Cilento

Morigerati, il 15 e 16 luglio Ecomuseo si racconta: esperienze culturali di arte, design e cucina

L'appuntamento è per il 15 e 16 luglio a Morigerati. Sarà presente anche Valeria Ciarambino, consigliere regionale e promotrice della Legge Ecomusei in Campania

Comunicato Stampa

13 Luglio 2024

Morigerati

Ecomuseo si racconta: esperienze culturali di arte, design e cucina” è il titolo della residenza che si terrà a Morigerati il 15 e 16 luglio e si inserisce all’interno del progetto “Transluoghi – Ecomuseo del Bussento Contemporaneo”, nato alla fine del 2021 e inaugurato ufficialmente a fine maggio, per valorizzare il patrimonio materiale e immateriale di Morigerati e mettere in relazione tutte le realtà sociali che lo abitano.

Durante la residenza sono in programma passeggiate alla scoperta del territorio e degli itinerari realizzati durante le ultime residenze culturali, dibattiti, degustazioni delle produzioni locali e concerti.

Si inizia lunedì alle 17,45 al centro sociale Morigerati, con la presentazione dell’identità grafica e visiva dell’Ecomuseo del Bussento Contemporaneo, con Roberto Ciarambino e Giovanni Abbatepaolo (La Scuola Open Source); seguirà alle 18,45 presso Piazza Piano la Porta l’incontro pubblico dal titolo “Il ruolo degli Ecomusei e la produzione culturale nelle aree interne” alla presenza di Valeria Ciarambino, consigliere della Regione Campania, promotrice della Legge Ecomusei in Campania, Giuseppe Rivello, di Jepis Bottega, Claudia Scarpitti dell’Ecomuseo MOSS – Scampia, Guido Florenzano sindaco di Morigerati e Teodora Vallone, vicesindaco di Morigerati. Moderano Liviano Mariella e Marianna Vallone.

Alle 20,15 in piazza Piano la porta si terrà una degustazione con le aziende e i produttori locali, seguirà alle 22,00 in piazza Piano la porta il concerto dei Baracca Republic.

Il 16 luglio la residenza riparte con la camminata guidata ed esplorazione ambientale sulle tracce della flora e della fauna autoctona, lungo l’Itinerario 1 – Paesaggio culturale dell’acqua con Arnaldo Iudici, zoologo e guida naturalistica, associazione Ardea, (alle 16,30-20,00 partenza da Piazza Piano alla porta – Morigerati, aperto a tutti. Alle 20,15 sul belvedere della Chiesa di San Demetrio degustazione con produttori di Morigerati e alle 20,15 dj set a cura di BAM!

Nel corso della due giorni saranno mostrate le attività che si stanno svolgendo in questa settimana, nelle residenze di itinerari e segnaletica e narrazione e videomaking, realizzate con gli esperti che lavorano alla co-creazione dell’Ecomuseo.

“Transluoghi – Ecomuseo del Bussento Contemporaneo”, un progetto del Comune di Morigerati finanziato dal Programma Operativo di Azione e Coesione complementare al PON «Cultura e Sviluppo» (FESR) 2014-2020 e dal Ministero della Cultura, che ha l’obiettivo di riscrivere e custodire la memoria collettiva con la comunità. Prevede un piano di mobilità ecologica e un programma culturale per favorire la gestione prolungata e generativa dei luoghi, coinvolgendo comunità locale e comunità temporanee.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Elezioni provinciali: il candidato del centrodestra, Giuseppe Rinaldi, in visita a Policastro | VIDEO

Fermento nella provincia di Salerno per le elezioni che si terranno domenica 6 aprile

Giustizia tra riforme e prospettive, a Salerno incontro con il ministro Nordio

Questa mattina incontro presso l'aula maga della Corte d'Appello di Salerno. Convegno dal titolo “Giustizia, tra riforme e prospettive”

Delitto Nowak a Castellabate, il compagno non ci sta: sciopero della fame per essere ascoltato in Procura

Il compagno Kai Dausel, accusato di omicidio aggravato e distruzione di cadavere, ha iniziato uno sciopero della fame direttamente dal carcere di Ariano Irpino in cui è detenuto dallo scorso dicembre

«Pietro è con noi»: la speranza durante la fiaccolata, poi la terribile notizia. Il dolore nella comunità di Capaccio | VIDEO

Una comunità in lutto per la scomparsa del 15enne. «Affrontando insieme il dolore, potremo far sì che Pietro viva sempre nei nostri cuori»

Agropoli capitale del basket giovanile: Finali Nazionali U15 Eccellenza in arrivo

Il "Trofeo Claudio Papini" vedrà sfidarsi le 16 migliori squadre giovanili d'Italia, in un evento che promette spettacolo e grande agonismo

Aree Interne del Cilento, convocata Assemblea dei 29 sindaci: previsto anche l’ingresso di Trentinara

Nella nuova Strategia proposta anche l’introduzione della Fiscalità di Vantaggio per le Aree Interne del Cilento e la possibilità di accogliere le popolazioni vesuviane e flegree

Agropoli celebra i primi 10 anni dall’inaugurazione del Cineteatro

L'appuntamento è in programma il 6 e il 7 aprile con una doppia giornata dedicata al cinema e al teatro

Luisa Monaco

03/04/2025

Capaccio Paestum, torna in libertà Maria Rosaria Picariello | VIDEO

Maria Rosaria Picariello torna in libertà. Revocati gli arresti domiciliari dopo l'operazione della Dia

Forum dei Giovani di Ascea: indette le elezioni

Le elezioni del coordinamento e del consiglio avranno luogo il prossimo 12 aprile

Chiara Esposito

03/04/2025

Sanità: bagarre sull’ospedale di Agropoli a Castellabate. Di Luccia ai sindaci: «Dovevate consegnare la fascia tricolore al Prefetto» | VIDEO

La replica del primo cittadino Marco Rizzo: «Ottenuto confronto con i vertici l'Asl, abbiamo preteso l'implementazione dei servizi»

Ernesto Rocco

03/04/2025

Agropoli, lavori a San Francesco sotto sequestro: Europa Verde chiede chiarezza

Dubbi sull'utilizzo della chiatta e allarme per l'ecosistema marino. "L'area ha un grande valore storico e naturalistico"

Torna alla home