Attualità

Assegni di cura e voucher per disabili gravissimi e gravi nell’Ambito S07

L'importo massimo dell'assegno di cura e del voucher è fissato a 1.200 euro mensili. Domande entro il 13 settembre

Ernesto Rocco

20 Agosto 2024

Panorama Roccadaspide

L’Ambito Sociale S07, con comune capofila Roccadaspide, ha pubblicato un avviso pubblico per l’erogazione di assegni di cura e voucher per persone con disabilità gravissima e grave, in attuazione del Piano Regionale per la Non Autosufficienza 2022-2024 e del relativo Programma regionale.

Chi può beneficiare degli assegni di cura e voucher?

I destinatari sono cittadini residenti nell’Ambito S07 che si trovano in condizione di disabilità gravissima o grave, per i quali è già stata effettuata una valutazione multidimensionale da parte delle Unità di Valutazione Integrate (UVI) e redatto un progetto sociosanitario o personalizzato.

Sono esclusi coloro che usufruiscono di servizi residenziali sociosanitari o socioassistenziali e le persone con ISEE sociosanitario superiore a 50.000 euro (65.000 euro per i minori).

Definizione di disabilità gravissima e grave

Sono considerati in condizione di disabilità gravissima le persone beneficiarie dell’indennità di accompagnamento che presentano almeno una delle condizioni specificate, come ad esempio coma, stato vegetativo, dipendenza da ventilazione meccanica, grave demenza, lesioni spinali, gravi compromissioni motorie, deprivazione sensoriale complessa, grave disabilità comportamentale dello spettro autistico, ritardo mentale grave o profondo, o altre condizioni di dipendenza vitale.

Le persone in condizione di disabilità grave sono coloro che beneficiano dell’indennità di accompagnamento o sono definite gravi ai sensi di legge.

Importo degli assegni di cura e voucher

L’importo massimo dell’assegno di cura e del voucher è fissato a 1.200 euro mensili per le persone con disabilità gravissima e 600 euro mensili per quelle con disabilità grave. Sono previste riduzioni del 40% in caso di ISEE sociosanitario superiore a 20.000 euro (35.000 euro per i minori) o se il beneficiario riceve altre prestazioni di assistenza sociale o sociosanitaria, con un’ulteriore riduzione del 10% se ricorrono entrambe le condizioni. L’importo può essere incrementato del 10% per alcune tipologie di disabilità gravissima con supporto alle funzioni vitali che non fruiscono di altre forme di assistenza.

Come presentare la domanda

Le domande possono essere presentate esclusivamente attraverso il Servizio Sociale Professionale del comune di residenza, utilizzando l’apposito modello presente sul sito dell’Ente o presso gli uffici entro le ore 12:00 del 13/09/2024 Alla domanda devono essere allegati il documento di riconoscimento del richiedente e l’attestazione ISEE in corso di validità.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Utilizzava sempre la stessa moneta per vincere alle slot: è del Cilento l’uomo arrestato a Montesarchio

L'uomo, proveniente da Casal Velino, utilizzava un congegno artigianale per frodare le macchinette, incassando illecitamente circa 400 euro.

Ernesto Rocco

04/04/2025

Serie D, crocevia Paganese per la Gelbison | VIDEO

L’incontro, in programma domenica alle 17.00, verrà trasmesso in chiaro su vivoazzurrotv.it, sinonimo dell’importanza della partita

‘Baby welcome’: Agropoli accoglie i nuovi nati con un dono | VIDEO

Omaggio alle famiglie residenti per la nascita di un nuovo cittadino

Buccino, dopo il restauro restituite alla comunità le statue lignee dell’Annunciazione di Giovanni da Nola

Dopo un lungo e complesso restauro avvenuto anche grazie a donatori statunitensi restituito un capolavoro del XVI secolo

Passio Christi: a Vallo della Lucania la mostra de “Il Compianto sul Cristo morto”

L'opera datata XVII secolo è stata oggetto di restauro per riportare alla luce la sua bellezza originaria

Chiara Esposito

04/04/2025

Vallo della Lucania ospita il convegno “Libertà e Dignitas: dialoghi su democrazia ed etica”

Appuntamento sabato 5 aprile, alle ore 10:30, la Sala Tarallo di Palazzo Mainenti a Vallo della Lucania

Chiara Esposito

04/04/2025

Ponte sul fiume Tanagro: interviene il Difensore Civico dopo la denuncia del Codacons Cilento | VIDEO

La richiesta mira a ottenere chiarimenti ufficiali sullo stato di avanzamento dei lavori, interrotti senza una data certa di conclusione

Busitalia Campania, un nuovo operatore telefonico per il servizio di “Mobile Ticketing”

I biglietti per i mezzi pubblici sono pagabili comodamente con il credito telefonico, senza la necessità di registrazione o carta di credito

«De Luca all’ospedale di Vallo della Lucania? Ennesima passerella»

«De Luca taglia nastri, peccato che la nuova tac non funzioni e che la Stroke Unit abbia letti ma non medici»

Capaccio Paestum: Pietro vive ancora, donati i suoi organi

Pietro vive ancora, donati i suoi organi. Un gesto di altruismo in un momento di dolore profondo

Torna alla home