Attualità

Ferragosto 2024: le top 50 destinazioni degli italiani. Quattro sono in Cilento | VIDEO

Palinuro nella top 30, Agropoli al 49° posto ed è anche la località più economica. Ecco i dati di Holidu

Adele Colella

15 Agosto 2024

Palinuro

È San Teodoro, in Sardegna, la meta più gettonata dai vacanzieri italiani per questo Ferragosto, con un prezzo medio di 163 euro e un numero medio di 4 persone per soggiorno. Segue Gallipoli in Puglia, con un prezzo di 122 euro e una media di 5 persone. Il terzo gradino del podio va a San Vito Lo Capo in Sicilia, dove i vacanzieri spendono in media 136 euro e viaggiano in gruppi di 4 persone. Villasimius, sempre in Sardegna, si piazza al quarto posto con 162 euro e 4 persone per soggiorno, mentre Rimini in Emilia-Romagna chiude la top 5 con 142 euro e 4 persone per soggiorno.

Il dominio assoluto della Sardegna, seguono Sicilia, Puglia e Toscana

La Sardegna stacca tutte le regioni e conferma il suo primato con ben 10 destinazioni nella classifica, di cui 3 tra le prime dieci: oltre a San Teodoro, ci sono Budoni all’ottavo posto e Alghero al decimo. Altre località sarde in classifica includono Olbia (18ma), Costa Rei (19ma), Stintino (33ma), Santa Teresa di Gallura (42ma) e Golfo Aranci (43ma).

La Sicilia è ben rappresentata con 7 destinazioni tra cui San Vito Lo Capo medaglia di bronzo, Palermo (11ma), Marina di Ragusa (13ma), Siracusa (20ma), Cefalù (22ma), Giardini-Naxos (30ma) e Castellammare del Golfo (41ma).

La Puglia conta 6 località: oltre a Gallipoli e Porto Cesareo, San Pietro in Bevagna (21°), Vieste (24° posto), Otranto (29ma) e Torre Dell’Orso (45° posto). La Toscana ha 5 località in classifica: Follonica (16°), Castiglione della Pescaia (23°), Viareggio (32°), San Vincenzo (37°) e Grosseto (46°). Il Lazio ha 4 mete nella top 50: si tratta di Sperlonga (15° posto), Gaeta (25ma), Terracina (44ma) e Scauri (47ma).

La Campania e le altre regioni italiane

La Campania ha 4 destinazioni in graduatoria, ossia Paestum (26ma), Marina di Camerota (34ma), Palinuro (39mo posto) e Agropoli (49ma); l’Emilia-Romagna con Rimini quinta e Riccione alla 31ma posizione.

Il Veneto di mete ne ha 2 ossia Bibione (27ma) e Lido di Jesolo (38ma). Una meta ciascuna per la Lombardia rappresentata da Livigno (28° posto), per la Calabria con Tropea (14° posto); e per il Friuli-Venezia Giulia con Lignano Sabbiadoro (17° posto).

Gli italiani preferiscono le mete nostrane, ma non manca qualche destinazione estera

La stragrande maggioranza delle destinazioni preferite dai vacanzieri italiani per Ferragosto si trova in Italia, ben 44 su 50. Tuttavia, ci sono anche 6 destinazioni estere che spiccano nella classifica, delle quali 5 si trovano in Spagna: Palma di Maiorca (7°), Barcellona (9°), Lloret de Mar (12°), Benidorm (40°) e Valencia (50°), e una in Francia, ossia Nizza (48°).

La meta più costosa e quella più economica

La città più costosa è una località della Spagna e più precisamente Barcellona con un prezzo medio a notte di 295 euro per 4 persone. Al contrario, la meta più economica è Agropoli, con un costo medio di 104 euro a notte.

Ferragosto in compagnia

Il numero medio di persone per destinazione varia da 3 a 6, con la maggior parte delle località che vedono una media di 4 persone per soggiorno. Lloret de Mar (6 persone), Palma di Maiorca, Marbella e Benidorm (5 persone ciascuna) sono tra le destinazioni che attirano gruppi più numerosi.

Metodologia

Holidu ha analizzato le ricerche effettuate dai viaggiatori italiani sul sito holidu.it per soggiorni aventi data di check-in compresa tra il 10 e il 14 agosto 2024 e data di check-out compresa tra il 18 e il 24 agosto 2024 e ha quindi stilato la classifica delle destinazioni di viaggio più ricercate. Per ciascuna località sono stati poi indicati il numero medio di persone per cui è stato ricercato l’alloggio nonché il prezzo medio di soggiorno a notte.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Anteprima News, puntata 18 aprile 2025 Giornali, notizie, almanacco, oroscopo, meteo. Ospite Bartolomeo Lanzara, presidente Codacons Cilento | VIDEO

Rivedi la puntata di Anteprima News, il programma mattutino di InfoCilento con rassegna stampa, notizie, rubriche

Padula entra a far parte dell’aggregazione dei comuni per il Turismo Archeologico Europeo

L'iniziativa mira a promuovere in modo unitario il patrimonio archeologico e culturale di un’area tra le più ricche e suggestive del Mezzogiorno

Paura a Cicerale, donna finisce con l’auto in un burrone

È successo questa mattina, ferita una donna di 46 anni residente in zona

Ernesto Rocco

18/04/2025

A Vallo della Lucania il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Un evento per dare voce a chi è partito, a chi è tornato, e a chi non ha mai smesso di sentirsi parte di questo territorio

Trasporto passeggeri al porto di Agropoli: al via verifiche sulla sicurezza dell’attracco

Verifiche in corso sulla banchina per valutare la sicurezza degli attracchi

Gioi: arriva il “Maggio Letterario”, un mese dedicato ai libri e alla cultura

L'appuntamento è fissato per mercoledì 23 aprile alle ore 18:30 presso la Biblioteca Comunale

Chiara Esposito

17/04/2025

Cilento Pianofest 2025: la Musica Classica torna a risuonare nei Borghi più belli del territorio

Dal 1 al 4 maggio 2025 il Cilento si trasforma in un palcoscenico diffuso dedicato alla bellezza della Musica Classica, una rassegna concertistica che animerà le suggestive località di Santa Maria di Castellabate e di Perito

Capaccio, stop all’impianto a biomasse. Cammarano: “Poca trasparenza del progetto” | VIDEO

"Un importante risultato a tutela del territorio vista la poca trasparenza del progetto"

Pasqua, liturgie del Triduo Pasquale: la parola a Don Eros Mastrogiovanni, parroco di Giungano e Trentinara | VIDEO

Don Eros ci introduce al Triduo Pasquale che ha inizio oggi, giovedì Santo

Vito Rizzo

17/04/2025

“Pasquetta Pulita”: ecco l’iniziativa per la tutela dell’Oasi Naturalistica Trentova – Tresino

L’iniziativa è rivolta a promuovere una Pasquetta eco-friendly in uno dei punti naturalistici più affollati durante questa giornata di divertimento e pic nic all’aria aperta

Campania: nascono 4 Ecomusei, uno è nel Cilento | VIDEO

Tra gli Ecomusei della Regione c'è anche "Transluoghi - Ecomuseo del Bussento Contemporaneo

Torna alla home