Attualità

Dissesto idrogeologico: Caggiano programma interventi

Comune punta a fondi per le spese di progettazione relativa alla messa in sicurezza del territorio

Antonio Pagano

20 Ottobre 2024

Lavori in corso

Caggiano programma interventi di risanamento idrogeologico da attuare sul territorio comunale dove insistono fenomeni franosi e/o di dissesto. Il comune guidato dal sindaco Modesto La Mattina, ha approvato il documento di fattibilità delle alternative progettuali relativo all’intervento di Messa in sicurezza dell’area in dissesto idrogeologico alla località Grotta Rossa-Lavanghe nel Comune di Caggiano”, nell’importo complessivo di spesa di € 2.964.827,79.

I fondi

Il Comune intende accedere ai contributi ministeriali per le spese di progettazione relativa alla messa in sicurezza del territorio. In particolare tramite la Legge 27/12/2019 n. 160 (Legge di bilancio 2020), che assegna per ciascuno degli anni dal 2020 al 2031, agli enti locali (Comuni, Provincie, Città metropolitane, Comunità Montane, Comunità isolane e Unioni di Comuni), contributi (soggetti a rendicontazione) per spese di progettazione definitiva ed esecutiva, relativi a interventi di messa in sicurezza del territorio a rischio idrogeologico, di messa in sicurezza ed efficientamento energetico delle scuole, degli edifici pubblici e del patrimonio comunale, nonché per investimenti di messa in sicurezza di strade, nel limite di 85 milioni di euro per l’anno 2020, di 128 milioni di euro per l’anno 2021, di 320 milioni di euro per l’anno 2022, di 350 milioni di euro per l’anno 2023 e di 200 milioni di euro per ciascuno degli anni dal 2024 al 2031.

Le criticità legate al rischio idrogeologico nel Cilento

Caggiano punta così ad opere di risanamento idrogeologico da attuare sul territorio comunale. Le aree interne e non sono costrette a fronteggiare questo problema, spesso senza le adeguate risorse per intervenire, tanti infatti sono stati i Comuni che sono risultati beneficiari di un finanziamento per procedere con i lavori.

La mitigazione del rischio connesso al dissesto idrogeologico si attua attraverso azioni finalizzate alla moderazione o riduzione delle perdite e dei danni mediante il controllo del processo e/o la protezione degli elementi esposti, riducendone la vulnerabilità.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sanità: bagarre sull’ospedale di Agropoli a Castellabate. Di Luccia ai sindaci: «Dovevate consegnare la fascia tricolore al Prefetto»

La replica del primo cittadino Marco Rizzo: «Ottenuto confronto con i vertici l'Asl, abbiamo preteso l'implementazione dei servizi»

Ernesto Rocco

03/04/2025

Campania, Regione verso incremento risorse destinate a viabilità rurale

Pellegrino (IV): “Finanziare il maggiore numero di progetti per favorire accessibilità e sicurezza”

Sassano, Consac: acqua potabile in contrada Peglio. Il sindaco, “Iniziativa che restituisce dignità alla popolazione”

Per il sindaco di Sassano, Domenico Rubino, si tratta di un “grande passo in avanti per il benessere della comunità montana. Un’opera che restituisce dignità alla cittadinanza"

Agropoli, lavori a San Francesco sotto sequestro: Europa Verde chiede chiarezza

Dubbi sull'utilizzo della chiatta e allarme per l'ecosistema marino. "L'area ha un grande valore storico e naturalistico"

Capaccio Paestum sotto shock per Pietro: “ciao piccolo angelo”. Oggi il ricordo

Il dolore di una comunità per un giovane strappato alla vita. L’appello della dirigente agli altri studenti: non isolatevi mai, nulla è insormontabile

Lustra, il consiglio comunale diventa “family-friendly”: il piccolo Antonio ospite speciale in aula

Un consiglio comunale a misura di bambino: l'esperienza di Lustra fa il giro del web.

Ernesto Rocco

02/04/2025

Eboli: lo studente Raffaele Avino bissa il successo al Gran Premio di Matematica Applicata

Secondo podio consecutivo per lo studente ebolitano. Grandi emozioni al Liceo scientifico “A. Gallotta”

Centola in Festa per Celebrare la Santità di Carlo Acutis: “Connessi al Cielo!” | VIDEO

Appuntamento il prossimo 27 aprile quando Centola si riunirà in Piazza San Nicola per celebrare la canonizzazione di Carlo Acutis

Capaccio Paestum piange Pietro, addio al 15enne trovato in una pozza di sangue. Ok all’espianto degli organi

Dolore e lacrime durante la fiaccolata organizzata per il 15enne. Era stato trovato in una pozza di sangue lunedì notte

Carenza di personale negli ospedali del Cilento e Diano: «problema rappresenta una priorità» | VIDEO

«C'è bisogno di uno sblocco dei tetti di spesa che bloccano l'assunzione del personale»

Campania Welfare: il Piano di Zona S9 tra i primi quattro finanziati dalla Regione | VIDEO

"È un progetto lanciato dalla Regione Campania al quale noi abbiamo deciso di aderire quando si è aperta la prima finestra il 30 Novembre del 2024", ha affermato la coordinatrice Di Luca

Torna alla home