Cilento

Capaccio Paestum: Fiati festival chiude con la Banda Musicale dell’Aeronautica

Appuntamento giovedì 11 luglio, alle ore 21 nel parco archeologico di Paestum con l’esibizione della formazione dell’Arma dei Cieli

Comunicato Stampa

9 Luglio 2024

Banda aeronautica

Giovedì 11 luglio, nell’area archeologica di Paestum, all’ombra del Tempio di Nettuno, alle ore 21, esibizione della Banda Musicale dell’Aeronautica Militare, diretta dal Maestro Maggiore Pantaleo Leonfranco Cammarano, cilentano doc, il quale dette il via, lo scorso inverno, alle celebrazioni per il centenario dell’Arma dei Cieli. 

Le dichiarazioni

“Proprio nel giorno in cui decolla definitivamente l’aeroporto Salerno-Costa d’Amalfi – ha dichiarato un Franco Alfieri, in doppia veste di sindaco del comune ospitante e di Presidente della Provincia di Salerno –  Capaccio Paestum sarà sede, in uno dei suoi luoghi più suggestivi, del concerto della Banda dell’Aeronautica Militare. Sarà, questa, il momento culminante di una rassegna musicale che sta accompagnando l’estate della città dei templi, l’occasione per ospitare la prestigiosa banda della forza armata italiana deputata alla difesa dello spazio aereo nazionale. Sarà per Capaccio Paestum una serata di buona musica, ma anche la circostanza per mostrare gratitudine per i servizi che, da oltre “cento+1” anni, l’Aeronautica Militare rende all’Italia e ai suoi cittadini”.

Celebrazioni, post centenario, in un luogo mistico che vedrà lo svolgimento del “rito” del concerto, per questa formazione, il cui nucleo vede rappresentata, nel suono di diversi maestri, l’eredità della prestigiosa scuola di fiati salernitana, che è sempre stata serbatoio di eccellenti strumentisti, in particolare per questa banda. 

Il concerto

Verrà eseguito, per l’occasione, un poema sinfonico del compositore e primo clarinetto della Banda musicale dell’Esercito italiano, Salvatore SchembariMagna Grecia, in quattro movimenti. Il brano nacque tra le mura del conservatorio di Salerno, dove il Maestro si diplomò in strumentazione per banda e dal suo docente Luigi Avallone, gli fu chiesto un percorso tra i luoghi che salutarono lo splendore dei greci. Ciascuno di questi movimenti si rifà a una diversa ambientazione. Il “solo” iniziale del corno inglese, che ascolteremo dal sax alto, poi seguito dal fagotto, ci porta in una mitologica atmosfera di fauni che si aggirano tra i ruderi dei templi di Paestum, dando così nuova vita alle loro antiche glorie.  Il secondo movimento è ispirato a Metaponto. Antiche ninfe si risvegliano e, quasi in punta di piedi, danzano con timbri delicati ed eterei, nei quali i suoni iniziali dei Flauti recano una diversità timbrica rispetto al precedente movimento. Il terzo movimento schizza i bronzi di Riace. Queste imponenti statue non potevano essere tradotte che dal possente timbro degli ottoni all`unisono, che  eseguono taglienti squilli sul tema tratto dall’ “Epitaffio di  Sicilo”, melodia in modo frigio, considerato il più antico brano musicale che, come fosse “il Dio della guerra”, fa il giro tra le varie sezioni strumentali. Il movimento finale ci porterà nel teatro di Siracusa. Se nel secondo tempo la dolcezza dei flauti ci suggeriva graziose ninfe danzatrici, qui le danzatrici, trascinate dall’incessante ritmo delle percussioni e dei flauti acuti, si scatenano in un acceso e trascinante finale, che sembra riportarsi, nel modo ionico, nello spirito del ditirambo, riti dionisiaci per gli strumenti cari al loro Dio. Naturalmente, il concerto principierà con la splendida marcia d’ordinanza dell’Arma Aeronautica, composta nel 1937 dal primo maestro direttore della banda della Regia Aeronautica, Alberto Di Miniello, che arrangiò una melodia di Romualdo Marenco, tratto dal balletto “Amor”, col suo meraviglioso trio, non lontano da una “scivolata” di ali. Primo brano in programma English Folk Song Suite composta da Ralph Vaughan Williams nel 1923. La suite è composta da tre movimenti: Marcia, Intermezzo e un’altra Marcia. La prima marcia si intitola Seventeen Come Sunday, l’Intermezzo è sottotitolato My Bonny Boy e il movimento finale è basato su quattro Folk Songs from Somerset. Interessante l’intermezzo My Bonny Boy ,che si apre con un assolo in modo dorico per l’oboe (a volte raddoppiato o suonato dalla cornetta solista) sulla melodia dell’omonima canzone folk, che viene ripetuta dagli strumenti del registro basso. A metà del movimento, un Poco Allegro, attacca Green Bushes, un valzer tipicamente inglese, in minore, suonato da ottavino, clarinetto in mi bemolle e oboe, poi ripetuto in maggiore dagli ottoni bassi. Finale con Folk Songs from Somerset, in cui riconosceremo le famose melodie Blow Away the Morning Dew, Whistle, Daughter, Whistle e John Barleycorn, assemblate in una marcia tripartita. 

Si passerà, quindi, al Giacomo Puccini, dell’ intermezzo da Manon Lescaut, autore caro alla intera e musicale famiglia Cammarano, che ascolteremo nella trascrizione originale dello stesso Maestro  Maggiore Pantaleo Leonfranco. La partitura originale si affida agli archi, per affermare lo stato d’animo di dolore disperato sul frammento del leitmotiv di Manon armonizzato cromaticamente. Viola e celli che hanno da respirare in orchestra e gli eccellenti fiati della banda che avranno da trasformarsi in archi per queste meditazioni d’ispirazione  wagneriana, che ci fanno balenare dinanzi l’inizio del III atto di Die Meistersinger, fino alla triade affidata alle trombe con sordina, quale raggio di flebile speranza. Omaggio all’indimenticato Maestro Francesco Cardaropoli, eccellenza del territorio, con una marcia sinfonica, dedicata proprio alla “Banda Musicale”, con il trio affidato alla sezione dei sassofoni, rasserenante, dopo i contrasti tra bassi e le non semplici incursioni dei clarinetti. Finale del programma ufficiale, prima dell’esecuzione del Canto degli Italiani, con la Theatre music di Philip Sparke, che si compone di un’ Ouverture, un Entr’acte e il Finale, che si apre con una raffica di semicrome per continuare con un ritmo brioso e vivace, per indi passare al secondo movimento, in cui si porrà in luce il bel suono, il fraseggio e la fluidità delle diverse sezioni e riprendere il ritmo iniziale, con una sezione centrale legacy, sfociante nella ripresa dei temi dell’overture.

Prossimo appuntamento

Dal 17 lugliospazio alle percussioni, con i docenti Rosario Barbarulo, Giuseppe Marotta, Antonio Palmieri, Gianpiero Saggiomo e Gerardo Sapere, a tenere in primis un vero e proprio campus, giunto alla Terza edizione, che si svolgerà nella casa canonica di Capaccio, che vedranno due diversi appuntamenti per “Take your Time”: il 17 luglio i percussionisti sfileranno in Via Magna Grecia, costeggiando i templi, nella magia della luce del tramonto, mentre il 19 luglio sul palco sospeso, in Capaccio, ci sarà il concerto finale dell’Ensemble di percussioni.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri, il Club Napoli Emanuele Melillo al fianco del territorio: “Salviamo il Punto Nascita”

"La possibile chiusura del punto nascita rappresenterebbe una ferita gravissima per il Golfo di Policastro"

Furti auto sul litorale: Pasqua amara tra Capaccio Paestum ed Eboli

Nuovi episodi di effrazioni ai danni di autovetture parcheggiate lungo la costa. Almeno due i casi segnalati

Ernesto Rocco

22/04/2025

Pertosa, tutto pronto per la Sagra del Carciofo bianco

Tutto pronto per un evento che celebra una eccellenza locale

Pasqua da record nel salernitano: spiagge e cultura attraggono migliaia di turisti

Pasqua 2025 da record nel Salernitano: spiagge affollate e siti culturali gettonati

Ernesto Rocco

22/04/2025

Castellabate, auto a fuoco in pieno centro abitato

È successo questa sera, indagini in corso. Non si esclude il dolo

Controesodo, senso unico alternato e caos sulla Bussentina

Code fino a cinque chilometri per il rientro

Futani ospita Don Luigi Merola: incontro sulla legalità

L'appuntamento è per sabato 10 maggio a partire dalle ore 16.30 presso la sala consiliare

Chiara Esposito

21/04/2025

Celle di Bulgheria: ok al progetto “Celle in bike”

L'Ente è risultato beneficiario delle risorse del programma "Siti naturali Unesco per il clima 2023”

Antonio Pagano

21/04/2025

Camerota, rifiuti abbandonati nel verde: “il territorio merita rispetto”

“Chi compie questi gesti non solo manca di rispetto all'ambiente ma mette sulle spalle dell'intera comunità costi, fatica e indignazione"

Sessa Cilento: Project Financing per la riqualificazione dell’impianto di pubblica illuminazione

Si punta a ridurre i costi di gestione degli impianti di illuminazione e alla loro messa in sicurezza

Antonio Pagano

21/04/2025

Vaticano in lutto: sospesa la canonizzazione di Carlo Acutis

Funerali di Papa Francesco entro nove giorni

Ernesto Rocco

21/04/2025

Torna alla home