Almanacco

Almanacco del 29 Luglio

Scopri i principali santi, personaggi famosi nati e morti, e gli eventi storici accaduti il 29 luglio

Redazione Infocilento

29 Luglio 2024

Santa Marta

Il 29 luglio è il 210º giorno dell’anno nel calendario gregoriano (il 211º negli anni bisestili). Mancano 155 giorni alla fine dell’anno.

Santi del giorno

  • Santa Marta di Betania: Sorella di Lazzaro e Maria, è una figura biblica nota per la sua ospitalità verso Gesù. È venerata come patrona delle casalinghe e dei cuochi.
  • San Lazzaro di Betania: Fratello di Marta e Maria, noto per essere stato risuscitato da Gesù. È venerato come santo nella Chiesa cattolica.
  • Santa Maria di Betania: Sorella di Marta e Lazzaro, è ricordata per aver ascoltato gli insegnamenti di Gesù.

Nati il 29 luglio

  • Benito Mussolini (1883-1945): Politico e dittatore italiano, fondatore del fascismo. Governò l’Italia dal 1922 al 1943, instaurando un regime totalitario.
  • Alexis de Tocqueville (1805-1859): Politologo e storico francese, autore del celebre “La democrazia in America”. È considerato uno dei più importanti pensatori politici del XIX secolo.
  • Fernando Alonso (1981): Pilota di Formula 1 spagnolo, due volte campione del mondo. È noto per la sua abilità e determinazione in pista.
  • Mikis Theodorakis (1925-2021): Compositore greco, autore di celebri colonne sonore come quella del film “Zorba il greco”. È stato anche un attivista politico.

Morti il 29 luglio

  • Vincent van Gogh (1853-1890): Pittore olandese, uno dei più celebri artisti della storia. Le sue opere, come “Notte stellata” e “I girasoli”, sono tra le più riconoscibili e amate al mondo.
  • Umberto I di Savoia (1844-1900): Re d’Italia dal 1878 al 1900. Fu assassinato dall’anarchico Gaetano Bresci a Monza.
  • Robert Schumann (1810-1856): Compositore tedesco, uno dei principali esponenti del romanticismo musicale. Le sue opere includono sinfonie, concerti e musica da camera.
  • Roberto Calasso (1941-2021): Scrittore ed editore italiano, noto per la sua opera “Le nozze di Cadmo e Armonia” e per il suo lavoro alla casa editrice Adelphi.

Evento storico

  • 1900 – Assassinio di Umberto I di Savoia: Il re d’Italia Umberto I viene assassinato a Monza dall’anarchico Gaetano Bresci. Questo evento segnò un momento cruciale nella storia italiana.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Almanacco del 4 Aprile

Oggi si celebra Sant'Isidoro di Siviglia (Vescovo e Dottore della Chiesa)

Almanacco del 3 Aprile

Oggi si celebra San Riccardo di Chichester (Vescovo), protettore dei cocchieri

Almanacco del 2 aprile

20 anni fa ci lasciava Papa Giovanni Paolo II. L'amatissimo Papa Karol Wojtyła, ricordato per i suoi numerosi viaggi apostolici e per il rapporto con i giovani

Almanacco dell’1 Aprile

Oggi si celebra Sant'Ugo

Almanacco del 31 Marzo

Oggi si celebra San Beniamino (Diacono e Martire)

Almanacco del 30 marzo

Oggi la Chiesa cattolica celebra Sant'Amedeo

Almanacco del 29 Marzo

Oggi l’ultimo giorno con l’ora solare: questa notte avverrà il passaggio all’ora legale

Almanacco del 28 Marzo

Oggi si festeggia San Sisto (Papa): si celebra la memoria di Papa Sisto, figura di rilievo nella storia della Chiesa

Almanacco 27 Marzo

Oggi si celebra Sant'Augusta

Almanacco del 26 Marzo

Oggi si festeggia Santo Emanuele

Almanacco 25 Marzo

Auguri a Mina, la regina incontrastata della musica leggera italiana, che oggi compie 85 anni

Almanacco del 24 Marzo

Oggi si festeggia Santa Caterina di Svezia (Religiosa)

Torna alla home