Cilento

A Cardile arriva la prima edizione di Alef Cilento Festival dal 6 all’8 agosto

«Il nostro scopo è dimostrare che con la cultura si può creare economia, anche con l’intento di impedire lo spopolamento delle nostre zone, altrimenti inevitabile»

Comunicato Stampa

23 Luglio 2024

Cardile

Si terrà, venerdì 26 luglio alle ore 10:00 presso gli spazi della Fondazione Alario ad Ascea, la conferenza stampa di presentazione di Alef Cilento Festival, manifestazione che si terrà fra Cardile e Ascea dal 6 all’8 agosto.

Interverranno alla conferenza Enzo D’Aiuto (presidente della biblioteca Lu Vucenanzo), Iole D’Aiuto (responsabile biblioteca) ed Elisa Manna (responsabile Lab Restanza); a presenziare anche Valentina Pilerci (direzione artistica), Luana Cerbone (responsabile comunicazione) e Toni Isabella (foto).

Il festival

Da un’idea dello staff della biblioteca Lu Vucenanzo di Cardile, nasce Alef Cilento Festival, manifestazione che si pone come scopo principale quello di portare in Cilento una kermessse che punti all’arte, alla letteratura e alla filosofia.

Il tema di questa prima edizione, che si terrà fra Cardile e Ascea dal 6 all’8 agosto, è “L’eredità Eleatica: attualità di Parmenide”.

«Obiettivo di questo festival è riportare all’attenzione del grande pubblico l’opera rivoluzionaria di Parmenide iniziata più di 2500 anni fa, che ha influenzato non soltanto i movimenti filosofici successivi, ma l’intera civiltà occidentale».

Le attività

La filosofia sarà, quindi, il filo conduttore del festival, fra relazioni di filosofia e letteratura (con docenti dell’Università Cattolica di Milano, Brescia, Università di Macerata), presentazione di libri, concerti, laboratori di pittura e fumetto, un corso base di fotografia (che culminerà con un premio per la miglior foto del festival) e attività di parapendio con il Club Tappeti Volanti di Capaccio/Paestum.

E, ancora, degustazioni di piatti tipici cilentani e un’area degustazione vini insieme a tre delle aziende vinicole più rinomate del Cilento (durante le quali verrà presentato il libro di Bruno De Conciliis “Nelle terre di Bacco. Dieci vignaioli che hanno cambiato il vino in Campania”.

«In un momento in cui tutto sembra focalizzarsi sull’AI (intelligenza artificiale), promuovere il territorio, i nostri prodotti, un turismo ecosostenibile, è una missione. Il nostro scopo è dimostrare che con la cultura si può creare economia, anche con l’intento di impedire lo spopolamento delle nostre zone, altrimenti inevitabile».

L’evento si concluderà con un dopo-festival nel palazzo Ricci ad Ascea, il giorno 9 agosto alle ore 19:00, con la presentazione del libro “Voci in fuga, scritture italiane nel mondo”, curato dallo scrittore e giornalista Mauro Ruggiero dell’Istituto Italiano di Cultura a Praga.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento, nasce il “Turismo del Silenzio”: giovani OMCTI valorizzano il territorio

Il Cilento si prepara ad accogliere il "Turismo del Silenzio", un progetto innovativo che punta a valorizzare il territorio attraverso la riscoperta di tradizioni, storia, cultura ed enogastronomia

Capaccio Paestum, frontale sulla SS18: sei coinvolti e due feriti, traffico in tilt

Ancora un incidente nei pressi dello svincolo per Cafasso, coinvolti un militare e cinque operai

Violento incidente a Policastro Bussentino: due le auto coinvolte

Lo scontro ha coinvolto due autovetture: una Fiat Panda con a bordo una 63enne di Roccagloriosa e una Fiat Idea con alla guida un 80enne di Torre Orsaia

Sapri, chiusura punto nascita: Comitato chiede chiarimenti | VIDEO

Un nuovo incontro, per salvare il punto nascite dell'ospedale "Immacolata" di Sapri, si è tenuto ieri presso la sede di Golfo trek

Agropoli. Dal 12 aprile la Mostra “Ecce Homo” nella Cappella dell’Addolorata

La mostra, che verrà inaugurata il prossimo sabato 5 aprile alle ore 18.00 presso la Cappella dell’Addolorata

Vito Rizzo

03/04/2025

Elezioni provinciali: il candidato del centrodestra, Giuseppe Rinaldi, in visita a Policastro | VIDEO

Fermento nella provincia di Salerno per le elezioni che si terranno domenica 6 aprile

Giustizia tra riforme e prospettive, a Salerno incontro con il ministro Nordio

Questa mattina incontro presso l'aula maga della Corte d'Appello di Salerno. Convegno dal titolo “Giustizia, tra riforme e prospettive”

Delitto Nowak a Castellabate, il compagno non ci sta: sciopero della fame per essere ascoltato in Procura

Il compagno Kai Dausel, accusato di omicidio aggravato e distruzione di cadavere, ha iniziato uno sciopero della fame direttamente dal carcere di Ariano Irpino in cui è detenuto dallo scorso dicembre

«Pietro è con noi»: la speranza durante la fiaccolata, poi la terribile notizia. Il dolore nella comunità di Capaccio | VIDEO

Una comunità in lutto per la scomparsa del 15enne. «Affrontando insieme il dolore, potremo far sì che Pietro viva sempre nei nostri cuori»

Torna alla home