Attualità

Piana del Sele, Agricoltura e Immigrazione: Donato Scaglione, AIC Salerno, “Stop allo sfruttamento”

“Bene i controlli della Guardia di Finanza ma servono ulteriori leggi per porre fine allo sfruttamento della manodopera nei campi e tutelare lavoratori e imprenditori agricoli onesti”. Commenta così, il presidente provinciale dell’Associazione Italiana Coltivatori di Salerno e vicepresidente nazionale dell’AIC, Donato Scaglione, l’indagine sui braccianti della Piana del Sele

Comunicato Stampa

23 Luglio 2024

Donato Scaglione

“Bene i controlli della Guardia di Finanza ma servono ulteriori leggi per porre fine allo sfruttamento della manodopera nei campi e tutelare lavoratori e imprenditori agricoli onesti”. Commenta così, il presidente provinciale dell’Associazione Italiana Coltivatori di Salerno e vicepresidente nazionale dell’AIC, Donato Scaglione, l’indagine sui braccianti della Piana del Sele e in tutto il centro Sud Italia denominata “Click Day” della Procura della Repubblica e condotta dalla Guardia di Finanza che ha portato nei giorni scorsi, all’emissione di un’ordinanza di misura cautelare nei confronti di 47 persone, tra cui imprenditori, operai agricoli e professionisti, accusati a vario titolo di associazione a delinquere finalizzata al favoreggiamento dell’immigrazione clandestina, violazione dell’art. 12 D. Lvo 286/98 contenente disposizioni contro l’immigrazione clandestina, riciclaggio, autoriciclaggio, utilizzo ed emissione di fatture per operazioni inesistenti.

Le indagini

Indagini, svolte dalla Procura Nazionale Antimafia, che hanno fatto emergere il sistema di lucro illecito da parte degli indagati che facevano leva sullo stato di bisogno dei braccianti extracomunitari che miravano ad ottenere il nulla osta per l’ingresso in Italia per motivi di lavoro tramite una società ad hoc che utilizzava in maniera fraudolenta l’identità digitale di imprenditori ignari allo scopo di consentire l’inserimento delle richieste di nulla osta all’ingresso sul territorio nazionale grazie alla complicità di una rete di imprenditori, patronati e liberi professionisti che, in cambio di danaro, curavano le pratiche burocratiche false per l’ottenimento dei permessi. Soldi, svariati milioni di euro, finiti in una rete di riciclaggio della quale era parte integrante anche un clan.

Lotta all’immigrazione clandestina

“L’ottimo lavoro della Procura -spiega Scaglionefa emergere quanto la lotta all’immigrazione clandestina e allo sfruttamento dei lavoratori stranieri nei campi sia una piaga alla quale bisogna porre urgentemente fine. Bene le leggi che ci sono, ma non bastano perché è necessario intervenire su più fronti, facendo rete e sinergia tra Enti, associazioni e Stato, affinché mai più, nessun uomo, extracomunitario o meno, sia sfruttato, maltrattato, usato e vessato, nei campi e nel lungo tragitto per raggiungere l’Italia. Al contempo- aggiunge il presidente provinciale AIC Salerno- è fondamentale premiare coloro che lavorano e operano nella trasparenza, imprenditori agricoli e aziende e ciò proprio per mettere definitivamente la parola fine allo sfruttamento dei lavoratori agricoli”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento, nasce il “Turismo del Silenzio”: giovani OMCTI valorizzano il territorio

Il Cilento si prepara ad accogliere il "Turismo del Silenzio", un progetto innovativo che punta a valorizzare il territorio attraverso la riscoperta di tradizioni, storia, cultura ed enogastronomia

Ammodernamento della SS166 degli Alburni, tavolo di fattibilità al Ministero. Parla Filippo Ferraro, sindaco Corleto Monforte | VIDEO

L'obiettivo dell'incontro è stato il progetto di ammodernamento della Strada Statale 166 degli Alburni, nel tratto compreso tra Roccadaspide e Atena Lucana

Sapri, chiusura punto nascita: Comitato chiede chiarimenti | VIDEO

Un nuovo incontro, per salvare il punto nascite dell'ospedale "Immacolata" di Sapri, si è tenuto ieri presso la sede di Golfo trek

Eboli: inaugurata la panchina blu in occasione del 2 aprile, Giornata mondiale dell’autismo | VIDEO

L'inaugurazione in Via Umberto Nobile presso i locali dell'associazione Liberi di Sognare

Eboli, completati i lavori di manutenzione del verde verticale

«Le attività di potatura continueranno nei prossimi mesi, quando normativamente sarà previsto»

Giustizia tra riforme e prospettive, a Salerno incontro con il ministro Nordio

Questa mattina incontro presso l'aula maga della Corte d'Appello di Salerno. Convegno dal titolo “Giustizia, tra riforme e prospettive”

Impianti sportivi ad Eboli, domani si riunisce la Commissione Consiliare

Tra gli obiettivi l’ ammodernamento del Massajoli ma anche la rigenerazione degli impianti sportivi di via Serracapilli

La Consulta delle Amministratrici del Vallo di Diano e Tanagro chiede la deroga per il Punto Nascita

Un documento - appello che la Consulta delle Amministratrici dei 19 Comuni del territorio del Vallo di Diano e Tanagro

Aree Interne del Cilento, convocata Assemblea dei 29 sindaci: previsto anche l’ingresso di Trentinara

Nella nuova Strategia proposta anche l’introduzione della Fiscalità di Vantaggio per le Aree Interne del Cilento e la possibilità di accogliere le popolazioni vesuviane e flegree

Agropoli celebra i primi 10 anni dall’inaugurazione del Cineteatro

L'appuntamento è in programma il 6 e il 7 aprile con una doppia giornata dedicata al cinema e al teatro

Luisa Monaco

03/04/2025

Torna alla home