rimanere aperti” | VIDEO

La delicata questione relativa alla chiusura dei Punti Nascita coinvolge a pieno anche il Vallo di Diano

M5S, Vallo della Lucania: “Salviamo i punti nascita di Polla e Sapri, una battaglia di civiltà e giustizia”

Il Movimento 5 Stelle denuncia: “La chiusura dei punti nascita mette a rischio la sicurezza sanitaria delle aree interne”

Ladre con passeggino in azione nel Vallo di Diano e tentato furto a Caggiano

Con astuzia, hanno utilizzato il passeggino per nascondere la merce rubata e hanno agito in più occasioni all'interno del supermercato

Vallo della Lucania ospita il convegno “Libertà e Dignitas: dialoghi su democrazia ed etica”

Appuntamento sabato 5 aprile, alle ore 10:30, la Sala Tarallo di Palazzo Mainenti a Vallo della Lucania

Chiara Esposito

04/04/2025

Ponte sul fiume Tanagro: interviene il Difensore Civico dopo la denuncia del Codacons Cilento | VIDEO

La richiesta mira a ottenere chiarimenti ufficiali sullo stato di avanzamento dei lavori, interrotti senza una data certa di conclusione

Due incidenti stradali nel Vallo di Diano: un tir di traverso sull’A2 a Sala Consilina e scontro tra auto ed ambulanza ad Atena

Giornata di tensione sulle strade del salernitano: incidenti a Sala Consilina e Atena Lucana, fortunatamente senza feriti gravi

Notte del Liceo Classico: ad Eboli eventi, laboratori e performance teatrali

Dalle 18.00 alle 24.00 eventi, laboratori e performance teatrali per l'XI edizione della Notte Nazionale del Liceo Classico

Agropoli. Dal 12 aprile la Mostra “Ecce Homo” nella Cappella dell’Addolorata

La mostra, che verrà inaugurata il prossimo sabato 5 aprile alle ore 18.00 presso la Cappella dell’Addolorata

Vito Rizzo

03/04/2025

Torna alla home