Attualità

Botteghe della Comunità, Asl Salerno: attivata partnership per contrastare il rischio della patologia cardio-renale-metabolica

Si è tenuto ieri mattina, presenziato dal Direttore Generale Gennaro Sosto, il primo incontro di kick off del progetto “Appropriatezza ed efficacia nella presa in carico dei pazienti con comorbilità cardio-renali-metaboliche (CRM)” dell’Azienda Sanitaria della provincia di Salerno.

Comunicato Stampa

11 Luglio 2024

Botteghe della comunità

Si è tenuto ieri mattina, presenziato dal Direttore Generale Gennaro Sosto, il primo incontro di kick off del progetto “Appropriatezza ed efficacia nella presa in carico dei pazienti con comorbilità cardio-renali-metaboliche (CRM)” dell’Azienda Sanitaria della provincia di Salerno. Lo scopo è quello di analizzare e redigere, per la coorte di pazienti affetti da più patologie, un percorso terapeutico, assistenziale e di prevenzione partendo dalle aree interne del Cilento e dalla stratificazione della popolazione.

Un ulteriore tassello che arricchisce la più ampia progettualità delle Botteghe della Comunità della ASL Salerno, unicum sperimentativo nel panorama del sistema sociosanitario nazionale.

La sindrome cardio renale metabolica è una malattia sistemica caratterizzata da interconnessioni fisiopatologiche tra diversi fattori di rischio metabolici, cardiovascolari e renali che portano alla disfunzione multiorgano attraverso diverse patologie che coesistono e si rinforzano tra loro, determinando un’accelerazione della complessità clinica e organizzativa in pazienti sempre più anziani, con un elevato tasso di eventi avversi. I 5 fattori di rischio principali della sindrome sono l’ipertensione, l’ipercolesterolemia, diabete di tipo 2, la malattia renale cronica e lo scompenso cardiaco.

Obiettivo del progetto Asl Salerno – CRM, quindi, è quello di ottimizzare la gestione del paziente con comorbilità cardio-renali-metaboliche partendo dall’area dei distretti del Cilento Interno dove insistono le Botteghe della Comunità, in sinergia con le attività già avviate dall’ASL Salerno per migliorare l’assistenza territoriale delle aree interne, per esportare poi il modello sull’intera provincia.

“La necessità delle Aziende Sanitarie è quella di rafforzare l’attuale modello di presa in carico territoriale, soprattutto in zone a scarsa densità di popolazione e lontananza dai punti erogativi” ha dichiarato il Direttore Generale, l’ing. Gennaro Sosto. “In un territorio complesso come quello delle aree interne, arricchiamo le Botteghe della Comunità con un ulteriore tassello a supporto del contrasto di patologie che interessano un’alta prevalenza della popolazione e la cui gestione appropriata impatta sulla sostenibilità del Sistema”.

L’attività progettuale Asl Salerno – CRM vede la partnership con la Boehringer Ingelheim, con la collaborazione di Clicon – Health, Economics & Outcome Research – e di Deloitte Consulting, oltre che al patrocinio di Federsanità Campania.

Il gruppo di lavoro costituito e a cui spetta il compito d’individuare gli obiettivi e i parametri di valutazione dell’andamento del progetto (KPIs), è composto da clinici, medici di medicina generale e da amministrativi della ASL. Sostenere quindi l’ottimizzazione dei percorsi di presa in carico del paziente affetto da comorbilità CRM, consentendone poi la gestione differenziata nel setting assistenziale più adatto e in base al livello di rischio e necessità, secondo un modello elaborato sulla base dell’analisi della popolazione locale (stratificazione della popolazione) secondo i principi del Population Health Management.

Il progetto prevede azioni mirate basate sull’action plan e sul sistema di raggruppamento per cluster e livello di rischio di patologia riferibile alla sindrome cardio-renale-metabolica per favorire una più rapida presa in carico multidisciplinare del paziente.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Campania, Regione verso incremento risorse destinate a viabilità rurale

Pellegrino (IV): “Finanziare il maggiore numero di progetti per favorire accessibilità e sicurezza”

Sassano, Consac: acqua potabile in contrada Peglio. Il sindaco, “Iniziativa che restituisce dignità alla popolazione”

Per il sindaco di Sassano, Domenico Rubino, si tratta di un “grande passo in avanti per il benessere della comunità montana. Un’opera che restituisce dignità alla cittadinanza"

Capaccio Paestum sotto shock per Pietro: “ciao piccolo angelo”. Oggi il ricordo

Il dolore di una comunità per un giovane strappato alla vita. L’appello della dirigente agli altri studenti: non isolatevi mai, nulla è insormontabile

Eboli: lo studente Raffaele Avino bissa il successo al Gran Premio di Matematica Applicata

Secondo podio consecutivo per lo studente ebolitano. Grandi emozioni al Liceo scientifico “A. Gallotta”

Carenza di personale negli ospedali del Cilento e Diano: «problema rappresenta una priorità» | VIDEO

«C'è bisogno di uno sblocco dei tetti di spesa che bloccano l'assunzione del personale»

Campania Welfare: il Piano di Zona S9 tra i primi quattro finanziati dalla Regione | VIDEO

"È un progetto lanciato dalla Regione Campania al quale noi abbiamo deciso di aderire quando si è aperta la prima finestra il 30 Novembre del 2024", ha affermato la coordinatrice Di Luca

Eboli: al via la seconda edizione del Corso di formazione per le professioni editoriali

Dieci lezioni con esperti del settore presso la Biblioteca comunale Simone Augelluzzi

Ospedale di Agropoli: «avviate procedure concorsuali per implementare i servizi» | VIDEO

I vertici dell'Asl Salerno ad Agropoli, un incontro per parlare del futuro dell'ospedale civile di Agropoli. Ecco le previsioni

Ernesto Rocco

02/04/2025

Vallo della Lucania, centro di riabilitazione chiuso da 20 anni: l’appello di Christian Durso al governatore De Luca | VIDEO

"Sono anni che scrivo al governo, alla regione, al ministero della Sanità e al comune di Vallo della Lucania. Mi faccio portavoce," sottolinea Christian, "di centinaia di persone con disabilità motorie"

Sapri: tutto pronto per il taglio del nastro della sede del Club Napoli “Emanuele Melillo”

Tra gli obiettivi, il sostegno alla SSC Napoli, la diffusione della cultura sportiva tra i giovani, l’organizzazione di eventi ricreativi e la partecipazione a progetti di interesse territoriale

Sapri, vandalizzata la cassetta per i camminatori di San Nilo: scatta l’indignazione sui social

Si è trattato di un gesto spregevole che non è passato inosservato a tutti coloro che fin dall'inizio hanno operato per la realizzazione dell'importante Cammino

Torna alla home