Alburni

Ottati, dal 15 al 27 luglio ritorna “Silvae Fragmenta”, la montagna diventa residenza artistica

Le domande di partecipazione potranno essere presentate entro il 3 luglio 2024

Alessandra Pazzanese

28 Giugno 2024

silvae-ottati

Sono aperte le iscrizioni per l’evento “Silvae Fragmenta” che, anche quest’anno, si svolgerà ad Ottati. Il raduno degli artisti, curiosi e appassionati che vorranno immergersi nei luoghi più suggestivi del Monte Panormo, si terrà dal 15 al 27 luglio.

Le domande di partecipazione potranno essere presentate entro il 3 luglio 2024 e il modulo potrà essere compilato tramite il sito: https://sites.google.com/view/silvae-fragmentae/home, tutte le informazioni potranno essere reperite anche rivolgendosi presso gli uffici comunali.

Il cammino, metafora primaria dell’attraversamento, pratica di conoscenza e di esplorazione del territorio propria di ogni specie è oggetto della ricerca della residenza di artista che propone quest’anno il comune di Ottati. Un sentiero di montagna è un percorso che richiede impegno, attitudine alla scoperta e rispetto sia verso se stessi che verso lo sconosciuto che nel bosco vive. La residenza d’artista di quest’anno intende invitare a riflettere su quegli elementi restitutivi fondamentali per lo sviluppo di nuovi modelli e nuove estetiche comportamentali e per rispondere alle necessità di un nuovo senso dell’arte e della vita, comunitario e post-tecnologicohanno fatto sapere gli organizzatori anticipando il messaggio che con la loro esperienze e le loro opere vorranno lanciare quest’anno.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Roscigno Vecchia: sopralluoghi e richieste di finanziamenti per la tutela del Borgo | VIDEO

Intervista al sindaco Pino Palmieri che ha fatto il punto della situazione e ha lanciato un appello ai proprietari degli immobili affinché si attivino per donarli all’ente comunale

Caccia alle uova nel Cilento: un fine settimana di divertimento per tutta la famiglia

Diverse località del territorio cilentano si animeranno con iniziative pensate per i più piccoli, tra giochi, sorprese e la gioia della ricerca

Angela Bonora

18/04/2025

A Vallo della Lucania il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Un evento per dare voce a chi è partito, a chi è tornato, e a chi non ha mai smesso di sentirsi parte di questo territorio

Cilento Pianofest 2025: la Musica Classica torna a risuonare nei Borghi più belli del territorio

Dal 1 al 4 maggio 2025 il Cilento si trasforma in un palcoscenico diffuso dedicato alla bellezza della Musica Classica, una rassegna concertistica che animerà le suggestive località di Santa Maria di Castellabate e di Perito

Roscigno: tutto pronto per la XIV Festa dell’asparago selvatico

L'appuntamento è per Il 25-26 aprile e il 1° maggio

Pasqua, liturgie del Triduo Pasquale: la parola a Don Eros Mastrogiovanni, parroco di Giungano e Trentinara | VIDEO

Don Eros ci introduce al Triduo Pasquale che ha inizio oggi, giovedì Santo

Vito Rizzo

17/04/2025

Carnevali storici: intesa tra Olevano sul Tusciano e Aquara

Il “Carnevale Aquarese” e il “Carnevale dei Poveri” non rappresentano semplicemente due eventi festivi; sono simboli viventi della cultura, delle tradizioni e dell’identità di queste terre

Torna alla home