Eventi

Continuano le attività di animazione con un incontro presso la Comunità Montana Calore Salernitano

Appuntamento il 05 agosto 2024 alle ore 10:30 presso la sede della Comunità Montana Calore Salernitano

Comunicato Stampa

2 Agosto 2024

Comunità Montana

Continuano le attività di animazione legate al progetto “AS.FO.CI.lentoIN.”, finanziato dalla misura 16.7.1 “Sostegno a strategie di sviluppo locale di tipo non partecipativo” – Azione A del PSR Campania 2014/2020. L’incontro Bosco Futurosi terrà il 05 agosto 2024 alle ore 10:30 presso la sede della Comunità Montana Calore Salernitano, capofila del progetto, per portare avanti un percorso finalizzato alla definizione di una strategia e di obiettivi comuni e condivisi con le comunità di riferimento.

Interverranno all’incontro

Carmine Casella – Presidente della Comunità Montana Calore Salernitano, Antonio Opromolla – Presidente della Comunità Montana degli Alburni, Girolamo Auricchio – Presidente dell’Associazione per lo Sviluppo delle Valli del Cilento Interno, Prof. Giovanni Quaranta – Responsabile Scientifico di Progetto, Fondazione MEDES, Arch. Michele De Rosa – Responsabile di progetto e coordinatore, Vincenzo Luciano – Presidente UNCEM Campania, Dora Renzuto – Responsabile di misura Regione Campania, Marco Bussone – Presidente UNCEM Nazionale.

Insieme ai partner Fondazione Medes ed Uncem, la CM Calore Salernitano porta avanti la fase di animazione che proseguirà nei prossimi mesi in maniera capillare su tutto il territorio e che è finalizzata ad attività di condivisione delle strategie e degli obiettivi da traguardare alle scelte relative all’Azione B.

Il progetto rappresenta un’importante opportunità per il territorio in quanto mira a creare una struttura che dia coerenza programmatica sulla questione forestazione. Obiettivi principali che si intendono raggiungere attraverso la realizzazione del progetto sono:

  • Creare una struttura di gestione del patrimonio forestale.
  • Attivare un sistema di certificazione secondo gli standard internazionali su tutte le proprietà pubbliche e private.
  • Realizzare un sistema che faciliti la gestione associata delle proprietà forestali.
  • Mettere in pratica i principi dell’ecoinnovazione che tiene conto sia del profilo economico che delle dimensioni sociale e ambientale come componenti imprescindibili dello sviluppo sostenibile.
  • Migliorare la gestione attiva del patrimonio Forestale.

Le dichiarazioni

Questo progetto” afferma Carmine Casella, Presidente della Comunità Montana Calore Salernitano, “si propone di garantire un vantaggio immediato all’economia locale, valorizzando l’immenso patrimonio forestale di cui il nostro territorio gode. Attualmente, queste risorse naturali sono poco utilizzate e scarsamente valorizzate. La nuova iniziativa rappresenta quindi una significativa opportunità per lo sviluppo e la crescita economica locale, ponendo le basi per una gestione sostenibile e proficua delle nostre foreste”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Chiesa salernitana in lutto per la scomparsa di Papa Francesco

De Luca: Si è spenta la testimonianza più coerente a difesa dei valori umani universali e del dialogo fra i popoli

Ernesto Rocco

21/04/2025

Auletta: 7 giorni all’insegna del buon cibo con la XIII edizione del Bianco Tanagro, la conferenza stampa | VIDEO

Il paese di Auletta si animerà con un ricchissimo programma di eventi e iniziative in due imperdibili fine settimana: da venerdì 25 a domenica 27 aprile 2025 e da giovedì 1° maggio a domenica 4 maggio 2025

Agropoli celebra l’80° anniversario della Liberazione con memoria e musica

L'ANPI di Agropoli promuove una giornata di riflessione e celebrazione per il 80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo, con letture, musica e una mostra fotografica

Salerno, Affluenza record alle RSU nella Pubblica Amministrazione: la FP CGIL cresce e si rinnova

Salerno: affluenza record (>80%) alle elezioni RSU nella PA premia la FP CGIL, in crescita in Funzioni Locali, Sanità e Giustizia. Risultati significativi nell'Agro, Salerno città, Costiera Amalfitana e Cilento.

Vigilessa investita mentre regola il traffico: la solidarietà del comune di Olevano sul Tusciano. «Episodio inaccettabile»

"Auguriamo alla vigilessa una pronta e completa guarigione, e vogliamo manifestare tutto l’affetto e la vicinanza della comunità olevanese"

Festività di Pasqua e ponti di primavera: intensificati i controlli sulle strade salernitane

Più sicurezza sulle strade salernitane in vista delle prossime festività

Salerno, lite tra stranieri si trasforma in aggressione: denunciato l’aggressore

L’episodio si è verificato intorno alle ore 23.00 in via Paolo de Granita e ha coinvolto una coppia di coniugi e un connazionale loro ospite

Pasqua 2025: le previsioni del presidente di Confersercenti Salerno, Raffaelle Esposito | VIDEO

Il weekend dedicato alle festività Pasquali sta per iniziare e diversi saranno i turisti che sceglieranno il Cilento, ma anche l'intera provincia di Salerno, per trascorrere il loro periodo di relax, con un trend dunque positivo

Salerno: proseguono i controlli contro i parcheggiatori abusivi

Tre persone sorprese e denunciate dagli uomini della polizia

Ernesto Rocco

18/04/2025

Caccia alle uova nel Cilento: un fine settimana di divertimento per tutta la famiglia

Diverse località del territorio cilentano si animeranno con iniziative pensate per i più piccoli, tra giochi, sorprese e la gioia della ricerca

Angela Bonora

18/04/2025

Salerno, espulso dall’Italia cittadino indiano: aveva documenti falsi | VIDEO

La Polizia di Stato ha eseguito l'espulsione di un cittadino indiano che aveva presentato documentazione contraffatta per ottenere il permesso di soggiorno

A Vallo della Lucania il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Un evento per dare voce a chi è partito, a chi è tornato, e a chi non ha mai smesso di sentirsi parte di questo territorio

Torna alla home