Attualità

La “storica trazzera” trasformata in una moderna strada cementata, è polemica

Una strada che già dall'età del bronzo attraversava il Cilento dalla costa all'interno "modernizzata". Polemiche sull'intervento.

Katiuscia Stio

27 Marzo 2016

Una strada che già dall’età del bronzo attraversava il Cilento dalla costa all’interno “modernizzata”. Polemiche sull’intervento.

MOIO DELLA CIVITELLA. “Il nuovo che avanza”, si intitola così, la foto denuncia, che ritrae la storica trazzera, che attraversa dall’età del bronzo il Cilento tagliandolo ortogonalmente dalla costa verso l’interno, in una “moderna” strada cementata. A renderlo noto è il Parco della Civitella, organizzazione no profit.

«Un tracciato rimasto intatto per oltre quattromila anni, cancellato in poche settimane. Una comunità che è un pò più povera del suo futuro ma più ricca di strade, di asfalto,di opere. Non entro nel merito della opportunità e significato dell’intervento, spero solo che i benefici per la comunità siano superiori al costo che la stessa ha sostenuto nel privarsi di un pezzo significativo della sua identità e storia. L’insediamento della Civitella sorge proprio a controllo di questa viabilità. L’abitato di Moio trova origine da questo tracciato che lo ha generato, una strada usata fino alla metà del XIX secolo, una stratificazione di materiali archeologici ovunque, la cappella di Santa Elena, edificata con il rimpiego di blocchi e strutture provenienti da edifici antichi presenti lungo questo tracciato; tutto cancellato» commenta.

Il progetto della strada, del 2008, è stato realizzato nell’ambito delle misure dell’Accelerazione della spesa sull’ultimo POR 2007-20013. Appaltato nel mese di ottobre 2015 e realizzato a novembre . « Il progetto non ha tenuto assolutamente conto del significato storico della trazzera, realizzando, così, una strada- in parte con tracciato nuovo, che corre parallela alla ex nazionale tra Vallo e Stio- stretta, circa tre metri, quindi neanche a doppio senso di scorrimento, che ha tagliato completamente le vecchie murature in pietrame locale, molto di recupero da edifici antichi, blocchi squadrati e lavorati. Realizzando nuova muratura con pietrame esterno, neanche di recupero dalle demolizioni fatte. Ma soprattutto la completa rimozione del fondo battuto antico, ricco di tracce archeologiche, dalle tegole piane greco-romane a frammenti di ceramica medioevale»- continua. La strada che costituisce l’antico percorso che dalla costa portava verso l’entroterra, frequentata fin dall’età del bronzo ed al controllo della stessa, come percorso, sorse lo stesso insediamento della Civitella nel VI – IV sec. a.C.. La strada nel medioevo continuava a svolgere la sua funzione di collegamento e transumanza, tanto che lo stesso insediamento di Moio sorge, come vicus, nei suoi pressi, per sfruttarne la posizione e dove sorsero diverse cappelle, come quella di Santa Elena, che recupera molto materiale in blocchi di provenienza archeologica. Il tracciato è stato utilizzato sino alla metà del XIX secolo quando viene tracciata la strada borbonica Vallo- Stio.

«Non entro nel merito giuridico, ma su quello politico della scelta nell’interesse del patrimonio comune, sì- commenta rammaricato l’amministratore de Parco della Civitella- Perché barattare un pezzo significativo di storia con una strada moderna di discutibile interesse? Sostenibilità, recupero, valorizzazione, sono solo parole vuote allora? Siamo agli anni settanta quando si distruggeva l’antica memoria della povertà dei luoghi nel nome di un modernismo senza futuro. Ma il turismo a cui tutti facciamo riferimento cosa deve venire a fare nel Cilento, a vedere strade asfaltate e rotonde faraoniche nel deserto, assolutamente ridicolo. Una valutazione quindi solo politica, di opportunità».

trazzera_acquaviva1 trazzera_acquaviva2

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: “Ospedale da 100 posti letto non si attiva dall’oggi al domani. Percorso va costruito” | VIDEO

Sono le parole del Direttore dell'ASL di Salerno Gennaro Sosto ai microfoni di InfoCilento

La Campania protagonista a Vinitaly

La Regione si presenta con uno spazio espositivo dalla grafica rinnovata e un nuovo claim “Dove la storia incontra il futuro” che mette in risalto l’antica tradizione enologica del territorio regionale

Serre: focus sui contributi a fondo perduto, anche il Comune sosterrà le nuove imprese | VIDEO

L'iniziativa nata per favorire la nascita di nuove attività prevede una riduzione importante della TARI, la tassa sui rifiuti

M5S, Vallo della Lucania: “Salviamo i punti nascita di Polla e Sapri, una battaglia di civiltà e giustizia”

Il Movimento 5 Stelle denuncia: “La chiusura dei punti nascita mette a rischio la sicurezza sanitaria delle aree interne”

Agropoli, lavori a San Francesco: «Non potevano essere realizzati» | VIDEO

L'associazione WWF Silentum attende le decisioni della Procura e attacca: «grave danno ambientale»

Ernesto Rocco

04/04/2025

Capaccio: continuano le indagini sulla morte di Pietro Spizzico. Questa sera l’autopsia | VIDEO

Tante le persone che conoscevano e amavano il piccolo Pietro. Immenso il dolore lasciato dalla sua prematura scomparsa

Utilizzava sempre la stessa moneta per vincere alle slot: è del Cilento l’uomo arrestato a Montesarchio

L'uomo, proveniente da Casal Velino, utilizzava un congegno artigianale per frodare le macchinette, incassando illecitamente circa 400 euro.

Ernesto Rocco

04/04/2025

‘Baby welcome’: Agropoli accoglie i nuovi nati con un dono | VIDEO

Omaggio alle famiglie residenti per la nascita di un nuovo cittadino

Buccino, dopo il restauro restituite alla comunità le statue lignee dell’Annunciazione di Giovanni da Nola

Dopo un lungo e complesso restauro avvenuto anche grazie a donatori statunitensi restituito un capolavoro del XVI secolo

Passio Christi: a Vallo della Lucania la mostra de “Il Compianto sul Cristo morto”

L'opera datata XVII secolo è stata oggetto di restauro per riportare alla luce la sua bellezza originaria

Chiara Esposito

04/04/2025

Ladre con passeggino in azione nel Vallo di Diano e tentato furto a Caggiano

Con astuzia, hanno utilizzato il passeggino per nascondere la merce rubata e hanno agito in più occasioni all'interno del supermercato

Torna alla home