Attualità

Caggiano: “ecosistemi culturali nella transizione energetica”, un nuovo futuro per le aree interne

Tutto pronto a Caggiano per il seminario "Gli ecosistemi culturali nella transizione energetica: l'arte e la cultura per lo sviluppo delle aree interne". Questo evento, patrocinato dal Comune di Caggiano, dall'Associazione per la Sussidiarietà e la Modernizzazione degli Enti Locali (ASMEL) e dall'Associazione per lo Sviluppo delle Aree Interne nel Mezzogiorno d'Italia (SVIMAR), rappresenta una tappa cruciale nel progetto "Percorsi di Innovazione e Imprenditorialità".

Roberta Foccillo

21 Maggio 2024

Caggiano

Tutto pronto a Caggiano per il seminario “Gli ecosistemi culturali nella transizione energetica: l’arte e la cultura per lo sviluppo delle aree interne”. Questo evento, patrocinato dal Comune di Caggiano, dall’Associazione per la Sussidiarietà e la Modernizzazione degli Enti Locali (ASMEL) e dall’Associazione per lo Sviluppo delle Aree Interne nel Mezzogiorno d’Italia (SVIMAR), rappresenta una tappa cruciale nel progetto “Percorsi di Innovazione e Imprenditorialità”.

Un Progetto di innovazione e imprenditorialità

Coordinato dalla Professoressa Mita Marra dell’Università degli Studi di Napoli Federico II e finanziato dalla Missione Diplomatica USA in Italia, il progetto “Percorsi di Innovazione e Imprenditorialità” mira a promuovere la collaborazione tra il mondo accademico e le piccole e medie imprese locali. L’obiettivo principale è incentivare una cultura dell’innovazione e dell’imprenditorialità, fondamentale per la crescita e lo sviluppo delle aree interne, spesso soggette a fenomeni di spopolamento e crisi economica.

Focus sugli ecosistemi culturali

Il seminario si concentrerà sul tema degli ecosistemi culturali nelle aree interne del Mezzogiorno d’Italia. Esperti in economia, cultura, formazione artistica, imprenditori del settore culturale, turistico e creativo, insieme a giovani ricercatori specializzati in ingegneria industriale, chimica e innovazione sociale, esploreranno le potenzialità di trasformazione di questi contesti attraverso l’arte e la cultura. Sarà un’opportunità unica per i giovani ricercatori di presentare i loro lavori alle imprese interessate ad investire nella cultura del territorio e nella transizione energetica.

Il progetto vanta il sostegno di importanti partner nazionali e internazionali. Tra questi, Cornell Tech, la piattaforma OCSE per l’educazione all’imprenditorialità, il Centro di Competenza Meditech e l’Incubatore Sei Aree Interne. Questi partner forniranno supporto e competenze fondamentali per la riuscita del progetto, contribuendo a creare un ponte tra le realtà locali e le migliori pratiche internazionali.

Un’Iniziativa per il Futuro delle Aree Interne

Questo seminario rappresenta un passo importante verso la valorizzazione delle aree interne del Mezzogiorno d’Italia, mettendo in luce come l’arte e la cultura possano essere strumenti potenti per la trasformazione economica e sociale. La collaborazione tra istituzioni accademiche, imprese locali e partner internazionali offre una visione concreta di come l’innovazione e l’imprenditorialità possano diventare pilastri fondamentali per il futuro di queste comunità.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sparatoria a Sala Consilina: dalla Lega un plauso ai Carabinieri

"Questi fatti, gravi e indicativi della pericolosità degli individui coinvolti, testimoniano il livello di rischio a cui sono esposti quotidianamente gli uomini e le donne dell’Arma"

Sicignano degli Alburni, al via i lavori all’ufficio postale. Scatta la chiusura

Grazie al progetto Polis nuovi servizi per l'ufficio postale di Sicignano degli Alburni

Stio: tutto pronto per la caccia al tesoro in ricordo di Dora Infante

L'iniziativa promossa dall'Associazione RIZA è in programma domenica 13 aprile, a partire dalle ore 15.00

Antonio Pagano

11/04/2025

Settimana Santa: gli appuntamenti della Diocesi di Salerno

S.E. Monsignor Bellandi: “In questi tempi così drammatici, possa la luce pasquale irradiare le tenebre del mondo”

Ecco la Guida agli Extravergini Slow Food: i migliori in Campania sono nel Cilento

Quattro aziende cilentane trionfano nelle categorie Grande Olio e Grande Olio Slow

Le Aree Interne del Cilento disponibili ad accogliere popolazioni vesuviano-flegree. Focus sul tema il 17 aprile

Il 17 aprile, si terrà un incontro con tre professionisti attivamente impegnati nella definizione di una proposta legislativa strategica per il territorio

“Straordinari azzerati, a rischio i Lea all’azienda “Ruggi” di Salerno”: la denuncia della Fials

“Così non si può più andare avanti. Non si può chiedere sacrificio senza rispetto”

Agropoli punta sul cicloturismo con l’adesione a Bike Hospitality

Agropoli prima città campana nella rete nazionale Bike Hospitality (FCI). E il Comune aderisce anche a Bici in Comune

Pasqua in treno: Salerno tra le mete più ambite, boom di viaggiatori da Milano

Trainline rivela un forte incremento di passeggeri diretti verso la città campana, attrattiva per il suo mix di mare e cultura.

Giungano dedica il campo giochi a Monsignor Luigi Orlotti

La giunta comunale onora la memoria del sacerdote con un gesto significativo per la comunità

Torna alla home