Cilento

100 anni fa nasceva Nicola Crisci, primo Sindaco di Agropoli dell’era repubblicana e “Sindaco più giovane d’Italia”

Il ricordo del prof. Nicola Crisci, nato 100 anni fa

Redazione Infocilento

5 Giugno 2024

Primo consiglio comunale Agropoli

All’indomani delle prime elezioni amministrative dell’era repubblicana tenuesi nel 1946, il neo eletto Consiglio comunale di Agropoli – che pure annoverava tra i suoi componenti personalità di grande autorevolezza, prestigio ed esperienza – con saggezza e lungimiranza, elesse primo cittadino della nuova era Nicola Crisci, uno studente universitario di soli 21 anni.

Quel giovane di vivissima intelligenza, studioso, brillante, di dignitosissima famiglia, che da subito aveva mostrato innata passione e dedizione per gli studi e per la politica, più di ogni altro infatti rappresentava i sentimenti di speranza e di fiducia nell’avvenire che albergavano nella Comunità agropolese.

La stampa nazionale, con grande risalto mediatico, salutò il ventunenne Nicola Crisci come il “Sindaco più giovane d’italia“.

Conclusi gli studi universitari con la laurea in Giurisprudenza brillantemente conseguita, intraprese la professione forense e si dedicò all’insegnamento universitario con la libera docenza in Legislazione del Lavoro presso l’Università Federico II di Napoli, e successivamente come professore associato di Diritto del Lavoro nell’Università di Salerno.

Autore di decine e decine di saggi ed articoli, e di numerosi volumi – tra cui Lo Statuto dei Lavoratori in molteplici edizioni, adottato da molte università italiane e sul quale hanno studiato generazioni di studenti – nel corso della sua lunga e luminosa attività di docente e di avvocato fu uno dei più prestigiosi ed autorevoli giuslavoristi italiani, maestro e riferimento per innumerevoli allievi, dai quali era amatissimo per la sua naturale inclinazione a trasmettere il Sapere con entusiasmo e generosità.

Tra i tanti incarichi e riconoscimenti, fu membro dell’Associazione Internazionale Giuristi Italia-USA, Presidente della commissione Nazionale studi dell’ANCL e Presidente dell’Università Popolare di Salerno

Pur vivendo a Salerno, per tutta la vita il suo legame con Agropoli fu strettissimo ed appassionato, condiviso con la signora Sara ed i figli Antonello e Salvatore.

Ad Agropoli infatti aveva casa – sempre aperta ad innumerevoli amici e discepoli – e nella cittadina cilentana trascorreva le vacanze e i fine settimana, scegliendola assai spesso anche come sede dei prestigiosi convegni giuridici che organizzava.

Non si fermò praticamente mai, neppure quando – oramai avanti con gli anni – aveva lasciato l’Università e la professione, ma continuava a coltivare la sua passione per lo studio intervenendo con le consuete autorevolezza ed arguzia a convegni, seminari e dibattiti.

Nicola Crisci, storica figura dell’Agropoli del XX secolo, si spense il 15 gennaio 2015, novantenne, nella sua casa di Salerno.

Alle esequie in Duomo una grande folla lo salutò con affetto, primi fra tutti i suoi allievi, innumerevoli, commossi e riconoscenti. Attilio Pecora

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sanità: bagarre sull’ospedale di Agropoli a Castellabate. Di Luccia ai sindaci: «Dovevate consegnare la fascia tricolore al Prefetto»

La replica del primo cittadino Marco Rizzo: «Ottenuto confronto con i vertici l'Asl, abbiamo preteso l'implementazione dei servizi»

Ernesto Rocco

03/04/2025

Agropoli, lavori a San Francesco sotto sequestro: Europa Verde chiede chiarezza

Dubbi sull'utilizzo della chiatta e allarme per l'ecosistema marino. "L'area ha un grande valore storico e naturalistico"

Capaccio Paestum sotto shock per Pietro: “ciao piccolo angelo”. Oggi il ricordo

Il dolore di una comunità per un giovane strappato alla vita. L’appello della dirigente agli altri studenti: non isolatevi mai, nulla è insormontabile

Lustra, il consiglio comunale diventa “family-friendly”: il piccolo Antonio ospite speciale in aula

Un consiglio comunale a misura di bambino: l'esperienza di Lustra fa il giro del web.

Ernesto Rocco

02/04/2025

Centola in Festa per Celebrare la Santità di Carlo Acutis: “Connessi al Cielo!” | VIDEO

Appuntamento il prossimo 27 aprile quando Centola si riunirà in Piazza San Nicola per celebrare la canonizzazione di Carlo Acutis

Capaccio Paestum piange Pietro, addio al 15enne trovato in una pozza di sangue. Ok all’espianto degli organi

Dolore e lacrime durante la fiaccolata organizzata per il 15enne. Era stato trovato in una pozza di sangue lunedì notte

Carenza di personale negli ospedali del Cilento e Diano: «problema rappresenta una priorità» | VIDEO

«C'è bisogno di uno sblocco dei tetti di spesa che bloccano l'assunzione del personale»

Campania Welfare: il Piano di Zona S9 tra i primi quattro finanziati dalla Regione | VIDEO

"È un progetto lanciato dalla Regione Campania al quale noi abbiamo deciso di aderire quando si è aperta la prima finestra il 30 Novembre del 2024", ha affermato la coordinatrice Di Luca

Ospedale di Agropoli: «avviate procedure concorsuali per implementare i servizi» | VIDEO

I vertici dell'Asl Salerno ad Agropoli, un incontro per parlare del futuro dell'ospedale civile di Agropoli. Ecco le previsioni

Ernesto Rocco

02/04/2025

FdI Cilento ai sindaci: “Tutti a Napoli per protestare”

Il coordinamento risponde al presidente De Luca

Capaccio Paestum, avviate procedure per accertare la morte cerebrale del giovane Pietro

Questo pomeriggio amici e conoscenti del 15enne organizzeranno una fiaccolata per il giovane

Vallo della Lucania, centro di riabilitazione chiuso da 20 anni: l’appello di Christian Durso al governatore De Luca | VIDEO

"Sono anni che scrivo al governo, alla regione, al ministero della Sanità e al comune di Vallo della Lucania. Mi faccio portavoce," sottolinea Christian, "di centinaia di persone con disabilità motorie"

Torna alla home