Cilento

A Ortodonico rivive la tradizione della Madonna delle Grazie, la Vergine che viene dal mare

Il 23 Giugno l'intronizzazione della Vergine, il 2 Luglio i festeggiamenti in onore della Madonna delle Grazie

Redazione Infocilento

24 Giugno 2024

Una devozione radicata in una leggenda che, tramandata di generazione in generazione, narra di un evento miracoloso che ha profondamente segnato la comunità di Ortodonico. È la festività in onore della Madonna delle Grazie, quella più significativa che si rinnova, ogni anno nella prima settimana di luglio, nel piccolo borgo cilentano.

La leggenda

Nei tempi passati Ortodonico era uno dei centri più popolosi ed importanti del circondario e la sua economia era rafforzata dal fatto che, il piccolo borgo collinare aveva un porto sul mare: era l’odierna Agnone, in cui vivevano alcune famiglie originarie del paese.

Narra la leggenda che nel mese di Maggio di un anno imprecisato, durante una tempesta, una nave si accingeva a circumnavigare punta Licosa e dovendo scampare alla tempesta, si diresse verso il porto del Fico, nei pressi di Acciaroli. Nel porticciolo i marinai dell’equipaggio furono rifocillati dalle genti locali e per ringraziamento, i marinai donarono loro una statua della Madonna prima di riprendere il viaggio. Si decise di rifugiare l’effige in una chiesetta locale, ma i portatori del posto non riuscirono nell’impresa poiché il peso della statua li rendeva subito stanchi. Si chiese aiuto agli abitanti delle colline e si decise che la Madonna fosse affidata a coloro che sarebbero riusciti a trasportarla. Quattro persone di Ortodonico riuscirono nell’impresa e la statua venne posta nella loro chiesa.

Additando l’accaduto come miracoloso, numerosi devoti accorrevano per venerare la Madonna e si rese necessaria l’edificazione di una struttura più capiente. Il posto designato per la costruzione pare non fosse ben voluto dalla Madonna e a tal proposito la leggenda narra continua dicendo: “Gli uomini spaccavano le pietre e le donne le trasportavano; ma al mattino seguente il mucchio non c’era più…”; dopo diversi appostamenti e inutili sforzi per riportare le pietre nel luogo scelto dalle persone, si interpretò l’evento come volontà della stessa Vergine e dunque la chiesa fu edificata laddove la Madonna aveva scelto di avere dimora.

Oggi la chiesa si erge sull’antica via che da Ortodonico conduce alla marina: è questa la storia-leggenda della Madonna che viene dal mare…

I rituali religiosi

Le celebrazioni hanno avuto inizio con l’intronizzazione della Statua della Madonna il giorno 23 giugno, a cui seguirà la tradizionale novena, coinvolgendo la comunità in nove giorni di preghiere e riflessioni.

Il culmine delle festività si raggiunge martedì 2 luglio con la solenne processione della Madonna delle Grazie per le vie del borgo, un momento di profonda spiritualità e comunione. La giornata si conclude con uno spettacolo pirotecnico, che illumina il cielo notturno, simbolo della gioia e della speranza rinnovata nella fede.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

City live – Parola ai cittadini: intervista al sindaco di Omignano, Raffaele Mondelli | VIDEO

La politica a portata di mano con approfondimenti e domande fatte dai cittadini ai nostri amministratori locali

“Detto tra Noi” in compagnia di Ghigo Renzulli, musicista, fondatore dei Litfiba

Torna un nuovo appuntamento con Detto tra Noi, il programma condotto da Antonella Agresti e Roberta Foccillo

Cilento, nasce il “Turismo del Silenzio”: giovani OMCTI valorizzano il territorio

Il Cilento si prepara ad accogliere il "Turismo del Silenzio", un progetto innovativo che punta a valorizzare il territorio attraverso la riscoperta di tradizioni, storia, cultura ed enogastronomia

Ammodernamento della SS166 degli Alburni, tavolo di fattibilità al Ministero. Parla Filippo Ferraro, sindaco Corleto Monforte | VIDEO

L'obiettivo dell'incontro è stato il progetto di ammodernamento della Strada Statale 166 degli Alburni, nel tratto compreso tra Roccadaspide e Atena Lucana

Capaccio Paestum, frontale sulla SS18: sei coinvolti e due feriti, traffico in tilt

Ancora un incidente nei pressi dello svincolo per Cafasso, coinvolti un militare e cinque operai

Violento incidente a Policastro Bussentino: due le auto coinvolte

Lo scontro ha coinvolto due autovetture: una Fiat Panda con a bordo una 63enne di Roccagloriosa e una Fiat Idea con alla guida un 80enne di Torre Orsaia

Sapri, chiusura punto nascita: Comitato chiede chiarimenti | VIDEO

Un nuovo incontro, per salvare il punto nascite dell'ospedale "Immacolata" di Sapri, si è tenuto ieri presso la sede di Golfo trek

Agropoli. Dal 12 aprile la Mostra “Ecce Homo” nella Cappella dell’Addolorata

La mostra, che verrà inaugurata il prossimo sabato 5 aprile alle ore 18.00 presso la Cappella dell’Addolorata

Vito Rizzo

03/04/2025

Elezioni provinciali: il candidato del centrodestra, Giuseppe Rinaldi, in visita a Policastro | VIDEO

Fermento nella provincia di Salerno per le elezioni che si terranno domenica 6 aprile

Torna alla home