Attualità

«No» alla strada per il Monte Cervati: associazioni chiedono sostegno al Vescovo De Luca

«La realizzazione della strada, per le scelte progettuali, per i materiali impiegati, per le finalità dichiarate e per l’impatto antropico cagionerebbe un sicuro e grave danno ambientale»

Ernesto Rocco

27 Aprile 2024

Monte Cervati

Una lettera al vescovo della Diocesi di Teggiano – Policastro, mons. Antonio De Luca, per manifestare dissenso alla realizzazione della strada per il Monte Cervati. A firmarla Italia Nostra sezione Cilento – Lucano; Futura Cilento – associazione per lo sviluppo locale equo e sostenibile; CAI (Club Albino Italiano) – Gruppo regionale campano; circolo Legambiente Stella Maris di Agropoli.

La lettera delle associazioni ambientaliste

«Le scriviamo per porre alla Sua attenzione una vicenda che molto ci sta a cuore e altrettanto ci preoccupa e per porle una domanda: la tradizione religiosa e la “salvaguardia del creato”, possono essere sacrificate sull’altare del “turismo religioso”?
Ci riferiamo alla strada asfaltata in corso di realizzazione nel Comune di Sanza, sul Monte Cervati, dal bivio con la strada provinciale verso Rofrano sino in prossimità del Santuario della Madonna SS della Neve a quota 1820 mt slm.
», esordiscono le associazioni.

E proseguono: «Le autorità preposte alla tutela dell’area protetta, che hanno autorizzato i lavori su proposta del Comune di Sanza, sostengono che si tratti di opere di manutenzione di una strada comunale già esistente volte a mettere in sicurezza il tracciato. In realtà, la vecchia pista sterrata, realizzata a partire dagli anni ’60 per consentire il trasporto a valle del legname, verrà trasformata in una strada carrabile percorribile da pullman e da ogni sorta di utilitaria per incentivare sia il traffico veicolare privato sia il turismo organizzato, anche di tipo religioso». Un’opera contestata e, secondo gli ambientalisti, la tradizione religiosa viene chiamata in causa «per giustificare una scelta che contrasta con ogni principio e con ogni buona pratica di salvaguardia ambientale, che solo delle autorità “molto distratte” hanno potuto avallare».

Turismo religioso?

Il riferimento è al Santuario posto in cima al Monte Cervati e al pellegrinaggio che ogni anno si svolge con la statua della Madonna. «Il pellegrinaggio è, a nostro avviso, la genuina e commovente rappresentazione della fede e della devozione di un popolo che celebrando la Madonna rinsalda i suoi legami comunitari, onorando la Madonna del Cervati celebra il suo rapporto con la natura e con il Creatore. Una Natura che qui, su questo monte, esprime tutta “la bellezza e la magnificenza del creato”. Una bellezza da salvaguardare, perché fragile; perché tutte le forme di vita, animale e vegetale, presenti nell’area protetta del Monte Cervati, rappresentano un valore in sé e non solo un valore d’uso; un valore da trasmettere alle future generazioni, del quale noi non siamo i proprietari ma ne possiamo essere gli intelligenti custodi».

Per le associazioni, quindi, la strada non va fatta: «Abbiamo sottoposto al giudice amministrativo e a quello penale i nostri rilievi e le nostre contestazioni. La realizzazione della strada, per le scelte progettuali, per i materiali impiegati, per le finalità dichiarate e per l’impatto antropico conseguente, cagionerebbe un sicuro e grave danno ambientale per la flora, per la fauna, per il paesaggio e provocherebbe dissesto idrogeologico. Un danno per tutta la collettività.
Anche sotto il profilo dello sviluppo economico, noi riteniamo che non sia questo il modo per promuovere e incentivare il turismo, sia esso naturalistico o religioso.
Riteniamo che per essere conosciuta ed amata la Natura vada in primo luogo rispettata, adattandosi ad essa e non violentandola, per promuoverne una fruizione veloce e consumistica
».

L’appello

Di qui la richiesta di un sostegno morale e «di rendere esplicita la posizione della Chiesa locale al riguardo, di aiutarci a creare delle occasioni di dialogo con la popolazione».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento, nasce il “Turismo del Silenzio”: giovani OMCTI valorizzano il territorio

Il Cilento si prepara ad accogliere il "Turismo del Silenzio", un progetto innovativo che punta a valorizzare il territorio attraverso la riscoperta di tradizioni, storia, cultura ed enogastronomia

Ammodernamento della SS166 degli Alburni, tavolo di fattibilità al Ministero. Parla Filippo Ferraro, sindaco Corleto Monforte | VIDEO

L'obiettivo dell'incontro è stato il progetto di ammodernamento della Strada Statale 166 degli Alburni, nel tratto compreso tra Roccadaspide e Atena Lucana

Sapri, chiusura punto nascita: Comitato chiede chiarimenti | VIDEO

Un nuovo incontro, per salvare il punto nascite dell'ospedale "Immacolata" di Sapri, si è tenuto ieri presso la sede di Golfo trek

Eboli: inaugurata la panchina blu in occasione del 2 aprile, Giornata mondiale dell’autismo | VIDEO

L'inaugurazione in Via Umberto Nobile presso i locali dell'associazione Liberi di Sognare

Eboli, completati i lavori di manutenzione del verde verticale

«Le attività di potatura continueranno nei prossimi mesi, quando normativamente sarà previsto»

Giustizia tra riforme e prospettive, a Salerno incontro con il ministro Nordio

Questa mattina incontro presso l'aula maga della Corte d'Appello di Salerno. Convegno dal titolo “Giustizia, tra riforme e prospettive”

Impianti sportivi ad Eboli, domani si riunisce la Commissione Consiliare

Tra gli obiettivi l’ ammodernamento del Massajoli ma anche la rigenerazione degli impianti sportivi di via Serracapilli

La Consulta delle Amministratrici del Vallo di Diano e Tanagro chiede la deroga per il Punto Nascita

Un documento - appello che la Consulta delle Amministratrici dei 19 Comuni del territorio del Vallo di Diano e Tanagro

Aree Interne del Cilento, convocata Assemblea dei 29 sindaci: previsto anche l’ingresso di Trentinara

Nella nuova Strategia proposta anche l’introduzione della Fiscalità di Vantaggio per le Aree Interne del Cilento e la possibilità di accogliere le popolazioni vesuviane e flegree

Agropoli celebra i primi 10 anni dall’inaugurazione del Cineteatro

L'appuntamento è in programma il 6 e il 7 aprile con una doppia giornata dedicata al cinema e al teatro

Luisa Monaco

03/04/2025

Torna alla home