Attualità

Centola: al via la terza edizione del “Summer School” su ambiente, salute, emergenze in Cilento

“One Health nelle emergenze” è il titolo della terza Summer School organizzata dal Cervene a San Nicola di Centola, dal 15 al 19 luglio. Domani previsto l’ultimo giorno con le esperienze del Polo Integrato della Regione Campania e dei Centri di riferimento regionali

Comunicato Stampa

18 Luglio 2024

Convegno Cervene

“One Health nelle emergenze” è il titolo della terza Summer School organizzata dal Cervene a San Nicola di Centola, dal 15 al 19 luglio. Domani previsto l’ultimo giorno con le esperienze del Polo Integrato della Regione Campania e dei Centri di riferimento regionali in ambito veterinario, che di recente si stanno occupando della Peste Suina Africana. Si parlerà anche di emergenze non epidemiche (Calamità naturali, sisma, rischio incendio e idraulico) e di Dieta mediterranea. Nel pomeriggio sono previsti gli interventi delle Società Scientifiche, delle Fondazioni, degli Osservatori in relazione all’ Agenda 2030 e al cambiamento climatico. Tra gli interventi, Marina Pompameo coordinatrice del Polo Integrat, Renato Pinto della Regione Campania, Michele Buonomo (Legambiente), Maria Di Vece (Associazione Volontari Di Protezione Civile Di Menaica) Maria Triassi (SItI), Antonio Tocchio (EmerVet), Mauro Furlani (Pro Natura), Domenico Nicoletti (Campus Mediterraneo).

Il CeRVEnE, Centro Regionale di Riferimento per la Prevenzione e gestione delle emergenze, le fa i migliori auguri per il suo nuovo percorso lavorativo e si complimenta per il risultato raggiunto.

Il Centro nasce in seno alla Regione Campania – UOD Prevenzione e Sanità Pubblica veterinaria – al fine di affrontare in modo organico ed efficace le problematiche connesse alla gestione delle emergenze veterinarie e non. Sono componenti del CeRVEnE la Regione Campania, l’Università degli Studi di Napoli Federico II, l’IZSM di Portici e la Fondazione MIdA. Il lavoro svolto è a beneficio di tutte le ASL campane, finalizzato a fornire assistenza tecnico-scientifica alla Regione nella redazione di piani di emergenza e relativi manuali operativi. Dal 2020, inoltre, il Cervene ha rafforzato le sue mansioni e competenze in materia di Prevenzione e gestione delle emergenze, formazione su Ambiente e Salute, Cambiamenti Climatici e Agenda 2030. La Summer School si tiene presso il Poggio del Cardinale di San Nicola di Centola, Palinuro.

Per maggiori informazioni info@cervene.it

Info Stampa: 3471405113

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Passio Christi: a Vallo della Lucania la mostra de “Il Compianto sul Cristo morto”

L'opera datata XVII secolo è stata oggetto di restauro per riportare alla luce la sua bellezza originaria

Chiara Esposito

04/04/2025

Vallo della Lucania ospita il convegno “Libertà e Dignitas: dialoghi su democrazia ed etica”

Appuntamento sabato 5 aprile, alle ore 10:30, la Sala Tarallo di Palazzo Mainenti a Vallo della Lucania

Chiara Esposito

04/04/2025

Ponte sul fiume Tanagro: interviene il Difensore Civico dopo la denuncia del Codacons Cilento

La richiesta mira a ottenere chiarimenti ufficiali sullo stato di avanzamento dei lavori, interrotti senza una data certa di conclusione

Busitalia Campania, un nuovo operatore telefonico per il servizio di “Mobile Ticketing”

I biglietti per i mezzi pubblici sono pagabili comodamente con il credito telefonico, senza la necessità di registrazione o carta di credito

«De Luca all’ospedale di Vallo della Lucania? Ennesima passerella»

«De Luca taglia nastri, peccato che la nuova tac non funzioni e che la Stroke Unit abbia letti ma non medici»

Capaccio Paestum: Pietro vive ancora, donati i suoi organi

Pietro vive ancora, donati i suoi organi. Un gesto di altruismo in un momento di dolore profondo

Cilento, nasce il “Turismo del Silenzio”: giovani OMCTI valorizzano il territorio

Il Cilento si prepara ad accogliere il "Turismo del Silenzio", un progetto innovativo che punta a valorizzare il territorio attraverso la riscoperta di tradizioni, storia, cultura ed enogastronomia

Ammodernamento della SS166 degli Alburni, tavolo di fattibilità al Ministero. Parla Filippo Ferraro, sindaco Corleto Monforte | VIDEO

L'obiettivo dell'incontro è stato il progetto di ammodernamento della Strada Statale 166 degli Alburni, nel tratto compreso tra Roccadaspide e Atena Lucana

Capaccio Paestum, frontale sulla SS18: sei coinvolti e due feriti, traffico in tilt

Ancora un incidente nei pressi dello svincolo per Cafasso, coinvolti un militare e cinque operai

Torna alla home