Eventi

Padula: Due libri di autori locali per “Il Maggio dei Libri 2024”

Padula celebra "Il Maggio dei Libri 2024" con la presentazione di due opere di scrittori locali: "Figli di un altro Dio" di Pasquale Sorrentino e "Le magiche luci di dicembre" di Patricia Luongo

Filippo Di Pasquale

3 Maggio 2024

Certosa di Padula

Il Comune di Padula, insignito del titolo di “Città che Legge” dal Ministero della Cultura per il biennio 2022/2023, aderisce con entusiasmo all’iniziativa “Il Maggio dei Libri 2024”. L’evento, che celebra la cultura e la lettura, vedrà la presentazione di due opere di scrittori locali: “Figli di un altro Dio” di Pasquale Sorrentino e “Le magiche luci di dicembre” di Patricia Luongo.

“Figli di un altro Dio”, l’opera di Sorrentino

Il 4 maggio alle ore 18:00, presso la suggestiva sala Sanseverino della Certosa di San Lorenzo, si terrà la presentazione del romanzo giallo/noir “Figli di un altro Dio” di Pasquale Sorrentino. Il giovane giornalista del Vallo di Diano, originario di Polla, ambienta la sua opera proprio nel suo paese natio. La presentazione sarà arricchita da un dialogo con l’autore e da letture ad alta voce di alcune pagine del romanzo a cura del Forum dei Giovani di Padula.

“Le magiche luci di dicembre”, racconti e poesie natalizie

L’11 maggio alle ore 18:00, sempre presso la Certosa di San Lorenzo, sarà la volta di “Le magiche luci di dicembre” di Patricia Luongo. La raccolta di racconti e poesie sul Natale rappresenta il premio conferito all’autrice nella XXVIIesima edizione del Premio “Il Saggio – Città di Eboli” dedicato a Orlando Carratù, nella sezione libri inediti.

Valorizzare i talenti locali e promuovere la cultura

I due volumi, inseriti nella banca dati ufficiale del CEPELL (Centro per l’Edizione e la Promozione Letteraria), sono stati selezionati con l’obiettivo di valorizzare i talenti letterari emergenti del territorio valdianese e di Padula. Attraverso la promozione e la divulgazione su scala nazionale di queste opere, il Comune intende celebrare la crescente vivacità culturale e la spiccata creatività che caratterizzano la zona.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

L’Aquila: Antonio giura da Vigile del Fuoco dinanzi al padre, Bruno, Capo Squadra dei caschi rossi di Sala Consilina

Con grande orgoglio e commozione, Bruno Mangieri ha assistito al giuramento del figlio

Punti nascita, il sindaco di Sanza Esposito: “Devono rimanere aperti” | VIDEO

La delicata questione relativa alla chiusura dei Punti Nascita coinvolge a pieno anche il Vallo di Diano

M5S, Vallo della Lucania: “Salviamo i punti nascita di Polla e Sapri, una battaglia di civiltà e giustizia”

Il Movimento 5 Stelle denuncia: “La chiusura dei punti nascita mette a rischio la sicurezza sanitaria delle aree interne”

Ladre con passeggino in azione nel Vallo di Diano e tentato furto a Caggiano

Con astuzia, hanno utilizzato il passeggino per nascondere la merce rubata e hanno agito in più occasioni all'interno del supermercato

Vallo della Lucania ospita il convegno “Libertà e Dignitas: dialoghi su democrazia ed etica”

Appuntamento sabato 5 aprile, alle ore 10:30, la Sala Tarallo di Palazzo Mainenti a Vallo della Lucania

Chiara Esposito

04/04/2025

Ponte sul fiume Tanagro: interviene il Difensore Civico dopo la denuncia del Codacons Cilento | VIDEO

La richiesta mira a ottenere chiarimenti ufficiali sullo stato di avanzamento dei lavori, interrotti senza una data certa di conclusione

Due incidenti stradali nel Vallo di Diano: un tir di traverso sull’A2 a Sala Consilina e scontro tra auto ed ambulanza ad Atena

Giornata di tensione sulle strade del salernitano: incidenti a Sala Consilina e Atena Lucana, fortunatamente senza feriti gravi

Notte del Liceo Classico: ad Eboli eventi, laboratori e performance teatrali

Dalle 18.00 alle 24.00 eventi, laboratori e performance teatrali per l'XI edizione della Notte Nazionale del Liceo Classico

Agropoli. Dal 12 aprile la Mostra “Ecce Homo” nella Cappella dell’Addolorata

La mostra, che verrà inaugurata il prossimo sabato 5 aprile alle ore 18.00 presso la Cappella dell’Addolorata

Vito Rizzo

03/04/2025

Torna alla home