Eventi

Eboli: torna la manifestazione “Jevule vico, vico”. Appuntamento dal 21 al 23 giugno

Concepita come un percorso che si snoda, appunto “vico, vico”, la tre giorni interesserà alcune delle vie più belle del borgo antico

Silvana Scocozza

17 Giugno 2024

Eboli borgo antico

Il 21, 22 e 23 giugno ad Eboli torna “Jevule vico, vico”, la manifestazione periodica che punta a promuovere il territorio, attraverso la riscoperta e la valorizzazione del patrimonio architettonico, ambientale ed artistico e delle tipicità enogastronomiche.

Organizzata dall’omonima associazione culturale, con il Patrocinio morale della Provincia di Salerno e con il Patrocinio e il supporto del Comune di Eboli, la manifestazione si svolgerà anche stavolta nel borgo antico e vanta importanti collaborazioni con il mondo associazionistico locale, e non solo.

Aderiscono al progetto, infatti, anche Il Forno di Vincenzo Aps, la Cooperativa Sociale Stalker, Le Catenelleopere relazionali condivise, Oratorio San Francesco ANSPI, Parrocchia Santa Maria del Carmine, il Gattapone Aps, CNGEI, Legambiente Silaris, Centro Culturale Studi Storici Il Saggio, Lenzuola d’Arte – associazione artistica, SitiArte. Anche Dogana – territorio e ospitalità e Patù- pane e tulipani sono coinvolti. Media partner RadioEboli1, WebRadio Francesco e RadioSera.

Concepita come un percorso che si snoda, appunto “vico, vico”, la tre giorni interesserà alcune delle vie più belle del borgo antico: via Barbacani, via Marcangioni, via Cavone, Piazza Porta Dogana, i vicoli e le piazze del borgo. “Jevule vico, vico” accompagnerà visitatori e curiosi alla scoperta dei luoghi suggestivi della Eboli antica con una bella passeggiata culturale alla scoperta della storia e dell’arte tra vicoli e piazzette.

Il programma

La tre giorni sarà caratterizzata anche dalla musica che proprio il 21 giugno nel trentennale della Festa della Musica, quest’anno festeggia il suo compleanno speciale. Non mancheranno spettacolo e folklore.

Per l’occasione, il 21 giugno in Piazza Porta Dogana, la band del Cool-lettivo coordinata da Roberto Forlano e Silvio Nunziata, vedrà l’esibizione in musica di Nagual sur, Fedeshui, Sly and the stubborn, Hispirya, Brothers no more, Disagio.

A Largo Barbacani, invece, il 22 e il 23 balli della tradizione e canti con i Briganti dell’Ermice a fare da cornice ad uno scenario incantevole e grande attesa per i Tammorrasìa e per lasciarsi trasportare dai ritmi caldi del Sud.

Il teatro portato in scena dai piccoli attori e danzatori della “Scuola Nuova Favolandia”, l’arte e le installazioni con “Lenzuola d’Arte”, le degustazioni di piatti tipici, la musica e i balli della tradizione popolare saranno, infatti, le linee direttrici di un evento che, fin dalla sua prima edizione, (21 marzo 2013) ha saputo coinvolgere e farsi apprezzare da tantissimi ebolitani e anche da molta gente che ha raggiunto il borgo da fuori comune.

Questo e tanto altro ancora è “Jevule vico vico”: una occasione, l’ennesima, per tornare a rivivere il meraviglioso borgo di Eboli. Città di storia, di arte e di cultura.

Le dichiarazioni degli organizzatori

«La semplicità è alla base di “Jevule vico vico” e questa manifestazione vuole proseguire sulla strada delle tradizioni e della scoperta del territorio. Il nostro fare rete è il valore aggiunto di questo appuntamento che da oltre dieci anni riesce a richiamare associazioni, singoli e gruppi spontanei. L’invito a partecipare è rivolto a tutti quelli che sentono forte il senso della comunità», dicono gli organizzatori.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli: lo studente Raffaele Avino bissa il successo al Gran Premio di Matematica Applicata

Secondo podio consecutivo per lo studente ebolitano. Grandi emozioni al Liceo scientifico “A. Gallotta”

Centola in Festa per Celebrare la Santità di Carlo Acutis: “Connessi al Cielo!” | VIDEO

Appuntamento il prossimo 27 aprile quando Centola si riunirà in Piazza San Nicola per celebrare la canonizzazione di Carlo Acutis

Eboli: al via la seconda edizione del Corso di formazione per le professioni editoriali

Dieci lezioni con esperti del settore presso la Biblioteca comunale Simone Augelluzzi

Elezioni provinciali, da Eboli pieno appoggio a Vincenzo Napoli, il sindaco: “La sfida è raggiungere obiettivi strategici”

"Affiancheremo il nuovo presidente nel percorso per raggiungere obiettivi strategici ed urgenti, auspicando che siano colti tutti i risultati per l’intera provincia e anche per la nostra città"

San Pietro al Tanagro, Ludofest: torna il festival del gioco

L'evento si terrà il 26 aprile a partire dalle ore 16:30

Il Campolongo Hospital nella rete formativa dell’UNISA: un’opportunità di crescita per gli anestesisti di domani

Il progetto nasce dalla collaborazione tra le due istituzioni, offrendo agli specializzandi un’occasione concreta di crescita professionale

Eboli, l’autismo oltre il 2 aprile: ecco la storia di Alessandro Lamonica, tra impegno, sogni e università

Quella di Alessandro Lamonica è una storia molto significativa, fatta di sacrifici e grande impegno, di dedizione e supporto

La Scacchi Eboli in serie B: grande soddisfazione per il team di maestro Di Tolla

Un gruppo coeso e affiatato che ha conquistato l’ambito riconoscimento

Eboli, sgombero di Villa Falcone e Borsellino: il giallo della gestione e del controllo comunale

La nota a firma del Partito Comunista Italiano non salva nessuno da colpe politiche e responsabilità amministrative

La Città di Eboli presente all’Assemblea della Rete Città Medievali: un percorso per incrementare l’offerta culturale

L'appuntamento si è svolto lo scorso fine settimana a Fermo, nell’ambito della VII edizione del Festival dei Luoghi Medievali, promosso da Medieval Italy

Torna alla home