Attualità

IC Castellabate, a scuola di ambiente con i carabinieri forestali ed il labrador Danko

100 alunni delle classi terze della Scuola secondaria di I grado hanno avuto l’occasione di incontrare i militari del Nucleo Carabinieri Parco

Comunicato Stampa

1 Maggio 2024

Ic Castellabate - Forestali

Alunni a scuola di educazione ambientale con i carabinieri forestali. Accade all’Istituito Comprensivo Castellabate, dove circa 100 alunni delle classi terze della Scuola secondaria di I grado hanno avuto l’occasione di incontrare in diversi momenti dell’anno scolastico i militari del Nucleo Carabinieri Parco di Castellabate grazie a un progetto di formazione alla cultura delle legalità ambientale, promosso dagli stessi carabinieri, e nell’ambito dei moduli di orientamento formativo di cui al DM 328/2022 attivati dall’Istituto.

Le iniziative

Il percorso, che ha preso il via con gli open day dello scorso dicembre nei plessi di Santa Maria, San Marco e Perdifumo della Secondaria di I grado, si concluderà in questi giorni con gli incontri finali per gli alunni dei tre plessi.

Lunedì scorso (29 aprile) a Villa Matarazzo gli studenti di Santa Maria hanno già avuto modo di partecipare ad una “lezione” molto speciale, aperta dai saluti della dirigente scolastica Gina Amioriello, e proseguita con il maresciallo ord. Giovanni Saviello che, nel presentare gli esiti degli incontri svolti sulle tematiche di educazione ambientale, ha evidenziato il contributo dell’Arma dei carabinieri e della specialità forestale.

Incontro con Danko e Gala

Focus speciale sulle attività del Nucleo antiveleno dell’Unità cinofila dei Carabinieri forestali di Vallo della Lucania con l’intervento dell’appuntato scelto Federico Ferraro, che ha fatto conoscere ai ragazzi gli interventi del labrador Danko e del pastore belga  Gala, preparati a salvare gli uomini in mille modi diversi, ma anche cani supereroi addestrati a salvare la fauna selvatica e gli altri cani, spesso esposti alle barbarie e alla cattiveria. In particolare, il progetto “Life Pluto” mette in campo azioni sinergiche per prevenire e contrastare l’uso del veleno nell’Italia centro-meridionale, favorendo la conservazione delle specie protette sensibili a questa minaccia.

A conclusione gli alunni hanno assistito ad un intervento all’aperto del labrador Danko, condotto dall’appuntato scelto Federico Ferraro, alla ricerca di esche avvelenate. Presente anche l’app. sc. Rosario Bruno ed il cane poliziotto Gala.

Il commento

«Ringrazio per la continua e proficua collaborazione il Nucleo Carabinieri Parco di Castellabate ed il reparto Carabinieri Parco di Vallo della Lucania – spiega la dirigente Gina Amoriello – La preziosa testimonianza e l’operosità di questi militari offrono ai nostri ragazzi l’occasione di maturare una consapevolezza sempre maggiore in merito alla legalità ambientale, intesa come rispetto delle leggi e delle norme che tutelano la natura e l’ambiente, in modo da mettere in atto comportamenti responsabili che contribuiscano a preservare l’integrità del territorio, la salute e l’economia sana e pulita del nostro Paese».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento, nasce il “Turismo del Silenzio”: giovani OMCTI valorizzano il territorio

Il Cilento si prepara ad accogliere il "Turismo del Silenzio", un progetto innovativo che punta a valorizzare il territorio attraverso la riscoperta di tradizioni, storia, cultura ed enogastronomia

Ammodernamento della SS166 degli Alburni, tavolo di fattibilità al Ministero. Parla Filippo Ferraro, sindaco Corleto Monforte | VIDEO

L'obiettivo dell'incontro è stato il progetto di ammodernamento della Strada Statale 166 degli Alburni, nel tratto compreso tra Roccadaspide e Atena Lucana

Capaccio Paestum, frontale sulla SS18: sei coinvolti e due feriti, traffico in tilt

Ancora un incidente nei pressi dello svincolo per Cafasso, coinvolti un militare e cinque operai

Violento incidente a Policastro Bussentino: due le auto coinvolte

Lo scontro ha coinvolto due autovetture: una Fiat Panda con a bordo una 63enne di Roccagloriosa e una Fiat Idea con alla guida un 80enne di Torre Orsaia

Sapri, chiusura punto nascita: Comitato chiede chiarimenti | VIDEO

Un nuovo incontro, per salvare il punto nascite dell'ospedale "Immacolata" di Sapri, si è tenuto ieri presso la sede di Golfo trek

Agropoli. Dal 12 aprile la Mostra “Ecce Homo” nella Cappella dell’Addolorata

La mostra, che verrà inaugurata il prossimo sabato 5 aprile alle ore 18.00 presso la Cappella dell’Addolorata

Vito Rizzo

03/04/2025

Elezioni provinciali: il candidato del centrodestra, Giuseppe Rinaldi, in visita a Policastro | VIDEO

Fermento nella provincia di Salerno per le elezioni che si terranno domenica 6 aprile

Eboli: inaugurata la panchina blu in occasione del 2 aprile, Giornata mondiale dell’autismo | VIDEO

L'inaugurazione in Via Umberto Nobile presso i locali dell'associazione Liberi di Sognare

Eboli, completati i lavori di manutenzione del verde verticale

«Le attività di potatura continueranno nei prossimi mesi, quando normativamente sarà previsto»

Torna alla home