Attualità

Implementazione del Piano oncologico nazionale. Pellegrino (IV): “Passo avanti importante per i pazienti”, varato il programma

La Giunta della Regione Campania ha approvato il “Programma regionale quinquennale per l’attuazione delle linee strategiche prioritarie connesse all’implementazione del Piano Oncologico Nazionale.

Comunicato Stampa

6 Agosto 2024

Tommaso Pellegrino

La Giunta della Regione Campania ha approvato il “Programma regionale quinquennale per l’attuazione delle linee strategiche prioritarie connesse all’implementazione del Piano Oncologico Nazionale. Il piano prevede una serie di interventi mirati a migliorare l’assistenza dei pazienti oncologici. “Il primo punto si pone l’obiettivo di potenziare l’identificazione, la valutazione del profilo di rischio genetico e la presa in carico dei soggetti con alto rischio di tumori eredo-familiari. Questo permetterà di fornire una diagnosi precoce e un trattamento tempestivo ai pazienti, migliorando significativamente le loro prospettive di guarigione.

Le dichiarazioni

L’approvazione del piano è un’iniziativa frutto anche del lavoro che in questi anni abbiamo fatto in Consiglio Regionale, è un passo in avanti importante per migliorare l’assistenza oncologica nella nostra Regione. Tra gli obiettivi principali, quello di favorire la tempestiva presa in carico delle  persone che hanno partecipato agli screening, con sospetto di tumore. Un approccio che garantirà ai pazienti di ricevere cure immediate e coordinate, riducendo i tempi di attesa e migliorando gli esiti clinici;  il miglioramento della presa in carico attraverso la riduzione degli aspetti amministrativi e burocratici a carico del paziente oncologico e del caregiver si pone l’obiettivo di rendere il percorso di cura più agevole e meno stressante, permettendo ai pazienti di concentrarsi sul  loro percorso terapeutico.  Altro elemento importante, del piano, che mi sta particolarmente a cuore, è l’utilizzo della terapia a target molecolare per verificare l’appropriatezza e gli esiti clinici ottenuti con l’impiego dei test genomici che consentiranno di personalizzare i trattamenti e aumentare l’efficacia delle terapie, oltre ad ottimizzare le cure; infatti proprio grazie all’utilizzo dei test genomici in Campania il 42% delle donne risparmia una chemioterapia”. Lo ha dichiarato Tommaso Pellegrino, Capogruppo di Italia Viva in Consiglio regionale della Campania e dirigente medico di chirurgia generale e oncologica presso l’Azienda Universitaria Policlinico “Federico II” di Napoli.

Gli obiettivi

“Il piano prevede anche la realizzazione di specifici progetti aziendali per attuare percorsi psico-oncologici di prevenzione, cura e riabilitazione del disagio emozionale ha aggiunto il Capogruppo di Italia Viva. Questi progetti offriranno supporto psicologico o psicoterapeutico (individuale, di coppia, familiare) ai pazienti con nuova diagnosi di tumore, in particolare per il tumore della mammella, che rappresenta il tumore più diffuso tra le  donna a livello nazionale e regionale. Infine – ha concluso Pellegrino –  ci impegniamo a garantire un’efficace comunicazione attraverso specifiche strategie individuate dalle Aziende Sanitarie, in collaborazione con le associazioni dei pazienti. Tutto ciò per accrescere il livello di conoscenza dei cittadini sui percorsi di accesso e di presa in carico della Rete Oncologica Campana.  Siamo orgogliosi di questo importante provvedimento e continueremo a lavorare con dedizione per migliorare la qualità dell’assistenza, ancor più per i pazienti affetti da patologie tumorali”.  Ha concluso Tommaso Pellegrino.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Novi Velia: riaperta la strada che porta al Monte Gelbison, arriva l’ordinanza

Il provvedimento restituisce ai visitatori la possibilità di raggiungere la vetta del Monte

Chiara Esposito

18/04/2025

Sant’Arsenio, il sindaco Donato Pica convoca un incontro urgente sull’ospedale di Sant’Arsenio | VIDEO

Si è tenuto nelle scorse ore un incontro, presso l’Aula Consiliare del Comune di Sant’Arsenio, convocato con urgenza dal sindaco Donato Pica per fare il punto sui lavori, mai terminati all’ospedale SS Annunziata di Sant’Arsenio

Venerdì Santo: nel Cilento è il giorno delle confraternite | VIDEO

Dalle prime ore del mattino, i confratelli si radunano per intraprendere il tradizionale pellegrinaggio presso gli Altari della Reposizione nelle diverse chiese

Aree interne del Cilento, ieri l’assemblea dei 29 sindaci: ecco la nuova strategia | VIDEO

I Sindaci dell'Area "Cilento Interno" hanno manifestato la disponibilità a valutare l'ipotesi del trasferimento graduale ed organizzato di nuclei familiari provenienti da quei territori

Agropoli capitale del calcio giovanile: presentato il Torneo “Città di Agropoli” | VIDEO

Anche Shevchenko ha inviato un messaggio di saluto: sarà ad Agropoli alla fine del conflitto

Un progetto e una casa per famiglie di ragazzi e ragazze con autismo. L’inaugurazione a Sala Consilina il prossimo 24 Aprile

Il progetto intende dare supporto ed attenzione alle famiglie di ragazzi e ragazze con autismo, attraverso una formazione specifica e piani di intervento individuali

Caggiano, riaperti i ponti Ficarola e Massavetere: conclusi i lavori, via libera al traffico senza restrizioni

I lavori, eseguiti sotto la supervisione dell’ANAS, hanno richiesto in alcune fasi la chiusura totale della circolazione per garantire la piena sicurezza degli operatori e degli utenti

Padula entra a far parte dell’aggregazione dei comuni per il Turismo Archeologico Europeo

L'iniziativa mira a promuovere in modo unitario il patrimonio archeologico e culturale di un’area tra le più ricche e suggestive del Mezzogiorno

Trasporto passeggeri al porto di Agropoli: al via verifiche sulla sicurezza dell’attracco

Verifiche in corso sulla banchina per valutare la sicurezza degli attracchi

Gioi: arriva il “Maggio Letterario”, un mese dedicato ai libri e alla cultura

L'appuntamento è fissato per mercoledì 23 aprile alle ore 18:30 presso la Biblioteca Comunale

Chiara Esposito

17/04/2025

Torna alla home