Approfondimenti

Autoabbronzanti e salute: cosa da sapere

Redazione Infocilento

29 Aprile 2024

Abbronzatura

Con l’avvicinarsi dell’estate, molti cercano soluzioni rapide per ottenere una pelle dorata senza esposizione al sole.

Gli autoabbronzanti, prodotti popolari e pratici, offrono questa possibilità. Ma sono sicuri? E come si dovrebbero utilizzare per ottenere i migliori risultati? Scopriamolo insieme.

Come funziona un autoabbronzante

Gli autoabbronzanti contengono diidrossiacetone (DHA), un composto chimico che reagisce con le cellule morte della superficie della pelle, colorandola temporaneamente.

La reazione causa una modifica del colore delle cellule senza bisogno di esposizione ai raggi solari, rendendo il processo sicuro rispetto al rischio di danni da raggi UV. Il colorito ottenuto può variare da un leggero dorato a un bronzo profondo, a seconda della concentrazione di DHA nel prodotto e della modalità di applicazione.

Questo effetto di colorazione dura generalmente tra i 3 e i 7 giorni, diminuendo gradualmente man mano che le cellule della pelle si esfoliano naturalmente. Per mantenere un colore uniforme e costante, gli utenti possono applicare l’autoabbronzante più volte a settimana.

È importante notare che, mentre il DHA agisce sulla superficie della pelle, non fornisce protezione solare; quindi, l’uso di un prodotto con SPF è raccomandato durante l’esposizione al sole.

Quando usare un autoabbronzante

Gli autoabbronzanti sono ideali per chi desidera un colorito più scuro o dorato senza esporsi ai raggi UV, che possono causare danni alla pelle e aumentare il rischio di cancro cutaneo.

Sono particolarmente utili in inverno o nelle stagioni meno soleggiate, o per eventi speciali dove si desidera un aspetto abbronzato. Inoltre, possono essere una soluzione per chi ha la pelle sensibile o condizioni che impediscono l’esposizione prolungata al sole.

Questi prodotti sono anche perfetti per chi cerca una soluzione rapida e temporanea per migliorare l’aspetto della pelle per occasioni speciali come matrimoni, vacanze, o altre celebrazioni.

Un altro momento opportuno per l’uso degli autoabbronzanti è durante la transizione tra le stagioni, quando la pelle può apparire particolarmente pallida e priva di colorito. Iniziare ad applicare un autoabbronzante alcuni giorni prima di un evento può garantire un colore naturale e uniforme.

Pelli chiare e autoabbronzanti

Le persone con pelle chiara devono prestare particolare attenzione alla scelta e all’applicazione degli autoabbronzanti. È consigliabile optare per prodotti specifici per pelli chiare per evitare un colore innaturale o macchie.

È fondamentale applicare il prodotto uniformemente e esfoliare la pelle prima dell’uso per evitare accumuli di prodotto che potrebbero portare a un colore disomogeneo.

L’uso di guanti durante l’applicazione può prevenire macchie sulle mani, e l’applicazione graduale del prodotto può aiutare a ottenere un risultato più naturale e controllato.

Gli autoabbronzanti specifici per pelli chiare sono spesso formulati con una concentrazione minore di DHA, il che riduce il rischio di ottenere un effetto troppo drastico rispetto al proprio colore naturale. I

Inoltre, per chi cerca un risultato ancora più naturale, esistono formule che si sviluppano gradualmente, permettendo di costruire l’intensità desiderata giorno dopo giorno.

Formula degli autoabbronzanti: quali ingredienti evitare

Quando si sceglie un autoabbronzante, è essenziale leggere l’etichetta e evitare prodotti contenenti ingredienti potenzialmente dannosi o allergenici.

Alcuni ingredienti da evitare includono l’alcol, che può disidratare la pelle, e i profumi artificiali, che possono causare reazioni allergiche.

Preferire prodotti con ingredienti naturali e idratanti, come l’aloe vera, può contribuire a mantenere la pelle sana e ridurre il rischio di reazioni avverse (tra questi ad esempio un’ottima opzione è l’autoabbronzante Acqua di Panarea.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il Cavaliere De Rosa: “Papa Francesco, la forza umile che ha scosso il mondo”

«La notizia della morte di Papa Francesco mi ha colpito con la forza silenziosa e devastante delle cose inevitabili, ma mai davvero immaginabili». Così il Cavaliere Domenico De Rosa, CEO del Gruppo Smet, affida alla memoria parole profonde, che tracciano un ritratto intimo e solenne del Pontefice scomparso. «Se ne va un uomo che ha […]

Perché scegliere corone dentali in Albania: Qualità e convenienza

Quando si tratta di sostituire i denti mancanti, le corone dentali rappresentano una delle soluzioni più efficaci per ripristinare non solo la funzionalità masticatoria, ma anche l'estetica del sorriso.

Internet casa: a che punto siamo tra copertura nazionale, offerte e nuove abitudini digitali

Il mercato della connettività domestica ha vissuto una forte accelerazione negli ultimi anni. A trainarlo è stata la diffusione della fibra ottica e dal parallelo sviluppo delle reti mobili di nuova generazione. A fronte di un miglioramento complessivo delle infrastrutture, resta però un certo divario tra la disponibilità tecnica dei servizi e la loro reale […]

Il Cav. De Rosa (SMET): “Senza giovani non c’è futuro”

Nella cornice dello storico Gran Caffè Gambrinus di Napoli, tempio letterario e simbolico della cultura partenopea, si è tenuta questo giovedì 17 aprile la presentazione del libro “La voce di Iside”, opera della scrittrice e attivista Claudia Conte. Un appuntamento carico di suggestioni, che ha saputo coniugare con rara efficacia la forza evocativa della letteratura con […]

Psicologia della felicità: perché nel Cilento si vive più felici?

Il Cilento è una terra conosciuta per la sua bellezza paesaggistica, per la genuinità della cucina mediterranea e per uno stile di vita semplice, lento e autentico.

Occhio secco: Sintomi, rimedi e conseguenze

L’occhio secco, chiamato anche sindrome dell’occhio secco, è una condizione molto diffusa e spesso sottovalutata.

Integratori di GABA: Il neurotrasmettitore chiave per l’equilibrio mentale e fisico

L'acido gamma-amminobutirrico (GABA) è il principale neurotrasmettitore inibitorio del sistema nervoso centrale. La sua funzione è fondamentale per mantenere l'equilibrio tra eccitazione e inibizione neuronale, influenzando direttamente il nostro stato mentale e fisico.

Dove vivere a Milano? Come cambia la percezione dei quartieri tra vecchi e nuovi abitanti

Milano è una città che cambia volto a un ritmo incessante. Costruzioni che si moltiplicano, progetti di riqualificazione, nuovi spazi pubblici e un mercato immobiliare in continua evoluzione stanno ridisegnando i confini della città e, con essi, anche la percezione che gli abitanti – storici e nuovi – hanno dei quartieri.

La transizione ecologica e l’alluminio ad emissioni zero

La transizione ecologica è un fenomeno che sta interessando diversi settori in tutto il mondo. Le motivazioni per la riduzione decisa dell’inquinamento e della distruzione dell’ambiente sono diverse e riguardano sia la nostra salute immediata, sia quella delle generazioni future. È infatti stato calcolato dall’UNICEF che nel 2021 circa 8 milioni di persone siano morte […]

Transizione energetica domestica: tecnologie e soluzioni per massimizzare i benefici a lungo termine

La transizione energetica non riguarda più soltanto grandi impianti industriali o progetti infrastrutturali su larga scala. Sempre più famiglie decidono di diventare protagoniste di questo cambiamento, scegliendo soluzioni sostenibili per rendere le proprie abitazioni più efficienti, autonome e rispettose dell’ambiente.

Lanyards personalizzati, omaggi di grande impatto per eventi e fiere

C’è chi li chiama porta badge, chi li vede come semplici cordini da collo, ma il loro potenziale va ben oltre l’apparenza. I lanyard personalizzati sono diventati una presenza fissa in fiere, congressi ed eventi aziendali, trasformandosi da oggetti funzionali in strumenti di comunicazione visiva e branding dal forte impatto.ContenutiUn piccolo oggetto, un grande impatto: […]

Torna alla home