Cilento

Il Fascino dei Pellegrinaggi nel Cilento: tra storia e fede

Il Cilento è ricco di storia e cultura e trova nella fede un pilastro fondamentale delle sue tradizioni. Tra le manifestazioni più rappresentative del folklore locale, gli "antichi pellegrinaggi"

Luisa Monaco

26 Maggio 2024

Il Cilento è ricco di storia e cultura e trova nella fede un pilastro fondamentale delle sue tradizioni. Tra le manifestazioni più rappresentative del folklore locale, gli “antichi pellegrinaggi” occupano un posto d’onore. Non si tratta di semplici cammini verso luoghi di culto, ma di percorsi intrisi di spiritualità, scanditi da riti e canti che ne esaltano il fascino.

I pellegrinaggi Cilentani

I pellegrinaggi nel Cilento sono molto più che una semplice marcia verso un santuario. Sono viaggi che raccontano una storia antica, intrisa di devozione e attaccamento al territorio. Ogni passo è accompagnato da riti tradizionali e momenti di festa, un’esperienza che unisce la comunità in una celebrazione collettiva della fede.

Luoghi Mariani del Cilento

La devozione mariana nel Cilento trova la sua massima espressione nel Santuario della Madonna del Sacro Monte, noto anche come Madonna di Novi Velia. Questo santuario, arroccato sulla vetta del Monte Gelbison, attira pellegrini da ogni parte, non solo della regione, ma anche dalle zone limitrofe. Dal mese di maggio a ottobre, il monte diventa meta di un incessante pellegrinaggio, simbolo di una devozione secolare.

Un altro importante santuario è quello dedicato a Santa Maria della Stella, situato sul Monte della Stella. Nonostante abbia perso parte della sua antica fama, continua a essere un punto di riferimento per i villaggi circostanti. La cappella della Madonna della Neve, quasi incavata nella roccia del Monte Cervati, affascina per la sua bellezza sia spirituale che paesaggistica.

I Santuari del Cilento

Il Cilento ospita numerosi santuari dedicati alla Vergine Maria, ognuno con una storia unica e una profonda rilevanza culturale. Tra questi, il Santuario della Madonna del Granato a Paestum e il Santuario della Madonna del Carmelo ad Ascea. Ogni santuario è un testimone silenzioso della storia e della fede della gente cilentana.

Il Culto dei Santi

Oltre ai santuari mariani, il Cilento vanta luoghi di culto straordinari come quelli di Santa Lucia e San Mauro a Magliano Vetere. Santa Lucia, una cappella rurale addossata alla montagna, e San Mauro, incastonato sulla vetta, rappresentano luoghi di grande fascino e devozione. Il culto di San Michele Arcangelo è diffuso in tutta la regione, spesso venerato in grotte vicine agli abitati, come a Valle dell’Angelo e Caselle in Pittari.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento, nasce il “Turismo del Silenzio”: giovani OMCTI valorizzano il territorio

Il Cilento si prepara ad accogliere il "Turismo del Silenzio", un progetto innovativo che punta a valorizzare il territorio attraverso la riscoperta di tradizioni, storia, cultura ed enogastronomia

Capaccio Paestum, frontale sulla SS18: sei coinvolti e due feriti, traffico in tilt

Ancora un incidente nei pressi dello svincolo per Cafasso, coinvolti un militare e cinque operai

Violento incidente a Policastro Bussentino: due le auto coinvolte

Lo scontro ha coinvolto due autovetture: una Fiat Panda con a bordo una 63enne di Roccagloriosa e una Fiat Idea con alla guida un 80enne di Torre Orsaia

Sapri, chiusura punto nascita: Comitato chiede chiarimenti | VIDEO

Un nuovo incontro, per salvare il punto nascite dell'ospedale "Immacolata" di Sapri, si è tenuto ieri presso la sede di Golfo trek

Agropoli. Dal 12 aprile la Mostra “Ecce Homo” nella Cappella dell’Addolorata

La mostra, che verrà inaugurata il prossimo sabato 5 aprile alle ore 18.00 presso la Cappella dell’Addolorata

Vito Rizzo

03/04/2025

Elezioni provinciali: il candidato del centrodestra, Giuseppe Rinaldi, in visita a Policastro | VIDEO

Fermento nella provincia di Salerno per le elezioni che si terranno domenica 6 aprile

Giustizia tra riforme e prospettive, a Salerno incontro con il ministro Nordio

Questa mattina incontro presso l'aula maga della Corte d'Appello di Salerno. Convegno dal titolo “Giustizia, tra riforme e prospettive”

Delitto Nowak a Castellabate, il compagno non ci sta: sciopero della fame per essere ascoltato in Procura

Il compagno Kai Dausel, accusato di omicidio aggravato e distruzione di cadavere, ha iniziato uno sciopero della fame direttamente dal carcere di Ariano Irpino in cui è detenuto dallo scorso dicembre

«Pietro è con noi»: la speranza durante la fiaccolata, poi la terribile notizia. Il dolore nella comunità di Capaccio | VIDEO

Una comunità in lutto per la scomparsa del 15enne. «Affrontando insieme il dolore, potremo far sì che Pietro viva sempre nei nostri cuori»

Torna alla home