Attualità

Allarme truffe agli anziani a Caggiano: ecco come difendersi

«Invitiamo, ancora una volta, a prestare attenzione alle telefonate e a non aprire la porta se non certi di essere a contatto con persone di fiducia e conosciute»

Ernesto Rocco

6 Agosto 2024

Truffe agli anziani

La comunità di Caggiano è in allarme per una serie di truffe che stanno colpendo soprattutto gli anziani. Numerosi cittadini sono stati contattati telefonicamente o intercettati alla porta da malviventi che, fingendosi avvocati o conoscenti, diffondono false notizie di incidenti o problemi che coinvolgerebbero i loro familiari.

Truffe agli anziani, il modus operandi

I truffatori utilizzano tecniche sempre più sofisticate per ingannare le loro vittime e farsi aprire le porte di casa. Spesso si presentano come avvocati, carabinieri o parenti lontani, simulando urgenze e creando un senso di panico che induce gli anziani ad abbassare la guardia. Una volta entrati nelle abitazioni, i malviventi rubano denaro, gioielli e altri oggetti di valore.

«Un fenomeno molto pericoloso, che sfortunatamente miete ancora vittime, in quanto con espedienti sempre più subdoli questi malviventi riescono ad accattivarsi la fiducia dei malcapitati. Invitiamo, ancora una volta, a prestare attenzione alle telefonate e a non aprire la porta se non certi di essere a contatto con persone di fiducia e conosciute. In caso di persone o telefonate sospette chiamate immediatamente il 112!». Questo l’avviso del Comune.

Come difendersi

Per proteggersi da queste truffe, è fondamentale seguire alcune semplici regole:

  • Non aprire la porta a sconosciuti: Anche se si presentano come persone di fiducia, è sempre meglio chiedere un documento di identità e verificare la loro identità chiamando un familiare o un vicino.
  • Diffidare delle telefonate sospette: Se si riceve una telefonata da un numero sconosciuto o da qualcuno che chiede soldi o informazioni personali, è meglio riagganciare e contattare immediatamente un familiare o le forze dell’ordine.
  • Non fornire mai informazioni personali al telefono: Non comunicare mai il proprio codice fiscale, i dati della carta di credito o altre informazioni sensibili a persone che non si conoscono.
  • Sensibilizzare i propri cari: È importante parlare con i propri anziani parenti e amici, spiegando loro i rischi delle truffe e come difendersi.
  • Segnalare ogni tentativo di truffa alle autorità: In caso di sospetti o di tentativi di truffa, è fondamentale denunciare subito l’accaduto alle forze dell’ordine chiamando il numero unico per le emergenze 112.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Impianti sportivi ad Eboli, domani si riunisce la Commissione Consiliare

Tra gli obiettivi l’ ammodernamento del Massajoli ma anche la rigenerazione degli impianti sportivi di via Serracapilli

La Consulta delle Amministratrici del Vallo di Diano e Tanagro chiede la deroga per il Punto Nascita

Un documento - appello che la Consulta delle Amministratrici dei 19 Comuni del territorio del Vallo di Diano e Tanagro

Aree Interne del Cilento, convocata Assemblea dei 29 sindaci: previsto anche l’ingresso di Trentinara

Nella nuova Strategia proposta anche l’introduzione della Fiscalità di Vantaggio per le Aree Interne del Cilento e la possibilità di accogliere le popolazioni vesuviane e flegree

Agropoli celebra i primi 10 anni dall’inaugurazione del Cineteatro

L'appuntamento è in programma il 6 e il 7 aprile con una doppia giornata dedicata al cinema e al teatro

Luisa Monaco

03/04/2025

Forum dei Giovani di Ascea: indette le elezioni

Le elezioni del coordinamento e del consiglio avranno luogo il prossimo 12 aprile

Chiara Esposito

03/04/2025

Campania, Regione verso incremento risorse destinate a viabilità rurale

Pellegrino (IV): “Finanziare il maggiore numero di progetti per favorire accessibilità e sicurezza”

Sassano, Consac: acqua potabile in contrada Peglio. Il sindaco, “Iniziativa che restituisce dignità alla popolazione”

Per il sindaco di Sassano, Domenico Rubino, si tratta di un “grande passo in avanti per il benessere della comunità montana. Un’opera che restituisce dignità alla cittadinanza"

Capaccio Paestum sotto shock per Pietro: “ciao piccolo angelo”. Oggi il ricordo

Il dolore di una comunità per un giovane strappato alla vita. L’appello della dirigente agli altri studenti: non isolatevi mai, nulla è insormontabile

Eboli: lo studente Raffaele Avino bissa il successo al Gran Premio di Matematica Applicata

Secondo podio consecutivo per lo studente ebolitano. Grandi emozioni al Liceo scientifico “A. Gallotta”

Torna alla home