Cilento

A Centola si celebra la storica tratta ferroviaria Salerno-Reggio Calabria

L'evento si terrà il 13 luglio 2024 alle ore 19:00 presso la Stazione Ferroviaria di Centola Palinuro-Marina di Camerota.

Maria Emilia Cobucci

9 Luglio 2024

Stazione di Centola

L’amministrazione comunale di Centola celebra la storica tratta ferroviaria Salerno-Reggio Calabria. L’appuntamento è in programma il 13 luglio 2024 alle ore 19:00 presso la Stazione Ferroviaria di Centola Palinuro-Marina di Camerota.

L’evento, che si inserisce nell’ambito delle iniziative volte a valorizzare il patrimonio storico e culturale del territorio, sarà l’occasione per ricordare l’importanza di questa linea ferroviaria che ha contribuito allo sviluppo economico e sociale del Cilento.

Durante la cerimonia saranno apposte targhe commemorative in onore dell’ing. ingegnere Francesco Giordano, progettista della linea e degli ingegneri Dioniso Passerini e Gioacchino Imperatori, membri della Commissione Zanardelli (1875) istitutiva della tratta.

Alla celebrazione interverranno:

  • On. Attilio Pierro, Parlamentare della Repubblica Italiana;
  • Giuseppe Coccorullo, Presidente Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano e Alburni;
  • Vincenzo Speranza, Consigliere Provinciale e Presidente Comunità Montana Lambro/Mingardo e Bussento;
  • Rosario Pirrone, Sindaco di Centola;
  • Luigi Guerra, Sindaco di Lustra Cilento;
  • Egidio Marchetti, Presidente Comitato Alta Velocità per il Cilento;
  • Vincenzo Ferraro, Presidente DLF Sapri;
  • Raffaele Riccio, Presidente associazione Mingardo e Miti.

L’evento sarà condotto da Angelo Carelli, Amministratore DLF Sapri. Saranno presenti anche i responsabili di altre associazioni culturali e non.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania ospita il convegno “Libertà e Dignitas: dialoghi su democrazia ed etica”

Appuntamento sabato 5 aprile, alle ore 10:30, la Sala Tarallo di Palazzo Mainenti a Vallo della Lucania

Chiara Esposito

04/04/2025

«De Luca all’ospedale di Vallo della Lucania? Ennesima passerella»

«De Luca taglia nastri, peccato che la nuova tac non funzioni e che la Stroke Unit abbia letti ma non medici»

Notte del Liceo Classico: ad Eboli eventi, laboratori e performance teatrali

Dalle 18.00 alle 24.00 eventi, laboratori e performance teatrali per l'XI edizione della Notte Nazionale del Liceo Classico

Capaccio Paestum: Pietro vive ancora, donati i suoi organi

Pietro vive ancora, donati i suoi organi. Un gesto di altruismo in un momento di dolore profondo

Cilento, nasce il “Turismo del Silenzio”: giovani OMCTI valorizzano il territorio

Il Cilento si prepara ad accogliere il "Turismo del Silenzio", un progetto innovativo che punta a valorizzare il territorio attraverso la riscoperta di tradizioni, storia, cultura ed enogastronomia

Capaccio Paestum, frontale sulla SS18: sei coinvolti e due feriti, traffico in tilt

Ancora un incidente nei pressi dello svincolo per Cafasso, coinvolti un militare e cinque operai

Violento incidente a Policastro Bussentino: due le auto coinvolte

Lo scontro ha coinvolto due autovetture: una Fiat Panda con a bordo una 63enne di Roccagloriosa e una Fiat Idea con alla guida un 80enne di Torre Orsaia

Sapri, chiusura punto nascita: Comitato chiede chiarimenti | VIDEO

Un nuovo incontro, per salvare il punto nascite dell'ospedale "Immacolata" di Sapri, si è tenuto ieri presso la sede di Golfo trek

Agropoli. Dal 12 aprile la Mostra “Ecce Homo” nella Cappella dell’Addolorata

La mostra, che verrà inaugurata il prossimo sabato 5 aprile alle ore 18.00 presso la Cappella dell’Addolorata

Vito Rizzo

03/04/2025

Torna alla home