Cilento

Allarme incendi, da Castellabate a Capaccio: ettari di vegetazione in fumo. Evacuate alcune abitazioni | VIDEO

Agropoli, Castellabate e Capaccio Paestum hanno visto andare in fumo ettari di vegetazione. Attesa per i rilevamenti ambientali dopo il rogo di Persano

Emiddio Mazza

31 Luglio 2024

È stata una giornata infernale quella di ieri sul fronte degli incendi. Diversi roghi sono divampati sul territorio a cominciare dal primo pomeriggio quando le fiamme hanno interessato una vasta area di località Cerrine, una zona al confine tra i comuni di Agropoli, Laureana Cilento e Castellabate.

Le cooperazioni di spegnimento sono risultate complesse, hanno interessato una grossa area prossima anche alle abitazioni. Sul posto squadre antincendio della comunità montana, volontari della Protezione Civile e Vigili Del Fuoco.

Poco dopo, un altro rogo si è segnalato lungo la SP 45 tra Agropoli e Prignano Cilento. le fiamme, probabilmente di origine dolosa, hanno devastato il territorio per oltre quattro ore prima che fossero completate le operazioni di spegnimento e messa in sicurezza. Inizialmente sono stati gli stessi residenti ad armarsi di pompe per provare ad evitare che il fuoco raggiungesse le proprie abitazioni. I vigili del fuoco, impegnati su altri interventi, non sono potuti intervenire immediatamente e così anche qui ettari di macchia sono andati in fumo.

Nella notte incendio a Capaccio Paestum

Le fiamme non hanno risparmiato nemmeno il Comune di Capaccio Paestum, con un vasto rogo che è divampato in serata sulle colline presso la Gaiarda e località Cannito.

Sul posto anche qui i Vigili del Fuoco, la Protezione Civile e la Polizia Municipale di Capaccio, agli ordini del comandante Sofia Strafella, per effettuare tutti i rilevi del caso.

Viste le grosse dimensioni dell’incendio, durante le operazioni di spegnimento, i pompieri hanno fatto evacuare diversi residenti.

La situazione a Persano

Oggi, intanto, si attende un bilancio dell’incendio che ha distrutto tonnellate di rifiuti a Persano. Diversi comuni hanno già imposto il divieto di consumare prodotti agricoli, altri hanno invitati residenti a tenere balconi e finestre chiuse. Si teme un danno ambientale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: proseguono i lavori per l’istituto Parmenide | VIDEO

Entrano nel vivo i lavori che consegneranno il nuovo istituto Parmenide a Vallo della Lucania

Ernesto Rocco

08/04/2025

Capaccio Paestum al voto: Simona Corradino presenta la sua candidatura

Il candidato sindaco promette moralità, legalità e partecipazione per una "Capaccio Paestum per tutti"

Ascea: nasce Agorà, l’associazione Commercianti per valorizzare il territorio | VIDEO

Un gruppo di commercianti appassionati e determinati ha deciso di unire le forze per dare vita a un organismo capace di rappresentare le esigenze del comparto commerciale

Chiara Esposito

08/04/2025

Vallo della Lucania: la piscina comunale torna al Comune dopo anni di gestione privata

Il Comune di Vallo della Lucania rientra in possesso della piscina comunale dopo anni di criticità con il gestore privato

Chiara Esposito

08/04/2025

VeliaTeatro a Milano con Platone e Omero: ecco la programmazione

VeliaTeatro, il festival nato nell’Elea Velia di Parmenide e ispirato alla tradizione dell’agorà filosofica, porta a Milano il format che nel corso degli anni ha decretato il successo della rassegna cilentana

Agropoli: venerdì l’installazione della “cassetta rossa” a sostegno delle donne vittime di violenza

L’installazione è in programma presso la locale sede della BCC di Aquara, in Via Salvo d’Acquisto, alle ore 09:30

Tg InfoCilento 8 aprile 2025 | VIDEO

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Raffaella Giaccio

Sbarco migranti a Salerno, Questore: «3000 euro per un viaggio». Tre scafisti nei guai

Donne abusate e sfruttate durante il viaggio, indagini in corso della Squadra Mobile. «Migranti hanno collaborato»

Caritas Vallo della Lucania: al via la formazione per i volontari dei Centri di Ascolto

Quattro appuntamenti formativi per fornire strumenti di supporto alle persone vulnerabili, promossi dalla Caritas diocesana

Ecomuseo del Bussento Contemporaneo: ecco la programmazione culturale

La programmazione culturale si svolgerà dal 22 al 27 aprile

Nuove scoperte sulla morte di Dora Lagreca: la famiglia chiede ulteriori indagini dopo oltre 3 anni dalla scomparsa

Il gip del Tribunale di Potenza ha disposto ulteriori indagini a seguito delle opposizioni della famiglia

Torna alla home