Almanacco

Almanacco del 6 Agosto

Scopri i principali santi del giorno, i personaggi famosi nati e morti il 6 agosto, e un evento storico significativo accaduto in questa data.

Redazione Infocilento

6 Agosto 2024

Aereo Seconda Guerra Mondiale

Il 6 agosto è il 218º giorno dell’anno nel calendario gregoriano (il 219º negli anni bisestili). Mancano 147 giorni alla fine dell’anno.

Santi del giorno

Il 6 agosto si celebra la Trasfigurazione del Signore, un evento in cui Gesù Cristo rivelò la sua gloria divina ai discepoli Pietro, Giacomo e Giovanni. Altri santi commemorati in questo giorno includono:

  • Santi Giusto e Pastore, martiri
  • Sant’Ormisda, papa
  • Beato Ottaviano, vescovo di Savona
  • Beato Gezzelino, eremita
  • Beata Maria Francesca di Gesù Rubatto, fondatrice delle Cappuccine di Loano

Nati il 6 agosto

  • Alexander Fleming (1881-1955): Scienziato scozzese, noto per la scoperta della penicillina, che ha rivoluzionato la medicina moderna e gli è valso il Premio Nobel per la Medicina nel 1945.
  • Andy Warhol (1928-1987): Artista e regista statunitense, figura di spicco del movimento della Pop Art. Warhol è famoso per le sue opere che rappresentano oggetti di consumo e celebrità, come le lattine di zuppa Campbell e Marilyn Monroe.
  • Geri Halliwell (1972): Cantante inglese, nota per essere stata membro delle Spice Girls, una delle girl band più famose degli anni ’90. Dopo lo scioglimento del gruppo, ha intrapreso una carriera solista di successo.
  • Giorgio Rocca (1975): Sciatore italiano, specializzato nello slalom speciale. Ha vinto numerose gare di Coppa del Mondo e ha rappresentato l’Italia in diverse edizioni dei Giochi Olimpici Invernali.

Morti il 6 agosto

  • Diego Velázquez (1599-1660): Pittore spagnolo, uno dei più importanti artisti del Siglo de Oro. È noto per i suoi ritratti realistici della corte spagnola e per opere come “Las Meninas”.
  • Papa Paolo VI (1897-1978): Papa della Chiesa Cattolica dal 1963 al 1978. Ha guidato la Chiesa durante il Concilio Vaticano II e ha promosso importanti riforme liturgiche e pastorali.
  • Theodor Adorno (1903-1969): Filosofo, sociologo e musicologo tedesco, membro della Scuola di Francoforte. È noto per le sue critiche alla cultura di massa e per il suo contributo alla teoria critica.

Evento storico

Il 6 agosto 1945, durante la Seconda Guerra Mondiale, gli Stati Uniti sganciarono una bomba atomica sulla città giapponese di Hiroshima. L’esplosione causò la morte immediata di circa 80.000 persone e segnò un momento cruciale nella storia del conflitto.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Almanacco del 4 Aprile

Oggi si celebra Sant'Isidoro di Siviglia (Vescovo e Dottore della Chiesa)

Almanacco del 3 Aprile

Oggi si celebra San Riccardo di Chichester (Vescovo), protettore dei cocchieri

Almanacco del 2 aprile

20 anni fa ci lasciava Papa Giovanni Paolo II. L'amatissimo Papa Karol Wojtyła, ricordato per i suoi numerosi viaggi apostolici e per il rapporto con i giovani

Almanacco dell’1 Aprile

Oggi si celebra Sant'Ugo

Almanacco del 31 Marzo

Oggi si celebra San Beniamino (Diacono e Martire)

Almanacco del 30 marzo

Oggi la Chiesa cattolica celebra Sant'Amedeo

Almanacco del 29 Marzo

Oggi l’ultimo giorno con l’ora solare: questa notte avverrà il passaggio all’ora legale

Almanacco del 28 Marzo

Oggi si festeggia San Sisto (Papa): si celebra la memoria di Papa Sisto, figura di rilievo nella storia della Chiesa

Almanacco 27 Marzo

Oggi si celebra Sant'Augusta

Almanacco del 26 Marzo

Oggi si festeggia Santo Emanuele

Almanacco 25 Marzo

Auguri a Mina, la regina incontrastata della musica leggera italiana, che oggi compie 85 anni

Almanacco del 24 Marzo

Oggi si festeggia Santa Caterina di Svezia (Religiosa)

Torna alla home