Attualità

Felitto, ordinanza per tutelare l’area naturalistica “Remolino”

Il provvedimento del primo cittadino è finalizzato a tutelare l'ambiente naturale e garantire la sicurezza dei visitatori

Antonio Pagano

4 Agosto 2024

Remolino

Il sindaco di Felitto, Carmine Casella, ha emesso un’ordinanza volta a regolamentare l’area naturalistica “Remolino” per preservare la bellezza ed unicità della stessa, al fine di tutelare l’ambiente naturale e garantire la sicurezza dei visitatori, visto l’elevato afflusso turistico nel periodo luglio – settembre.

Le regole per i visitatori

I visitatori sono pertanto tenuti a rispettare i percorsi segnalati e le indicazioni fornite dai cartelli informativi; è fatto divieto inoltre uscire dai sentieri segnalati per evitare danni all’ambiente naturale e per garantire la propria sicurezza.

È assolutamente vietata l’accensione di fuochi di qualsiasi tipo, inclusi grigliate e barbecue portatili, all’interno dell’area naturalistica; l’uso di fornelli a gas è consentito solo nelle aree appositamente predisposte e segnalate. L’ordinanza prevede poi il divieto di campeggiare, pernottare o montare tende ed altre strutture temporanee all’interno dell’area naturalistica.

Gli obblighi verso la natura

È obbligatorio rispettare e proteggere la flora e la fauna locali. È fatto divieto raccogliere fiori, piante, funghi e qualsiasi altro elemento naturale; è vietato inoltre abbandonare rifiuti di qualsiasi genere. I visitatori sono tenuti ad utilizzare i contenitori per la raccolta differenziata presenti lungo i percorsi. È vietato disturbare la fauna locale, compreso il fare rumore eccessivo o avvicinarsi agli animali selvatici; è fatto divieto di usare detersivi, saponi e altre sostanze chimiche che possano inquinare le acque e il suolo.

Altre regole per chi accede all’area naturalistica

Il provvedimento vieta l’uso di mezzi motorizzati, ad eccezione dei veicoli autorizzati per la manutenzione e il soccorso;  è consentito svolgere attività di Picnic solo nelle aree attrezzate appositamente segnalate. Sono consentite attività sportive non invasive come trekking, birdwatching, e fotografia naturalistica. Non sono consentiti invece sport motorizzati o altre attività che possono danneggiare l’ambiente.

L’accesso degli animali domestici è consentito, ma devono essere tenuti al guinzaglio e sotto il controllo del proprietario; i proprietari sono responsabili della pulizia delle deiezioni dei propri animali. I visitatori devono prestare particolare attenzione e rispettare tutte le norme di sicurezza nei pressi della diga, è infatti vietato avvicinarsi ai bordi non protetti e tuffarsi nelle acque adiacenti. Nel caso di emissione da parte del competente Servizio dell’Agenzia Regionale Protezione Civile di allerta meteo GIALLA per CRITICITA’ IDRAULICA, CRITICITA’ IDROGEOLOGICA, TEMPORALI, VENTO, l’adozione immediata della seguente misura precauzionale:  divieto di accesso alla Diga, divieto di accesso ai percorsi e alla sentieristica. 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento, nasce il “Turismo del Silenzio”: giovani OMCTI valorizzano il territorio

Il Cilento si prepara ad accogliere il "Turismo del Silenzio", un progetto innovativo che punta a valorizzare il territorio attraverso la riscoperta di tradizioni, storia, cultura ed enogastronomia

Ammodernamento della SS166 degli Alburni, tavolo di fattibilità al Ministero. Parla Filippo Ferraro, sindaco Corleto Monforte | VIDEO

L'obiettivo dell'incontro è stato il progetto di ammodernamento della Strada Statale 166 degli Alburni, nel tratto compreso tra Roccadaspide e Atena Lucana

Capaccio Paestum, frontale sulla SS18: sei coinvolti e due feriti, traffico in tilt

Ancora un incidente nei pressi dello svincolo per Cafasso, coinvolti un militare e cinque operai

Violento incidente a Policastro Bussentino: due le auto coinvolte

Lo scontro ha coinvolto due autovetture: una Fiat Panda con a bordo una 63enne di Roccagloriosa e una Fiat Idea con alla guida un 80enne di Torre Orsaia

Sapri, chiusura punto nascita: Comitato chiede chiarimenti | VIDEO

Un nuovo incontro, per salvare il punto nascite dell'ospedale "Immacolata" di Sapri, si è tenuto ieri presso la sede di Golfo trek

Agropoli. Dal 12 aprile la Mostra “Ecce Homo” nella Cappella dell’Addolorata

La mostra, che verrà inaugurata il prossimo sabato 5 aprile alle ore 18.00 presso la Cappella dell’Addolorata

Vito Rizzo

03/04/2025

Elezioni provinciali: il candidato del centrodestra, Giuseppe Rinaldi, in visita a Policastro | VIDEO

Fermento nella provincia di Salerno per le elezioni che si terranno domenica 6 aprile

Eboli: inaugurata la panchina blu in occasione del 2 aprile, Giornata mondiale dell’autismo | VIDEO

L'inaugurazione in Via Umberto Nobile presso i locali dell'associazione Liberi di Sognare

Eboli, completati i lavori di manutenzione del verde verticale

«Le attività di potatura continueranno nei prossimi mesi, quando normativamente sarà previsto»

Torna alla home