Attualità

A Pasqua turisti in visita all’interno del Tempio di Nettuno

Paola Desiderio

24 Marzo 2016

Tempio di Nettuno

Il 26 e il 27 marzo sarà possibile passeggiare tra le colonne doriche

Harry Truman, trentatreesimo presidente degli Stati Uniti, Jacqueline Kennedy, Ratzinger dieci anni prima di diventare Papa: sono alcuni dei personaggi che negli anni hanno visitato. C’è una foto di Ratzinger del 1995 che lo ritrae seduto sulla base del tempio assieme al fratello.

Una volta i templi di Paestum facevano da scenografia a spettacoli teatrali e di danza. Poi si decise di chiuderli per preservarne l’integrità. Da allora i turisti hanno potuto ammirarne la bellezza soltanto dall’esterno, separati dalle imponenti colonne doriche da una recinzione di legno. Li hanno potuti guardare, hanno potuto girarci attorno, ma senza nemmeno sfiorarli. Eppure entrare in un tempio del V secolo avanti Cristo è un’emozione unica. Un’emozione che potranno provare i turisti in visita al Parco archeologico di Paestum sabato 26 e domenica 27 marzo, quando potranno entrare nel Tempio di Nettuno. Il direttore Gabriel Zuchtriegel ha deciso di inaugurare così una serie di aperture che non riguarderanno soltanto il tempio di Nettuno ma, a rotazione, anche gli altri due templi. E’ allo studio anche la possibilità di permettere l’accesso alle persone diversamente abili alla Basilica.

L’orario di apertura del tempio seguirà quello dell’area archeologica: dalle 8:30 alle 18:00.

“L’esperienza di entrare in un tempio greco di 2500 anni fa è qualcosa che bisogna condividere con tutti i visitatori – spiega il direttore Gabriel Zuchtriegel – Il primo giorno che presi servizio sono entrato e ho subito pensato che bisognava attivarsi in tal senso.”

Il Tempio di Nettuno, il meglio conservato dei tre templi di Paestum, risale alla metà del V secolo a. C. L’attribuzione è incerta, secondo alcuni in realtà era dedicato ad Apollo o a Zeus. Si erge su un basamento di tre gradini e comprende una peristasi di 6 x 14 colonne doriche. L’interno si divide in tre ambienti: il pronao, ovvero l’ingresso, la cella o naos, che custodiva la statua di culto e l’opistodomo. A est del tempio è possibile scorgere i resti di due altari, uno più grande risalente alla stessa epoca di edificazione del tempio, l’altro risalente al periodo dell’occupazione romana.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: la processione del venerdì Santo tra fede e tradizione | VIDEO

Il corteo, carico di emozione, ha accompagnato le statue del Cristo morto e della Vergine Addolorata, tra silenzi carichi di significato, canti sacri e preghiere

Chiara Esposito

19/04/2025

Festività di Pasqua: disagi per i cantieri sulla Cilentana | VIDEO

Restringimenti di carreggiata e deviazioni sulla Cilentana, anche in queste festività di Pasqua

Ernesto Rocco

19/04/2025

Roccadaspide: in scena il processo a Gesù e la Via Crucis | VIDEO

E’ stato un Venerdì Santo di suggestioni e forti emozioni per Roccadaspide, nella Città della Valle del Calore, alle celebrazioni religiose sono state unite le rappresentazioni teatrali e la Via Crucis recitata

Pasqua: gli auguri dei Vescovi delle Diocesi di Vallo della Lucania e Teggiano – Policastro | VIDEO

Monsignor Vincenzo Calvosa e Monsignor Antonio De Luca hanno entrambi sottolineato l'importanza della speranza, il sentimento che la Pasqua porta con sé per eccellenza

Salerno, Affluenza record alle RSU nella Pubblica Amministrazione: la FP CGIL cresce e si rinnova

Salerno: affluenza record (>80%) alle elezioni RSU nella PA premia la FP CGIL, in crescita in Funzioni Locali, Sanità e Giustizia. Risultati significativi nell'Agro, Salerno città, Costiera Amalfitana e Cilento.

Festività di Pasqua e ponti di primavera: intensificati i controlli sulle strade salernitane

Più sicurezza sulle strade salernitane in vista delle prossime festività

Camerota all’avanguardia: nuove isole ecologiche informatizzate per una raccolta differenziata più efficiente

Il Comune, in collaborazione con Sarim, implementa un sistema innovativo per la gestione di specifiche tipologie di rifiuti, promuovendo la sostenibilità ambientale.

Capaccio Paestum: senso unico su Via Sabatella – Scigliati per motivi di sicurezza

Ordinanza comunale istituisce la nuova disciplina del traffico a partire dall'intersezione con la SS18

Il TAR Campania dà ragione al Comune di Atena Lucana. No all’Antenna 5G in località Macerrina

“Favorevoli a infrastrutture ma non possono andare a ledere la salute e la tranquillità dei cittadini”

Agropoli, un eliporto nei pressi dell’ospedale: servirà per l’eliambulanza

Comune destina risorse per l'opera, già eseguito un sopralluogo in zona da parte dell'Asl Salerno

Agropoli: ecco tariffe e priorità per ormeggi temporanei al porto

Tariffe e priorità per residenti, attività locali e non residenti (01/06-30/09). Domande entro il 02/05

Ospedale di Sapri: Asl cerca personale per il punto nascita a rischio chiusura | VIDEO

L'Asl Salerno avvia una procedura di selezione a tempo determinato per far fronte alla grave carenza di specialisti nel reparto

Torna alla home