Eventi

Paestum e Velia: Domenica al Museo con ingresso gratuito e tante iniziative. Apre anche la Certosa di Padula

Un'occasione per scoprire le bellezze del parco archeologico di Paestum e Velia e la Certosa di Padula

Luisa Monaco

3 Maggio 2024

Paestum

Torna l’appuntamento con Domenica al Museo, l’iniziativa del Ministero della Cultura che permette l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, nei musei e nei parchi archeologici statali. Domenica 5 maggio 2024 sarà un’occasione speciale per visitare l’area archeologica e il Museo di Paestum e l’area archeologica di Velia, accessibili a tutti e aperti dalle ore 8:30 alle ore 19:30 (ultimo ingresso alle ore 18:30).

Tante iniziative per tutti

Oltre all’ingresso gratuito, il Parco Archeologico di Paestum e Velia ha in programma diverse iniziative per rendere ancora più speciale la giornata.

  • Visite ai depositi del Museo: Alle ore 10:00, 12:00, 15:00 e 17:00, si potranno scoprire i depositi del Museo di Paestum e i suoi tesori nascosti con l’iniziativa “Oltre il Museo. Storie dai depositi di Paestum”. Un’occasione unica per vivere un’esperienza speciale e conoscere da vicino i reperti archeologici di Paestum. Prenotazione obbligatoria al numero 0828811023 o alla mail pa-paeve.promozione@cultura.gov.it.
  • Attività didattiche: Alle ore 11:00 a Paestum, “Poseidonia o Paestum”, visita guidata nell’area archeologica alla scoperta della città greca e romana. Alle ore 16:00 a Velia, “Vivere a Velia: diventa un eleate”, visita guidata nell’area archeologica alla scoperta dei luoghi in cui gli Eleati trascorrevano le loro giornate. Le attività didattiche, in collaborazione con Le Nuvole e Effetto Rete Cooperativa Sociale, sono a pagamento (costo € 3,00) e si svolgono su prenotazione (arte@lenuvole.com oppure dal lunedì al venerdì, dalle ore 9:00 alle ore 17:00, telefonare al 0812395653). Il biglietto per le attività può essere acquistato direttamente presso le biglietterie di Paestum e Velia.
  • Crinale degli Dei: Alle ore 10:00, passeggiata lungo il Crinale degli Dei, il percorso archeo-paesaggistico che si snoda lungo le terrazze sacre di Velia, tra l’Acropoli e l’entroterra. Un’occasione unica per ammirare panorami mozzafiato e conoscere la storia di Velia. L’iniziativa è inclusa nel biglietto di ingresso al Parco. Prenotazione obbligatoria alla mail pa-paeve.promozione@cultura.gov.it.
  • Mostra “Elea: la rinascita”: La mostra, prorogata fino al 31 dicembre 2024, racconta la storia di Velia dalla sua fondazione alla sua ascesa come importante centro culturale e politico della Magna Grecia. Tra i reperti in mostra, armi greche e italiche che testimoniano la fuga dei Focei dalla Ionia sotto la spinta dell’invasione persiana. La visita alla mostra è inclusa nel biglietto di ingresso al Parco.
  • Paestum e Velia on the road: Un servizio di navetta gratuita collega Paestum a Velia e ritorno, con partenza alle ore 15:00 dal parcheggio Voza a Paestum e ritorno da Velia alle ore 18:00. Per usufruire del servizio è necessario ritirare il “ticket navetta” in biglietteria.

La Certosa di Padula

Tra i siti aderenti anche la Certosa di Padula. L’ingresso gratuito è previsto dalle 9 alle 19.30 con ultimo ingresso alle 18.45.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sparatoria a Sala Consilina: dalla Lega un plauso ai Carabinieri

"Questi fatti, gravi e indicativi della pericolosità degli individui coinvolti, testimoniano il livello di rischio a cui sono esposti quotidianamente gli uomini e le donne dell’Arma"

Stio: tutto pronto per la caccia al tesoro in ricordo di Dora Infante

L'iniziativa promossa dall'Associazione RIZA è in programma domenica 13 aprile, a partire dalle ore 15.00

Antonio Pagano

11/04/2025

Settimana Santa: gli appuntamenti della Diocesi di Salerno

S.E. Monsignor Bellandi: “In questi tempi così drammatici, possa la luce pasquale irradiare le tenebre del mondo”

Ascea: un ricco calendario di eventi per celebrare la Pasqua, ecco il programma completo

Il programma prende il via sabato 12 aprile a partire dalle ore 16.30 in Corso Elea

Chiara Esposito

10/04/2025

Turismo, boom di visitatori alle grotte di Pertosa-Auletta: +30% nel primo trimestre del 2025 | VIDEO

Pasqua, 25 aprile e 1° maggio: mostre, eventi e promozioni per accogliere il pubblico nella stagione delle festività

Ambulatori di neuropsichiatria infantile all’ospedale di Sant’Arsenio: ecco la proposta del sindaco Donato Pica | VIDEO

La proposta del sindaco Donato Pica ha trovato consenso da parte della Conferenza dei sindaci

Sala Consilina, rifiuti abbandonati e acqua scura: la Guardia Agroforestale Italiana presenta un esposto | VIDEO

Presunto inquinamento del Fiume Tanagro e abbandono di rifiuti pericolosi e non pericolosi

Sanza, ladri in azione in un supermercato: bloccati lungo la Bussentina | VIDEO

Si tratta dell’ennesimo episodio che coinvolge supermercati della zona

Cicerale celebra le radici: semina del cece e convegno sulla tradizione

Martedì 15 aprile 2025, Cicerale ospiterà un evento dedicato alla semina del celebre cece locale e alla valorizzazione delle tradizioni contadine cilentane

“Diritti in festa. Musica, parole, referendum”: ad Eboli la Giornata del Lavoro 2025

L'appuntamento è per sabato 12 aprile alle ore 17:30 presso il CRAA - Azienda Regionale Improsta

Buonabitacolo: presentato il murales “Vincent Van Gogh e la notte stellata” realizzato da Jorit. L’intervista | VIDEO

L’opera rappresenta un connubio tra arte contemporanea e tradizione, con l’obiettivo di valorizzare il territorio e le sue radici culturali

Torna alla home