Alburni

Ottati si trasforma in una residenza artistica e in un museo a cielo aperto. L’evento al via il 15 Luglio

Dal 15 al 27 luglio torna SilvaeFragmenta. Ottati pronta a trasformarsi in una residenza artistica e in museo a cielo aperto

Redazione Infocilento

14 Luglio 2024

Panorama ottati

Il Comune di Ottati, affascinante borgo storico nel cuore del parco dei monti Alburni, ospiterà la seconda edizione della residenza artistica SilvaeFragmenta Vol. 2, che si svolgerà dal 15 al 27 luglio 2024. L’evento, cofinanziato dal Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni, promosso in collaborazione con il Forum dei Giovani, la Polisportiva di Ottati e UNCEM Campania, rappresenta l’espansione naturale ed il proseguimento del percorso iniziato con la prima edizione di Land Art lungo il sentiero CAI verso il Rifugio “Varroncelli”.

La residenza artistica sarà ufficialmente inaugurata il 15 luglio alle ore 16.30 con una speciale presentazione presso il prezioso ex/convento dei Domenicani di Ottati. Gli artisti verranno presentati alle autorità e alla comunità da Melania Costantino organizzatrice della residenza artistica e da Alfonso Fraia, autore dei testi e del catalogo dell’edizione di quest’anno.

L’evento è stato reso possibile grazie alla sinergica collaborazione di più soggetti, il supporto tecnico e le riprese fornite da Luigi Francione e Andrea de Lucia, l’ospitalità di Antonio Guadagno, gestore del Rifugio Panormo luogo nel quale gli artisti risiederanno per l’intera durata della residenza.

Le opere create durante la residenza saranno rese disponibili in una sorta di delicato museo temporaneo a cielo aperto. Le installazioni di LAND ART includeranno sculture, interventi scenografici, performance, sound e video art, digital e phygital art.

Tutti gli interventi saranno pensati come SITE SPECIFIC, ideati per interagire strettamente con l’ambiente circostante, riflettendo la storia, l’architettura, la morfologia del paesaggio e la cultura del luogo. La giuria che ha selezionato gli artisti è stata composta da: Katia Kuo, docente presso l’Accademia di Belle Arti di Firenze, Melania Costantino, artista e da Alfonso Fraia, docente presso l’Accademia di Belle Arti di Palermo.

Nel gruppo di artisti selezionati spiccano i profili di coloro che hanno deciso di aderire nuovamente alla residenza dopo il successo dell’edizione precedente: Daniele Cornacchia e Valentina Pietrolà, affiancati da nuovi talenti che si confronteranno con i quesiti delle montagna formulando le loro risposte: Lorenzo Dalicandro, Melissa Preci, Davide Barraco, Anna Multone, Luca Leidi e Veronica Scitta.

Il 20 Luglio è programmata una passeggiata con aperitivo musicale tra le opere in fase di realizzazione. L’inaugurazione del museo temporaneo a cielo aperto avverrà il 27 luglio 2024 e includerà varie esibizioni, tra cui performance, video arte, proiezioni, sound art e videomapping.

SilvaeFragmenta Vol. 2 mira a promuovere il dialogo tra uomo e natura, attraverso la cultura, un obiettivo importante al quale tutti sono invitati a partecipare per riconsiderare il valore di ciò che è di fronte ai propri sensi da sempre e per rivalutare il nostro procedere sul sentiero universale dell’esistenza.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Roscigno Vecchia: sopralluoghi e richieste di finanziamenti per la tutela del Borgo | VIDEO

Intervista al sindaco Pino Palmieri che ha fatto il punto della situazione e ha lanciato un appello ai proprietari degli immobili affinché si attivino per donarli all’ente comunale

Caccia alle uova nel Cilento: un fine settimana di divertimento per tutta la famiglia

Diverse località del territorio cilentano si animeranno con iniziative pensate per i più piccoli, tra giochi, sorprese e la gioia della ricerca

Angela Bonora

18/04/2025

A Vallo della Lucania il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Un evento per dare voce a chi è partito, a chi è tornato, e a chi non ha mai smesso di sentirsi parte di questo territorio

Cilento Pianofest 2025: la Musica Classica torna a risuonare nei Borghi più belli del territorio

Dal 1 al 4 maggio 2025 il Cilento si trasforma in un palcoscenico diffuso dedicato alla bellezza della Musica Classica, una rassegna concertistica che animerà le suggestive località di Santa Maria di Castellabate e di Perito

Roscigno: tutto pronto per la XIV Festa dell’asparago selvatico

L'appuntamento è per Il 25-26 aprile e il 1° maggio

Pasqua, liturgie del Triduo Pasquale: la parola a Don Eros Mastrogiovanni, parroco di Giungano e Trentinara | VIDEO

Don Eros ci introduce al Triduo Pasquale che ha inizio oggi, giovedì Santo

Vito Rizzo

17/04/2025

Carnevali storici: intesa tra Olevano sul Tusciano e Aquara

Il “Carnevale Aquarese” e il “Carnevale dei Poveri” non rappresentano semplicemente due eventi festivi; sono simboli viventi della cultura, delle tradizioni e dell’identità di queste terre

Torna alla home