Attualità

Legambiente, “Voler bene all’Italia”: la campagna dedicata ai piccoli Comuni. Appuntamento a Pertosa

In Campania, appuntamenti di punta, nel comune di Pertosa, un piccolo borgo circondato dal verde dei Monti Alburni e attraversato dal fiume Tanagro dove l 31 maggio 2024 si darà vita a una grande festa di comunità con l’anteprima dello Stilla Fest Festival delle Scienze, Ambiente e Filosofia dell’Acqua. 

Comunicato Stampa

30 Maggio 2024

Fiume Tanagro

Piccoli ma “giganti” per storia, bellezza, tradizioni e per l’impegno nella transizione ecologica ed energetica. Parliamo dei piccoli Comuni d’Italia, quelli con meno di 5 mila abitanti, che in Campania sono 344 su un totale di 550 dove vivono 671.670 cittadini, pari al 12% della popolazione regionale. Sono comuni sempre più minacciati da spopolamento e calo demografico. A fare il punto della situazione, con dati alla mano, e soprattutto a indicare la “rotta” da seguire è Legambiente che con il dossier Borghi Avvenire, trend e opportunità per arrestare lo spopolamento e investire su scenari futuri, realizzato in occasione del ventennale di Voler Bene all’Italia, la sua campagna dedicata ai piccoli comuni, che si svolgerà da venerdì 31 maggio a domenica 2 giugno.

Appuntamento di punta a Pertosa

In Campania, appuntamenti di punta, nel comune di Pertosa, un piccolo borgo circondato dal verde dei Monti Alburni e attraversato dal fiume Tanagro dove il 31 maggio 2024 si darà vita a una grande festa di comunità con l’anteprima dello Stilla Fest Festival delle Scienze, Ambiente e Filosofia dell’Acqua. 

Presenti gli studenti delle scuole del comprensorio, laboratori didattici per i più piccoli, degustazione di vini e prodotti tipici del territorio. Il 1 giugno appuntamento a Pietramelara nel casertano con laboratori, visite guidate e workshop green energy revolution. In quest’occasione i Sindaci dei piccoli Comuni firmeranno il “Patto per il futuro dei piccoli Comuni”, prendendo l’impegno di attuare politiche insediative davanti a un neomaggiorenne a cui verrà consegnata una copia della Costituzione italiana.

Iniziative dedicate ai piccoli Borghi

Per i piccoli comuni un’opportunità di sviluppo locale in termini ambientali, economici e lavorativi arriva dalle rinnovabili e comunità energetiche (CER). Una stima a livello nazionale con una produzione di 2 GW al 2030 porterebbe a un investimento di 1,6 miliardi con 250 milioni di euro di valore aggiunto.

Nel 2022 la Regione Campania, con delibera di Giunta Regionale del settembre 2022, ha pubblicato un avviso per la concessione di contributi a favore dei comuni campani con popolazione inferiore ai 5000 abitanti.Nello specifico, la Regione ha sostenuto finanziariamente la fase della loro costituzione, con particolare riguardo alla predisposizione dei progetti e della documentazione correlata alla suddetta costituzione (progetto di fattibilità tecnico-economica e attività di acquisizione dei servizi amministrativi e legali). Dei 344 piccoli comuni, l’80% ha presentato istanza, ben 270 comuni. E sono state 254 le concessioni della Regione Campania. Un grande risultato per uno strumento nuovo che attira l’attenzione delle comunità. Un protagonismo, raccontato anche dai dati del dossier “Comuni Rinnovabili” 2024, che ben evidenzia il fermento e l’operatività in atto. Tra i piccoli comuni “Giganti nelle rinnovabili”, nell’eolico a livello nazioanle nelle prime tre posizioni svettano il Comune di Bisaccia (AV) con 3.534 abitanti e ben 250,2 MW di potenza installata, Foiano di Val Fortore (BN), con 1.320 abitanti e 223,4 MW e Lacedonia (AV) con 2.048 abitanti e 204,7 MW.

Le dichiarazioni

I piccoli comuni – dichiara Francesca Ferro, direttrice Legambiente Campaniahanno bisogno di più politiche di sistema, rivolte in maniera specifica a giovani e residenzialità con un impegno sui prossimi decenni e su queste generazioni, altrimenti la scommessa non potrà dirsi vinta che per qualche comune più visionario e capace. È necessario investire in rigenerazione urbana ma anche nell’innovazione sociale con nuovi servizi alla persona, nuovi modelli di abitare e servizi di cittadinanza digitali su misura, nuove forme di residenzialità di lavoro basate su green economy e democrazia energetica con le rinnovabili.

Gli stanziamenti previsti dal PNRR per i piccoli comuni e quelli per le CER rappresentano un passo importante, ma c’è da fare ancora molto per superare la rassegnazione dei trend statistici e costruire oggi nuove opportunità per i piccoli comuni”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: “Ospedale da 100 posti letto non si attiva dall’oggi al domani. Percorso va costruito” | VIDEO

Sono le parole del Direttore dell'ASL di Salerno Gennaro Sosto ai microfoni di InfoCilento

La Campania protagonista a Vinitaly

La Regione si presenta con uno spazio espositivo dalla grafica rinnovata e un nuovo claim “Dove la storia incontra il futuro” che mette in risalto l’antica tradizione enologica del territorio regionale

Serre: focus sui contributi a fondo perduto, anche il Comune sosterrà le nuove imprese | VIDEO

L'iniziativa nata per favorire la nascita di nuove attività prevede una riduzione importante della TARI, la tassa sui rifiuti

M5S, Vallo della Lucania: “Salviamo i punti nascita di Polla e Sapri, una battaglia di civiltà e giustizia”

Il Movimento 5 Stelle denuncia: “La chiusura dei punti nascita mette a rischio la sicurezza sanitaria delle aree interne”

Agropoli, lavori a San Francesco: «Non potevano essere realizzati» | VIDEO

L'associazione WWF Silentum attende le decisioni della Procura e attacca: «grave danno ambientale»

Ernesto Rocco

04/04/2025

Capaccio: continuano le indagini sulla morte di Pietro Spizzico. Questa sera l’autopsia | VIDEO

Tante le persone che conoscevano e amavano il piccolo Pietro. Immenso il dolore lasciato dalla sua prematura scomparsa

‘Baby welcome’: Agropoli accoglie i nuovi nati con un dono | VIDEO

Omaggio alle famiglie residenti per la nascita di un nuovo cittadino

Buccino, dopo il restauro restituite alla comunità le statue lignee dell’Annunciazione di Giovanni da Nola

Dopo un lungo e complesso restauro avvenuto anche grazie a donatori statunitensi restituito un capolavoro del XVI secolo

Passio Christi: a Vallo della Lucania la mostra de “Il Compianto sul Cristo morto”

L'opera datata XVII secolo è stata oggetto di restauro per riportare alla luce la sua bellezza originaria

Chiara Esposito

04/04/2025

Ladre con passeggino in azione nel Vallo di Diano e tentato furto a Caggiano

Con astuzia, hanno utilizzato il passeggino per nascondere la merce rubata e hanno agito in più occasioni all'interno del supermercato

Vallo della Lucania ospita il convegno “Libertà e Dignitas: dialoghi su democrazia ed etica”

Appuntamento sabato 5 aprile, alle ore 10:30, la Sala Tarallo di Palazzo Mainenti a Vallo della Lucania

Chiara Esposito

04/04/2025

Torna alla home