Eventi

Simposio Internazionale di Scultura alla Certosa di San Lorenzo dal 7 al 18 maggio

Scultori, docenti ed esperti si riuniscono per esplorare il legame tra l'arte contemporanea e la pietra di Padula

Comunicato Stampa

6 Maggio 2024

Certosa San Lorenzo Padula

Tutto pronto per il Simposio Internazionale di Scultura, in programma presso la Certosa di San Lorenzo a Padula dal 7 al 18 maggio 2024. Si tratta di uno spazio per indagare l’arte della scultura con un’attenzione particolare alla pietra locale.

Il programma

Il programma prevede una serie di incontri e interventi volti a esplorare le nuove tendenze nell’arte e nella digitalizzazione, con un’analisi mirata al ruolo della pietra di Padula nel contesto artistico contemporaneo

Il Simposio si aprirà il 7 maggio alle ore 17.00, con interventi del Sindaco di Padula, Michela Cimino e del Vice Sindaco Caterina di Bianco, seguiti da contributi accademici e riflessioni pratiche da parte di esperti del settore, tra i quali Dino Patroni, Docente presso l’Accademia delle Belle Arti di Napoli, Oriana Vertucci e Germano Torresi, Docenti del Liceo Artistico di Teggiano,  Giovanni Cancellaro lo scultore ed organizzatore dell’evento , Gianluca Vegliante e Domenico Pastore, founders di Monaci Digitali

L’8 maggio dalle ore 17.00, si approfondirà il tema della “Magia degli Elementi: Nuove Tendenze nella Digitalizzazione dell’Arte”, con contributi da parte di esperti del settore tra i quali Pierluigi Portale, docente di scultura presso l’Accademia delle Belle Arti di Catania, Giovanni Cancellaro del Museo Didattico della Pietra di Padula, Gianluca Vegliante e Domenico Pastore.

Il cuore del Simposio sarà l’attività di creazione dal vivo di opere scultoree con la pietra di Padula da parte degli artisti Antonella Carucci ed Emanuele Stifano, che realizzeranno le loro opere nella suggestiva Certosa di San Lorenzo dal 9 al 18 maggio.

Eventi Collaterali in Certosa di San Lorenzo

Il 12 maggio alle ore 19.00, gli spettatori saranno trasportati in un “Viaggio Mediterraneo” con il concerto di Alina, un’artista che mescola influenze etno-world e canzone d’autore, promettendo di offrire un vero e proprio melting pot di sonorità provenienti dalle diverse culture che circondano il Mediterraneo.

Il 18 maggio alle 20.00, per la chiusura del Simposio di Scultura, si terrà lo spettacolo teatrale “La Pietra Oscura” di Alberto Conejero, che racconta il dramma della guerra civile spagnola. La storia, diretta da Pasquale De Cristofaro e interpretata da Andrea Palladino e Alessandro Tedesco, segue il legame tra Rafael, un prigioniero, e Sebastian, il suo carceriere. Rafael affida a Sebastian il compito di recuperare un manoscritto inedito di Federico García Lorca come suo ultimo desiderio prima dell’esecuzione.

Il Simposio Internazionale di Scultura rientra nella rassegna Panta Rei- Le forme dell’acqua. Un Intervento co-finanziato dal POC Campania 2014-2020 per la rigenerazione urbana, pratiche per il turismo e la cultura.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il TAR Campania dà ragione al Comune di Atena Lucana. No all’Antenna 5G in località Macerrina

“Favorevoli a infrastrutture ma non possono andare a ledere la salute e la tranquillità dei cittadini”

Sant’Arsenio, il sindaco Donato Pica convoca un incontro urgente sull’ospedale di Sant’Arsenio | VIDEO

Si è tenuto nelle scorse ore un incontro, presso l’Aula Consiliare del Comune di Sant’Arsenio, convocato con urgenza dal sindaco Donato Pica per fare il punto sui lavori, mai terminati all’ospedale SS Annunziata di Sant’Arsenio

Caccia alle uova nel Cilento: un fine settimana di divertimento per tutta la famiglia

Diverse località del territorio cilentano si animeranno con iniziative pensate per i più piccoli, tra giochi, sorprese e la gioia della ricerca

Angela Bonora

18/04/2025

Caggiano, riaperti i ponti Ficarola e Massavetere: conclusi i lavori, via libera al traffico senza restrizioni

I lavori, eseguiti sotto la supervisione dell’ANAS, hanno richiesto in alcune fasi la chiusura totale della circolazione per garantire la piena sicurezza degli operatori e degli utenti

Padula entra a far parte dell’aggregazione dei comuni per il Turismo Archeologico Europeo

L'iniziativa mira a promuovere in modo unitario il patrimonio archeologico e culturale di un’area tra le più ricche e suggestive del Mezzogiorno

A Vallo della Lucania il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Un evento per dare voce a chi è partito, a chi è tornato, e a chi non ha mai smesso di sentirsi parte di questo territorio

Cilento Pianofest 2025: la Musica Classica torna a risuonare nei Borghi più belli del territorio

Dal 1 al 4 maggio 2025 il Cilento si trasforma in un palcoscenico diffuso dedicato alla bellezza della Musica Classica, una rassegna concertistica che animerà le suggestive località di Santa Maria di Castellabate e di Perito

Roscigno: tutto pronto per la XIV Festa dell’asparago selvatico

L'appuntamento è per Il 25-26 aprile e il 1° maggio

Pasqua, liturgie del Triduo Pasquale: la parola a Don Eros Mastrogiovanni, parroco di Giungano e Trentinara | VIDEO

Don Eros ci introduce al Triduo Pasquale che ha inizio oggi, giovedì Santo

Vito Rizzo

17/04/2025

Sparatoria sull’A2: furgone ritrovato in Basilicata potrebbe essere collegato ai fatti di Atena Lucana | VIDEO

I carabinieri hanno condotto accertamenti tecnici sui mezzi, collegati all’episodio in cui una banda di ladri ha cercato di forzare un posto di blocco

Torna alla home