Cilento

Musica classica nei borghi: un viaggio armonico nel Cilento. Appuntamento il 27 e 28 luglio con la rassegna musicale

Appuntamento sabato 27 e domenica 28 Luglio presso l'aula consiliare del comune di Orria

Comunicato Stampa

16 Luglio 2024

OrriaMunicipio

La magia della musica classica risuonerà tra i vicoli incantevoli del borgo di Orria Cilento. Nei giorni sabato 27 e domenica 28 Luglio, si svolgerà proprio presso l’aula consiliare del comune cilentano, la rassegna “Musica Classica nei Borghi“. Questo evento culturale, segna l’inizio di un progetto ambizioso e continuativo, destinato a portare il repertorio classico nelle realtà territoriali, regionali, nazionali e internazionali.

La rassegna “Musica Classica nei Borghi” nasce con l’intento di far conoscere e apprezzare sempre di più il repertorio cameristico, un tesoro musicale dalle radici antiche. La musica da camera, infatti, rappresenta l’espressione più intima e raffinata del dialogo musicale, originariamente destinata ai salotti delle case dei ricchi mercanti e oggi pronta a incantare il pubblico nei suggestivi borghi cilentani, regionali, italiani.

I due appuntamenti previsti ad Orria Cilento vedranno protagonisti un Duo (pianoforte/violino) e un Trio (pianoforte/violino/violoncello), con un programma che spazia dal classico al moderno. La prima serata sarà dedicata al Duo, che eseguirà capolavori di Beethoven e Grieg, mentre nella seconda serata sarà il turno del Trio, che presenterà opere di G.Martucci. La musica da camera, caratterizzata da formazioni ridotte di esecutori, offre un’esperienza d’ascolto unica e coinvolgente. Questo genere musicale, che prende il nome dal fatto che veniva eseguito nei salotti delle case private, permette ai musicisti di dialogare tra loro in modo intimo e diretto, creando un’atmosfera di grande complicità con il pubblico.

Il Duo strumentale, composto da pianoforte e violino, rappresenta una delle formazioni più affascinanti della musica da camera, dove entrambi gli strumenti ricoprono un ruolo concertante e solistico. Il Trio, invece, aggiunge un ulteriore strato armonico con l’inserimento del violoncello, offrendo una ricchezza sonora ancora più complessa e coinvolgente. A.M.AR.E. Cilento – un progetto che guarda al futuro –“Musica Classica nei Borghi” non è solo un evento, ma un vero e proprio progetto culturale che mira a diventare un appuntamento fisso e itinerante, che punta a portare la bellezza della musica classica in luoghi affascinanti e suggestivi.

Ai giorni nostri, proporre e diffondere la “musica da camera” ad un pubblico ampio e non necessariamente esperto, è la sfida che giovani Maestri, su input del direttore artistico dell’Associazione A.M.AR.E. Cilento (Associazione Musicale Arte-Eventi), M° Federico Cirillo, stanno perseguendo e lanciando tanto a loro stessi, quanto al territorio del Cilento, con tenacia, perseveranza e non senza le prevedibili difficoltà.

La rassegna intende crescere e ampliarsi, coinvolgendo sempre più realtà territoriali e proponendo concerti che possano diventare un punto di riferimento per gli appassionati di musica e per coloro che desiderano scoprire il patrimonio musicale classico. Si candida, con giovani e talentuosi musicisti, a proporre eventi unici, in location dal fascino esclusivo e ad interlocutori (associazioni, amministrazioni, privati) raffinati e attenti alle risposte culturali da fornire ai propri cittadini, turisti, ospiti. Vi invitiamo a unirvi a noi in questo viaggio musicale, per riscoprire insieme la bellezza senza tempo della musica da camera, nella splendida cornice del borgo di Orria.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento, nasce il “Turismo del Silenzio”: giovani OMCTI valorizzano il territorio

Il Cilento si prepara ad accogliere il "Turismo del Silenzio", un progetto innovativo che punta a valorizzare il territorio attraverso la riscoperta di tradizioni, storia, cultura ed enogastronomia

Capaccio Paestum, frontale sulla SS18: sei coinvolti e due feriti, traffico in tilt

Ancora un incidente nei pressi dello svincolo per Cafasso, coinvolti un militare e cinque operai

Violento incidente a Policastro Bussentino: due le auto coinvolte

Lo scontro ha coinvolto due autovetture: una Fiat Panda con a bordo una 63enne di Roccagloriosa e una Fiat Idea con alla guida un 80enne di Torre Orsaia

Sapri, chiusura punto nascita: Comitato chiede chiarimenti | VIDEO

Un nuovo incontro, per salvare il punto nascite dell'ospedale "Immacolata" di Sapri, si è tenuto ieri presso la sede di Golfo trek

Agropoli. Dal 12 aprile la Mostra “Ecce Homo” nella Cappella dell’Addolorata

La mostra, che verrà inaugurata il prossimo sabato 5 aprile alle ore 18.00 presso la Cappella dell’Addolorata

Vito Rizzo

03/04/2025

Elezioni provinciali: il candidato del centrodestra, Giuseppe Rinaldi, in visita a Policastro | VIDEO

Fermento nella provincia di Salerno per le elezioni che si terranno domenica 6 aprile

Giustizia tra riforme e prospettive, a Salerno incontro con il ministro Nordio

Questa mattina incontro presso l'aula maga della Corte d'Appello di Salerno. Convegno dal titolo “Giustizia, tra riforme e prospettive”

Delitto Nowak a Castellabate, il compagno non ci sta: sciopero della fame per essere ascoltato in Procura

Il compagno Kai Dausel, accusato di omicidio aggravato e distruzione di cadavere, ha iniziato uno sciopero della fame direttamente dal carcere di Ariano Irpino in cui è detenuto dallo scorso dicembre

«Pietro è con noi»: la speranza durante la fiaccolata, poi la terribile notizia. Il dolore nella comunità di Capaccio | VIDEO

Una comunità in lutto per la scomparsa del 15enne. «Affrontando insieme il dolore, potremo far sì che Pietro viva sempre nei nostri cuori»

Torna alla home