Attualità

“Notte Europea dei Musei”: Paestum e Velia sotto le stelle con aperture serali straordinarie

Sabato 18 maggio 2024 torna l'attesissima "Notte Europea dei Musei", giunta alla sua ventesima edizione. Questa straordinaria iniziativa, promossa dal Ministero della Cultura Francese con il patrocinio del Consiglio d'Europa, dell'Unesco e dell'ICOM, offre al pubblico l'opportunità unica di visitare musei e aree archeologiche in orario serale al costo simbolico di € 1,00.

Roberta Foccillo

17 Maggio 2024

Templi Paestum di notte

Sabato 18 maggio 2024 torna l’attesissima “Notte Europea dei Musei”, giunta alla sua ventesima edizione. Questa straordinaria iniziativa, promossa dal Ministero della Cultura Francese con il patrocinio del Consiglio d’Europa, dell’Unesco e dell’ICOM, offre al pubblico l’opportunità unica di visitare musei e aree archeologiche in orario serale al costo simbolico di € 1,00. Tra le gemme accessibili durante questa notte magica figurano il museo e l’area archeologica di Paestum e Velia.

Paestum: Un Viaggio tra Tesori Nascosti e Antiche Ceramiche

Paestum si prepara ad accogliere i visitatori con un ricco programma di eventi. Tiziana D’Angelo, Direttore dei Parchi archeologici di Paestum e Velia, ha sottolineato l’importanza simbolica di questa notte, che segna anche l’inizio della stagione di più intensa attività per i parchi.

Tra le iniziative in programma, spicca “Oltre il Museo. Storie dai depositi di Paestum”, un’affascinante esplorazione dei tesori nascosti nei depositi sotterranei del museo. Le visite guidate, condotte dagli assistenti in servizio, permetteranno di scoprire le famose lastre dipinte di età lucana, autentici reperti identitari del museo.

Inoltre, con “Paestum ceramica”, i visitatori saranno guidati alla scoperta dei vasi dipinti, opere straordinarie che raccontano storie mitologiche e di vita quotidiana, un tempo importate dalla Grecia e successivamente prodotte localmente a partire dal IV secolo a.C.

Architetture senza Barriere e Laboratori Interattivi

Per chi desidera immergersi nella grandiosità delle architetture antiche, l’iniziativa “Architetture senza barriere” offre un percorso accessibile tra il tempio di Nettuno e la cosiddetta Basilica, monumenti di straordinaria importanza e tra i meglio conservati del mondo greco.

Nel Museo di Paestum, invece, si terrà “Paestum viva: le armi del guerriero”, un laboratorio dedicato alla ricostruzione di armi e utensili dalla preistoria all’età romana, con un focus particolare sulla Cultura del Gaudo.

Velia: Un’Esplorazione Tra Storia e Arte Contemporanea

Velia non sarà da meno con un programma altrettanto affascinante. I visitatori potranno partecipare al percorso tematico “Un’altra Velia”, che, con l’ausilio di lanterne, esplorerà l’Edificio Imperiale di Casa Cobellis, un complesso di grande rilevanza storica che ha ampliato le conoscenze sulla fase romana della città.

Per i più creativi, il laboratorio “Dal Neolitico alla Fiber Art: Il telaio e la tessitura” offrirà l’opportunità di imparare a tessere utilizzando telai neolitici e filati colorati, sperimentando tecniche antiche e moderne per creare il proprio manufatto tessile.

Informazioni Utili e Prenotazioni

Le aperture straordinarie serali nei Parchi archeologici di Paestum e Velia si terranno dalle ore 20:00 alle ore 23:00, con ultimo ingresso alle ore 22:30. Tutte le iniziative, ad eccezione del laboratorio di tessitura a Velia, sono incluse nel biglietto serale di € 1,00. Per partecipare al laboratorio a Velia, è richiesta una prenotazione e un costo aggiuntivo di € 3,00.

Programma Paestum

Ore 20:15 e ore 22:00: “Oltre il Museo. Storie dai depositi di Paestum”, alla scoperta di tesori nascosti nei depositi sotterranei del Museo.

Ore 21:00: “Architetture senza barriere” – Percorso tematico tra il tempio di Nettuno e la cd. Basilica. Appuntamento presso la biglietteria dell’area archeologica.

Ore 22:00: “Paestum ceramica” – Percorso tematico nel Museo tra le collezioni di vasi dipinti. Appuntamento presso la biglietteria del Museo. Dalle ore 20:00 nella Sala Cella del Museo: “Paestum viva: Le armi del guerriero”, laboratorio dedicato alle ricostruzioni di armi e utensili dalla preistoria all’età romana.

Programma Velia

Ore 20:30: “Dal Neolitico alla Fiber Art: Il telaio e la tessitura”, laboratorio sulla creazione di tessuti – Costo del laboratorio € 3,00 – Prenotazione al numero 0812395653, alla mail arte@lenuvole.com o direttamente in biglietteria.

Ore 20:30 e 21:30: “L’edificio imperiale di Casa Cobellis” – Percorso tematico con lanterne.

I percorsi tematici a Paestum e Velia e le visite ai depositi del Museo di Paestum sono a cura del personale dei Parchi addetto alla promozione e gestione dei servizi culturali ed educazione al patrimonio.

Per ulteriori informazioni e per prenotazioni, è possibile contattare il numero 0828811023 o inviare una mail a pa-paeve.promozione@cultura.gov.it. I biglietti possono essere acquistati online al seguente link: Acquista Biglietti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Perdifumo, la maggioranza scricchiola: il consigliere Di Muoio si dimette | VIDEO

“È stata una decisione maturata, figlia di una profonda analisi di natura personale in relazione al modus operandi della cosa pubblica”, le sue parole.

Eccellenza, la quiete prima della tempesta: due settimane di stop, poi il gran finale | VIDEO

La ripresa è fissata per il prossimo 26 aprile con 180’ da qui alla fine che sono pronti a regalare spettacolo, emozioni e capovolgimenti continui

Sapri: ubriaco sull’Intercity, espulso rumeno

L'uomo era già stato colpito da un provvedimento di espulsione, sarà rimpatriato nel suo paese d'origine

Centola: abusi sulla nipotina, condannato ex carabiniere | VIDEO

L'uomo dovrà scontare nove anni e al risarcimento dei danni alla ragazza e alla famiglia

Sicignano degli Alburni, al via i lavori all’ufficio postale. Scatta la chiusura

Grazie al progetto Polis nuovi servizi per l'ufficio postale di Sicignano degli Alburni

Stio: tutto pronto per la caccia al tesoro in ricordo di Dora Infante

L'iniziativa promossa dall'Associazione RIZA è in programma domenica 13 aprile, a partire dalle ore 15.00

Antonio Pagano

11/04/2025

Settimana Santa: gli appuntamenti della Diocesi di Salerno

S.E. Monsignor Bellandi: “In questi tempi così drammatici, possa la luce pasquale irradiare le tenebre del mondo”

Ecco la Guida agli Extravergini Slow Food: i migliori in Campania sono nel Cilento

Quattro aziende cilentane trionfano nelle categorie Grande Olio e Grande Olio Slow

A Capaccio inaugura il comitato elettorale del candidato sindaco Gaetano Paolino. L’appuntamento è per domenica 13 Aprile

Il candidato a Sindaco di Capaccio Paestum Gaetano Paolino inaugurerà domenica 13 aprile, alle ore 18.00, il Comitato Elettorale in via Magna Grecia

Le Aree Interne del Cilento disponibili ad accogliere popolazioni vesuviano-flegree. Focus sul tema il 17 aprile

Il 17 aprile, si terrà un incontro con tre professionisti attivamente impegnati nella definizione di una proposta legislativa strategica per il territorio

“Straordinari azzerati, a rischio i Lea all’azienda “Ruggi” di Salerno”: la denuncia della Fials

“Così non si può più andare avanti. Non si può chiedere sacrificio senza rispetto”

Agropoli punta sul cicloturismo con l’adesione a Bike Hospitality

Agropoli prima città campana nella rete nazionale Bike Hospitality (FCI). E il Comune aderisce anche a Bici in Comune

Torna alla home