Cilento

Vallo della Lucania in festa per San Pantaleone, ecco il programma

Appuntamenti a partire dal 17 luglio. Vallo della Lucania festeggia il suo Santo Patrono con numerosi momenti civili e religiosi

Antonio Pagano

6 Luglio 2024

San Panteleone

Con l’Ostensione del Quadro di San Pantaleone lungo il corso Famiglia De Mattia, sono iniziati ufficialmente i solenni festeggiamenti in onore del santo Patrono della Città di Vallo della Lucania e dell’intera Diocesi.

La ricorrenza del Santo, Medico e Martire, è la festività religiosa principale della zona e in tale occasione di assiste da un ricco programma religioso che civile; suggestivo è il caratteristico corteo processionale che attraversa le vie cittadine e a cui prendono parte le statue custodite nelle chiese dei diversi rioni, offrendo un momento spirituale assai significativo.

Il programma della festa 2024

Il Comitato Festa di San Pantaleone ha reso noto l’intero programma dei festeggiamenti 2024, che prevede numerosi appuntamenti civili che religiosi. Il 17 luglio ricorre l’anniversario della dedicazione della cattedrale; alle ore 18.00 la statua del Santo Patrono sarà collocata sull’artistico trono realizzato dalla Ditta Carlo Arborino da Arzano (NA). A seguire il Vescovo S.Ecc. Mons. Vincenzo Calvosa celebrerà la Santa Messa della Dedicazione animata dal Coro Diocesano diretto dal M. Maurizio Iacovazzo.

26 Luglio – Vigilia della Festa

Ore 8.45 – Arrivo e saluto alla città del Concerto Bandistico Gitta di Rutigliano diretto dal M. Gaetano Cellamara;

Ore 9.00 – S.Messa;

Ore 11.30 – Matinée musicale con la Banda;

Ore 19.00 – Traslazione in Cattedrale delle Statue dei Santi;

Ore 20.00 – Esposizione della Reliquia del Santo Patrono. Solenni Vespri presieduti da S.Ecc. Mons. Vincenzo Calvosa con la partecipazione del Capitolo Cattedrale e della Schola Cantorum “San Pantaleone” diretta dalla M. Santina De Vita;

Ore 20.45 – Accensione dell’artistica illuminazione curata dalla Ditt. Luminarie De Filippo da Mercato San Severino;

Ore 21. 30 – Le più belle pagine del melodramma eseguite dall’orchestra Città di Rutigliano.

27 Luglio – Solennità di San Pantaleone

Ore 6.30 -Il suono della campane a festa annuncia l’inizio delle celebrazioni eucaristiche;

Ore 7.00 – S.Messa;

Ore 8.00 – S.Messa ;

Ore 8.45 – Consueto giro per le vie cittadine del Premiato Concerto Musicale “Città di Gioia del Colle” diretto dal M. Rocco Eletto;

Ore10.00 – S.Messa;

Ore 11.00 – Solenne Concelebrazione presieduta da S.Ecc.Mons. Antonio Di Donna, Vescovo di Acerra, Presidente della Conferenza Episcopale Campana, con la partecipazione di S.Ecc. Mons. Vincenzo Calvosa, del Capitolo Cattedrale e del Presbiterio Diocesano, e animata dalla Schola Cantorum “San Pantaleone”;

Ore 11.30 – Matinée con la banda;

Ore 19.00 – Tradizionale Processione;

Ore 22.30 – Concerto lirico sinfonico del complesso bandistico Città di Gioia del Colle;

Ore 24.00 – Spettacolo pirotecnico curato dalla premiata Ditta Carlo di Muoio da Vatolla. A seguire la seconda parte del concerto musicale.

28 Luglio

Ore 8.00 – S.Messa;

Ore 10.30 – S.Messa;

Ore 11.30 – Dopo il giro per le vie cittadine, intrattenimento musicale con il Concerto Bandistico Città di Ailano diretto dal M. Giovanni Minafra;

Ore 19.00 – Processione per accompagnare le statue dei Santi alle loro sedi;

Ore 20.00 – S.Messa;

Ore 20.45 – Arie e romanze liriche esegue dall’Orchestra Città di Ailano;

Ore 23.30 – Gradi successi di tutti i tempi interpretati dal duo “Ebbanesis: spettacolo musicale”.

29 Luglio

Ore 19.00 – S.Messa al cimitero;

Ore 22.30 – Le Vibrazioni in concerto.

30 Luglio

Ore 19.00 – S.Messa di ringraziamento. Al termine reposizione della Statua del Patrono.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento, nasce il “Turismo del Silenzio”: giovani OMCTI valorizzano il territorio

Il Cilento si prepara ad accogliere il "Turismo del Silenzio", un progetto innovativo che punta a valorizzare il territorio attraverso la riscoperta di tradizioni, storia, cultura ed enogastronomia

Capaccio Paestum, frontale sulla SS18: sei coinvolti e due feriti, traffico in tilt

Ancora un incidente nei pressi dello svincolo per Cafasso, coinvolti un militare e cinque operai

Violento incidente a Policastro Bussentino: due le auto coinvolte

Lo scontro ha coinvolto due autovetture: una Fiat Panda con a bordo una 63enne di Roccagloriosa e una Fiat Idea con alla guida un 80enne di Torre Orsaia

Sapri, chiusura punto nascita: Comitato chiede chiarimenti | VIDEO

Un nuovo incontro, per salvare il punto nascite dell'ospedale "Immacolata" di Sapri, si è tenuto ieri presso la sede di Golfo trek

Agropoli. Dal 12 aprile la Mostra “Ecce Homo” nella Cappella dell’Addolorata

La mostra, che verrà inaugurata il prossimo sabato 5 aprile alle ore 18.00 presso la Cappella dell’Addolorata

Vito Rizzo

03/04/2025

Elezioni provinciali: il candidato del centrodestra, Giuseppe Rinaldi, in visita a Policastro | VIDEO

Fermento nella provincia di Salerno per le elezioni che si terranno domenica 6 aprile

Giustizia tra riforme e prospettive, a Salerno incontro con il ministro Nordio

Questa mattina incontro presso l'aula maga della Corte d'Appello di Salerno. Convegno dal titolo “Giustizia, tra riforme e prospettive”

Delitto Nowak a Castellabate, il compagno non ci sta: sciopero della fame per essere ascoltato in Procura

Il compagno Kai Dausel, accusato di omicidio aggravato e distruzione di cadavere, ha iniziato uno sciopero della fame direttamente dal carcere di Ariano Irpino in cui è detenuto dallo scorso dicembre

«Pietro è con noi»: la speranza durante la fiaccolata, poi la terribile notizia. Il dolore nella comunità di Capaccio | VIDEO

Una comunità in lutto per la scomparsa del 15enne. «Affrontando insieme il dolore, potremo far sì che Pietro viva sempre nei nostri cuori»

Torna alla home