Attualità

Studenti e Legambiente insieme per pulire le spiagge di Agropoli

Armati di guanti e sacchi, i ragazzi hanno ripulito le spiagge del Lido Azzurro, del porto e il lungomare

Ernesto Rocco

11 Maggio 2024

Lido Azzurro

Ieri e oggi, gli studenti degli Istituti IIS Vico De Vivo e del liceo Gatto di Agropoli, insieme ai loro professori e ai volontari di Legambiente, hanno preso parte alla storica campagna “Spiagge e fondali puliti”, un’iniziativa volta a sensibilizzare sull’importanza della tutela dell’ambiente marino e a contrastare l’inquinamento da rifiuti.

Un impegno concreto a favore dell’ambiente

Armati di guanti e sacchi, i ragazzi hanno ripulito le spiagge del Lido Azzurro, del porto e il lungomare, raccogliendo una significativa quantità di rifiuti. Tra i rifiuti più comuni, mozziconi di sigarette e deiezioni canine, a testimonianza di un incivismo ancora troppo diffuso.

La necessità di campagne di sensibilizzazione e sanzioni più severe

Le criticità maggiori che abbiamo riscontrato sono rappresentate dai mozziconi di sigarette abbandonati e dalle deiezioni dei cani“, ha dichiarato un portavoce di Legambiente. “Occorrerebbe una campagna mirata per debellare questo fenomeno di inciviltà, con cartelli informativi e sanzioni efficaci contro coloro che trasgrediscono le norme”.

La posidonia oceanica: un’amica del mare da valorizzare

Un’altra questione affrontata dai volontari è stata la presenza di posidonia oceanica sulla spiaggetta del porto. “Per lo spiaggiamento della posidonia oceanica“, ha spiegato il portavoce, “riteniamo che sarebbe più opportuno non rimuoverla, ma soltanto ripulirla dai rifiuti e livellarla senza mezzi meccanici, installando una passerella di legno per l’accesso al mare”.

La posidonia oceanica, infatti, è una pianta fondamentale per l’ecosistema marino, in quanto contrasta l’erosione costiera, cattura anidride carbonica e rilascia ossigeno, oltre a essere un habitat naturale per la riproduzione dei pesci. Tuttavia, è spesso malvista da cittadini e turisti, che la considerano dannosa e sporca.

Campagne informative e valorizzazione del territorio

Per questo motivo“, ha concluso il portavoce, “occorrerebbe una efficace campagna di stampa con cartelloni esplicativi sull’utilità ed importanza di questa pianta, così come è stato fatto sul litorale laziale, con ottimi risultati”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Chiusura punto nascita a Sapri: scatta stato di agitazione permanente

"L'ospedale è vita: giù le mani dal nostro ospedale e dal Punto Nascite."

Aquara: nuovo appuntamento con le domeniche della salute, ecco come aderire

L'appuntamento è per domenica 13 aprile alle ore 9:30

Agropoli: opposizioni chiedono dimissioni del sindaco

Acceso dibattito in consiglio comunale. Pesce e La Porta chiedono dimissioni del sindaco

Ernesto Rocco

08/04/2025

Turismo nel Cilento, che estate sarà? Parla Giuseppe Greco, presidente Consorzio Albergatori Paestum | VIDEO

ancano pochi mesi all'estate 2025 e le statistiche nazionali prevedono un incremento del turismo tra il 3% e il 5%, ma come sarà l'alta stagione per il Cilento?

Vallo della Lucania: proseguono i lavori per l’istituto Parmenide | VIDEO

Entrano nel vivo i lavori che consegneranno il nuovo istituto Parmenide a Vallo della Lucania

Ernesto Rocco

08/04/2025

Capaccio Paestum al voto: Simona Corradino presenta la sua candidatura

Il candidato sindaco promette moralità, legalità e partecipazione per una "Capaccio Paestum per tutti"

Caggiano: continuano i lavori sul ponte “Calabri”, in atto interventi di consolidamento

L’importo a base di gara per il progetto ammonta a 650.000 euro

Ascea: nasce Agorà, l’associazione Commercianti per valorizzare il territorio | VIDEO

Un gruppo di commercianti appassionati e determinati ha deciso di unire le forze per dare vita a un organismo capace di rappresentare le esigenze del comparto commerciale

Chiara Esposito

08/04/2025

Vallo della Lucania: la piscina comunale torna al Comune dopo anni di gestione privata

Il Comune di Vallo della Lucania rientra in possesso della piscina comunale dopo anni di criticità con il gestore privato

Chiara Esposito

08/04/2025

VeliaTeatro a Milano con Platone e Omero: ecco la programmazione

VeliaTeatro, il festival nato nell’Elea Velia di Parmenide e ispirato alla tradizione dell’agorà filosofica, porta a Milano il format che nel corso degli anni ha decretato il successo della rassegna cilentana

Agropoli: venerdì l’installazione della “cassetta rossa” a sostegno delle donne vittime di violenza

L’installazione è in programma presso la locale sede della BCC di Aquara, in Via Salvo d’Acquisto, alle ore 09:30

Torna alla home