Attualità

Torna a casa dopo 41 anni: capolavoro ritrovato e restituito a Caggiano

L’opera era stata trafugata nel 1983 dalla chiesa del Santissimo Salvatore

Ernesto Rocco

26 Luglio 2024

Un lieto fine dopo oltre quattro decenni. Il dipinto “Assunzione della Beata Vergine Maria”, un prezioso olio su tela del XVIII secolo attribuito alla bottega di Francesco Solimena, è stato restituito alla Chiesa del Santissimo Salvatore di Caggiano. Il capolavoro, trafugato nel lontano 1983, è stato rintracciato grazie a un’intensa attività investigativa coordinata dalla Procura della Repubblica di Palermo e condotta dai Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale.

Un tesoro ritrovato nel web

La svolta è arrivata grazie alla “Banca dati dei beni culturali illecitamente sottratti” del Ministero della Cultura, un database unico al mondo che contiene oltre 1,4 milioni di file. È stato proprio qui che gli esperti hanno individuato una corrispondenza tra le immagini del dipinto rubato e quelle di un’opera presente nel catalogo online di una casa d’aste palermitana.

Un’indagine certosina

Le indagini successive hanno confermato l’autenticità del dipinto e la sua provenienza illecita. La Soprintendenza ai Beni Culturali di Palermo ha certificato l’importanza storica e artistica dell’opera, sottolineando la sua tipica produzione pittorica meridionale.

Un lavoro di squadra

La collaborazione tra le forze dell’ordine, la magistratura e le istituzioni culturali è stata fondamentale per il successo dell’operazione. Il comandante del Nucleo TPC di Palermo, Ten. Col. Gianluigi Marmora, ha sottolineato l’importanza di un lavoro di squadra per proteggere il nostro patrimonio artistico e restituirlo alla collettività.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sparatoria a Sala Consilina: dalla Lega un plauso ai Carabinieri

"Questi fatti, gravi e indicativi della pericolosità degli individui coinvolti, testimoniano il livello di rischio a cui sono esposti quotidianamente gli uomini e le donne dell’Arma"

Sicignano degli Alburni, al via i lavori all’ufficio postale. Scatta la chiusura

Grazie al progetto Polis nuovi servizi per l'ufficio postale di Sicignano degli Alburni

Ecco la Guida agli Extravergini Slow Food: i migliori in Campania sono nel Cilento

Quattro aziende cilentane trionfano nelle categorie Grande Olio e Grande Olio Slow

Le Aree Interne del Cilento disponibili ad accogliere popolazioni vesuviano-flegree. Focus sul tema il 17 aprile

Il 17 aprile, si terrà un incontro con tre professionisti attivamente impegnati nella definizione di una proposta legislativa strategica per il territorio

“Straordinari azzerati, a rischio i Lea all’azienda “Ruggi” di Salerno”: la denuncia della Fials

“Così non si può più andare avanti. Non si può chiedere sacrificio senza rispetto”

Agropoli punta sul cicloturismo con l’adesione a Bike Hospitality

Agropoli prima città campana nella rete nazionale Bike Hospitality (FCI). E il Comune aderisce anche a Bici in Comune

Pasqua in treno: Salerno tra le mete più ambite, boom di viaggiatori da Milano

Trainline rivela un forte incremento di passeggeri diretti verso la città campana, attrattiva per il suo mix di mare e cultura.

Giungano dedica il campo giochi a Monsignor Luigi Orlotti

La giunta comunale onora la memoria del sacerdote con un gesto significativo per la comunità

M5S Vallo: l’assessore Iolanda Molinaro si schiera a difesa dei punti nascita di Polla e Sapri. L’intervista | VIDEO

La Molinaro ha ribadito la necessità di continuare questa lotta, ricordando l’importanza dell’impegno portato avanti in passato dal compianto Angelo Vassallo

Chiara Esposito

10/04/2025

Anas, Autostrada A2: limitazioni al transito per il passaggio di un trasporto eccezionale, le info utili

A partire da stasera e fino a domani venerdì 11 aprile, sarà attiva la  chiusura al traffico al km 3,400

Torna alla home